

Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
Top 5 -ieri
- Gelate: anche il kiwi sotto copertura registra danni
- Tutti a caccia di materie prime e container
- Kiwi della piana di Gioia Tauro colpiti dalle ultime gelate: perdite cospicue
- Danni a macchia di leopardo: alcuni immediati, altri da valutare nel medio termine
- E' iniziata la stagione del melone retato siciliano
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Nuove soluzioni per vecchi problemi nella trinciatura
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Il freddo raggiunge il Centro-Sud: corsa alle balle di fieno
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi

Moria del kiwi nel Lazio: uno studio fornisce le prime risposte
La coltivazione del kiwi è, per alcune aree dell'Italia, una coltivazione strategica. Con circa 9500 ettari in produzione, la provincia di Latina è la più importante. Dal 2016 la coltura nell' area pontina è stata colpita dalla sindrome denominata "Morìa", già osservata nel Veronese sin dal 2012 e…
Dagli scarti dei limoni integratori contro il rischio cardio-vascolare
Brevettata da Enea una metodologia innovativa per trasformare gli scarti della lavorazione del limone in integratori e nutraceutici da utilizzarsi nella prevenzione di alcune…

La produzione di pomodoro sotto la minaccia del TBRFV
La produzione annua del pomodoro coltivato in Italia, comprensivo della componente in serra e in pieno campo, è mediamente di oltre 1.000.000 di tonnellate, provenienti da quasi 25.000 ettari annui coltivati dal 2016 al 2020. Con l'eccezione di pochi ettari in serra ad altissima tecnologia situati al nord del…

EFSA: prodotti alimentari Ue in regola per i residui di pesticidi
I prodotti alimentari dell'Unione europea sono in regola per quanto riguarda i residui di pesticidi. E non presentano rischi per la sicurezza alimentare. E' quanto rileva l'ultimo rapporto dell'EFSA del 2019 pubb…
Ailimpo
Status fitosanitario degli agrumi nella provincia di Malaga
Nel suo ultimo rapporto, l'Associazione interprofessionale spagnola per i limoni e i pompelmi (Ailimpo) ha analizzato lo status fitosanitario degli agrumi nella provincia di…

In meleti turchi la ticchiolatura resiste a diversi fungicidi
La ticchiolatura del melo causata da Venturia inaequalis è una delle malattie del melo economicamente più gravi a livello mondiale. La gestione della malattia si basa in gran…

Sistema comunitario di allerta: 23 notifiche ortofrutticole nella settimana 13
Nella settimana 13 del 2021, il sistema comunitario di rapida allerta per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha pubblicato 23 notifiche in ambito ortofrutticolo. Di queste,…
La carota viola di Polignano interessante per un'orticoltura sostenibile di qualita'
La carota è uno degli ortaggi più coltivati al mondo. Le carote nere o viola contengono antociani acilati che sono di particolare interesse per l'industria alimentare per la loro stabilità e caratteristiche nutraceutiche. Frutta e verdura ricche di antociani hanno guadagnato popolarità negli ultimi…

Riduzione della popolazione di Bagrada hilaris nelle crucifere attraverso colture ‘esca’
Un innovativo progetto di ricerca condotto dall'Istituto INIA La Cruz e La Platina, è servito per identificare le principali colture esca che possono essere utilizzate per attirare la cimice del cappero (Bagrada hilaris) e allontanarla dalla coltura principale. Campi dove sono stati effettuati i test In…

Biobest ed Ecoation uniscono le forze
La gestione integrata dei parassiti si avvale dell'Intelligenza Artificiale
Biobest Group NV (Biobest), fornitore mondiale di soluzioni per il controllo biologico di parassiti e malattie, e Ecoation Innovative Solutions Inc. (da qui in avanti: ecoation), sviluppatore canadese di tecnologie per la gestione automatizzata delle serre e il monitoraggio della salute delle colture,…

Dreamstime.com
Nuova ricerca della Edith Cowan UniversityGli ortaggi a foglia verde sono essenziali per i muscoli
Secondo una nuova ricerca della Edith Cowan University (ECU), mangiare solo una tazza di verdure a foglia verde ogni giorno potrebbe aumentare la funzione muscolare. Lo studio, pubblicato sul Journal of Nutrition, ha scoperto che le persone che seguivano una dieta ricca di nitrati, prevalentemente a base…

La globalizzazione accentua il rischio del virus Tristeza degli agrumi
In tutto il mondo, l'industria degli agrumi è drammaticamente colpita dalla diffusione di Citrus Tristeza Virus (CTV) e dai sintomi - a volte molto gravi - della sua infezione. Nel marzo 2021, due ricercatori del CNR, Vitantonio Pantaleo e Angelantonio Minafra, hanno presentato nuove evidenze pubblicando…
Due porzioni di frutta e tre di verdura al giorno allungano la vita
Secondo uno studio pubblicato su Circulation, mangiare cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, di cui due di frutta e tre di verdura, potrebbe essere la migliore…

Drosophila suzukii: pronto il dossier su Ganaspis brasiliensis in attesa dell'autorizzazione al rilascio
Ancora un passo in avanti nella lotta contro la Drosophila suzukii. La Fondazione Edmund Mach ha predisposto il dossier di valutazione del rischio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni, anche in Trentin…

Intervista all'avvocato Gualtiero Roveda
Colpo di spugna sui reati alimentari: il Governo si salva in extremis
Il Decreto legislativo n. 27/2021 di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali sugli alimenti, che entrerà in vigore il prossimo 26 marzo ha, a sorpresa, abrogato la legge 30 aprile 1962, n. 283 sulla disciplina igienica della produzione e vendita degli…

I primi risultati del progetto “Semi d'Uva-Società x azione”
Buona nutrizione attraverso il consumo di uva da tavola con semi
"Semi d'Uva-Società x azione è un progetto aperto a chiunque voglia esserne portatore o divulgatore. Ma per farlo è anche necessario finanziare la ricerca. Vorrei che l’uva da tavola con semi fosse inserita nella lista dei superfood. Torniamo alle cose semplici, quelle che sono state già recepite come…
Estratti di buccia di melagrana efficaci in campo per controllare le malattie e migliorare la conservazione post-raccolta
Sebbene la Rivoluzione Verde sia stata una pietra miliare nell'agricoltura, è stata accompagnata da un uso intensivo di pesticidi di sintesi, che ha sollevato serie preoccupazioni a causa del loro impatto sulla salute umana e ambientale. Ciò sta stimolando sempre più la ricerca di mezzi alternativi più…

Ufficio federale per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare
Ancora contaminazione da nitrati nella rucola
L'Ufficio federale per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare (BVL) garantisce un elevato livello di protezione dei consumatori e della sicurezza alimentare in Germania, anche in tempi di pandemia. In occasione della Giornata mondiale del consumatore, il presidente di BVL, Friedel…

Pellicola per frutta e verdura progettata per rilevare i residui di agrofarmaci
Una tecnologia, destinata a rilevare i residui di agrofarmaci su frutta e verdura è attualmente in fase di sviluppo da ricercatori dell'Università ITMO (Russia), l'Università…

Contrasto al ToBRFV: pubblicato il decreto per contenere la diffusione dal SFR siciliano
Con l'obiettivo di contrastare la diffusione e di eradicare il virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus) nel territorio siciliano, il Servizio Fitosanitario Regionale ha emanato un decreto che prevede l'applicazione di precise misure fitosanitarie obbligatorie. Tali misure concernenti le piante, le…
Puglia: insetti alieni alleati contro la Drosophila suzukii
Insetti alieni alleati nella lotta biologica contro l'invasione di sciami di moscerini della frutta che si stanno moltiplicando, mentre in campagna si contano i danni sui frutti. E' quanto rende noto Coldiretti…

La pulizia ad ultrasuoni dell'insalata potrebbe ridurre i casi di intossicazione alimentare
Un nuovo studio ha dimostrato che i delicati flussi d'acqua che trasportano ultrasuoni e bolle d'aria microscopiche possono pulire in modo più efficace foglie di insalata dai…

Tutti gli agrumi respinti dall'UE a gennaio e febbraio provenivano da Tunisia e Cina
Il sindacato agricolo spagnolo LA UNIÓ de Llauradors ha dichiarato che, a gennaio e febbraio 2021, l'Ue ha respinto un totale di 30 spedizioni di agrumi provenienti da Paesi terzi, perché contenevano parassiti. Tutte queste spedizioni arrivavano dalla Tunisia (18) e dalla Cina (12). Sebbene gli organismi…
Le ciliegie aiutano a combattere la cellulite
Il fatto di avere pochissime calorie rende le ciliegie uno dei frutti più amati da tutte noi che stiamo attente alla linea. Accanto a questo vantaggio non certo da poco, il…

Emergenza colpo di fuoco: indicazioni FEM per la gestione della stagione 2021
E' provocata da un batterio, Erwinia amylovora, e si manifesta con foglie e germogli che appassiscono e arrossano conferendo alla pianta un aspetto bruciato, come colpito da una fiammata. A fronte di sintomi riconducibili al colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle pomacee, la soluzione è l'estirpo o l'asportazione delle part…

Operazione "Vindicta" in Emilia Romagna
Un nuovo progetto contro la cimice asiatica
Nelle ultime settimane, ha preso il via la parte operativa del progetto "Vindicta", Strategie tecnologiche preventive e tecniche di difesa biologica per il contrasto alla cimice asiatica. Vindicta è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale…
Da aBCD il primo kit didattico multimediale
ViviSmart entra a scuola e in famiglia con un click: educazione alla corretta alimentazione e agli stili di vita sani
In occasione del World Obesity Day 2021, ieri 4 marzo 2021, l'alleanza aBCD (Barilla, Coop Italia, Danone) ha presentato il nuovo kit didattico multimediale ViviSmart –…

La digitalizzazione sta prendendo il volo
Cresce l’interesse per i software di ispezione della qualita'
La digitalizzazione dei processi continua a guadagnare popolarità poiché aumenta l'efficienza e fa risparmiare tempo e denaro. Anton Alibekov, proprietario della Zofto Solutions, spiega come è entrato nel business della digitalizzazione e quali soluzioni software fornisce la sua azienda. "Ho sempre amato…

Freshfel Europe esorta l'Ue a definire una migliore strategia sugli accordi sanitari e fitosanitari
In risposta alla nuova revisione della politica commerciale dell'UE, Freshfel Europe pubblica un documento di riflessione politica, "Protocolli d’esportazione SPS: verso una…

L'UE fa chiarezza sull'applicazione dei limiti di residui massimi per il Clorprofam (CIPC)
Buone notizie per il settore delle patate: la Commissione europea ha recentemente fissato formalmente il valore di 0,4 ppm come limite massimo di residuo temporaneo (LMRt) per…

Webinar: La filiera del pomodoro alla luce del ToBRFV
Sicilia: la meta' delle aziende lamenta infezioni da Tomato Brown Rugose Fruit Virus
Un convegno molto partecipato, arricchito da interventi scientifici di altissimo profilo, ha fatto il punto sulla diffusione del virus ToBRFV in Sicilia (vedi articolo precedente correlato). Manifestazione di TBRFV su foglia "Tra le varie difficoltà nell'individuare il TBRFV, vi è quella rappresentata…

Webinar sul TBRFV
Scienza e Istituzioni al fianco dell'orticoltura
Scienza e Istituzioni al servizio dell'agricoltura, in un convegno che ha trattato un problema fitosanitario diffuso su scala intercontinentale: il "Tomato Brown Rugose Fruit Virus". L'evento, svoltosi mediante la necessaria formula del webinar, ha visto la massiccia partecipazione di molti operatori del…
Il pomodoro e' un ipotensivo naturale
Il pomodoro, da uno studio pubblicato dalla rivista Science Direct, avrebbe effetti di modulazione e riequilibrio della pressione arteriosa nei soggetti ipertesi. Le sue…

Quando il prodotto standard viene venduto per premium il mercato va in confusione
"Da oltre 10 giorni, la situazione del mercato delle orticole si è appesantita, in particolar modo per il prodotto standard, che fa fatica a essere smerciato anche se tra sabato e lunedì si è avuto qualche segnale di ripresa. Chi però produce referenze di gusto, in linea con i requisiti della GDO per…

Messo a punto protocollo per la diagnosi precoce
Il ToBRFV si combatte con il Progetto Net LAb
Novità importanti sul fronte della lotta al ToBRFV arrivano dall'Università di Palermo, che ha aderito al progetto "Net Lab", finanziato con la misura 16.2 dall'Assessorato regionale all'Agricoltura "Siamo a un'importate svolta - sottolinea Walter Davino, docente dell'Università di Palermo (Dipartimento…

Risolti dal governo turco e indiano i problemi sui certificati OGM per le mele
I governi turco e indiano sono giunti a un accordo sui certificati OGM richiesti per spedire le mele OGM in India. Gli importatori indiani hanno fatto pressione sui commercianti turchi, ma sembra che ora i problemi siano risolti. Secondo l’azienda d’esportazione Demir Fresh Fruits è stata un’ottima…

UF/IFAS
Una ricerca UF/IFASUno studio rivela perche' le fragole devono essere mantenute a basse temperature
Secondo uno scienziato dell'Università della Florida, se si dovesse assaggiare una fragola della Florida adesso è molto probabile che il suo sapore sarebbe ottimo. E non è un caso. Le fragole sono di stagione e quelle che si trovano nei negozi dovrebbero essere spedite e stoccate alla giusta temperatura.…
Gli agrumi potrebbero aiutare contro il Covid-19?
La malattia causata dalla nuova sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è una pandemia in corso e presenta un'emergenza di sanità pubblica. Il Covid-19 ha colpito milioni di persone e continua a influenzare e causare vittime, nonostante le enormi misure di prevenzione. La strategia…
Campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi della Antonio Ruggiero Spa
Belle nel cuore: linea di patate e cipolle imperfette fuori ma buone dentro
Ancora oggi la fame nel mondo è in aumento e si stima che, con il coronavirus, la situazione sia precipitata, minacciando la sicurezza alimentare e nutrizionale di 132 milioni di persone. Coronavirus a parte, pare che ogni anno circa il 14% del cibo mondiale venga perso prima ancora di raggiungere gli…
Una soluzione contro il citrus greening
I ricercatori scoprono un peptide che tratta e previene la malattia killer degli agrumi
Secondo una nuova ricerca, un peptide trovato in una pianta australiana sarebbe in grado di distruggere il killer numero 1 degli alberi di agrumi in tutto il mondo e aiutare a…
Uno studio dell'Universita' di Tartu
Il topinambur per sostenere il sistema immunitario e nervoso
Viia Kõiv, Tanel Tenson e Elin Org sono ricercatori dell'Università di Tartu, in Estonia, e hanno scoperto un nuovo modo per migliorare il sistema immunitario e nervoso e per supportare…

Il governo tedesco approva la legge per bandire il glifosato a partire dal 2024
I coltivatori tedeschi dovranno ridurre gradualmente il loro utilizzo di glifosato per poi dismetterne completamente l'impiego a partire dal 2024, al fine di preservare gli habitat degli insetti. I coltivato…

Foodiverse investe 14 milioni di euro in impianti per guidare la rivoluzione salutistica in Europa
Negli ultimi due anni, il gruppo multinazionale specializzato nei prodotti ready-to-eat, Foodiverse, ha investito in modo significativo nei suoi stabilimenti per rafforzare il suo impegno e diventare leader della rivoluzione salutistica in Europa. In particolare, ha investito 14 milioni di euro in nuove…

Le autorita' tedesche decidono di ritirare dal mercato le arance spagnole a causa di residui chimici sopra i limiti
Le autorità doganali tedesche hanno ritirato dal mercato le arance spagnole perché pare vi siano stati riscontrati livelli eccessivi di residui chimici, come ha riportato il 5…
Secondo un nuovo studio, mangiare mele rende piu' intelligenti
Un vecchio detto lo dice già: "una mela al giorno toglie il medico di torno"; un proverbio suffragato dalle tante ricerche che hanno confermato i benefici della frutta e al…

Lotta alla cimice: vespe samurai insediate dopo i lanci nel 30% dei 20 siti trentini
Il 2020 è stato un anno molto importante nella lotta contro la cimice asiatica, non solo in Trentino, ma in tutte le regioni del Nord Italia. Il programma nazionale di lotta biologica, approvato con decreto del Ministero dell'Ambiente, ha previsto infatti l'immissione in natura della specie Trissolcus japonicus quale Agente di Controllo Biologico del fitofago Halyo…
Workshop organizzato da Check Fruit il prossimo 17 febbraio 2021 dalle 9:30Residuo zero: sono maturi i tempi? Esperienze tecniche a confronto
Check Fruit, specialista in sistemi di certificazione per la qualità e la sicurezza alimentare, ha organizzato per il prossimo 17 febbraio 2021 dalle ore 9:30 alle 12:30 il…

Situazione ToBRFV: intervista al virologo Walter Davino
Risale a gennaio 2019 la prima notizia della presenza del ToBRFV in Italia, grazie a un'intervista che realizzammo a Vittoria (RG), in Sicilia, in cui Walter Davino, docente di Patologia vegetale presso l'Ateneo di Palermo, già spiegava le dimensioni, potenzialmente catastrofiche, di questa virosi per le…
I benefici del carciofo per difendersi dal freddo
C'è un prodotto tipicamente invernale, in grado di ergersi a paladino del nostro organismo: il carciofo. Ne esistono diverse varietà, che cambiano per colore e dimensione, ma…
Il Comitato spagnolo per la gestione degli agrumi (CGC) lo chiede all'Ue
Interrompere l'importazione di agrumi turchi con problemi fitosanitari
Il Comitato spagnolo per la gestione degli agrumi (CGC) ha chiesto alla Commissione europea (CE) di agire con urgenza per frenare l'ondata di importazioni di agrumi turchi che…

L'attivita' di Bioplanet nel sud d'Italia e' in pieno svolgimento
Insetti utili alleati degli agricoltori per orticole senza residui
Produrre peperoni, melanzane, zucchine e pomodori è complicato, in quanto i parassiti sono sempre più specializzati e le catene della Gdo sono più restrittive in termini di residui. La ditta Bioplanet di Cesena continua a proporre la lotta mediante insetti utili, in quanto i risultati hanno un elevato…
Bayer Smart…Farming, la nuova campagna di comunicazione per una agricoltura 'intelligente'
E' online il primo video della serie "Smart…Farming", la nuova campagna di comunicazione di Bayer con focus su soluzioni, impieghi e consigli in agricoltura presentati in…

Laboratorio Sicural a disposizione del mondo ortofrutticolo
La nuova frontiera dell'ortofrutta sta nell'analisi nutrizionale
Determinare gli amminoacidi per caratterizzare una mela o un pomodoro, così da poterli vendere distinguendoli dai competitor. Oppure capire, tramite il profilo amminoacidico, se un lotto di patate potrebbe sviluppare o meno acrilammide (cfr. FreshPlaza del 27/09/2018). "Il laboratorio Sicural - spiegano…
La decisone del Rosselkhonadzor
La Russia proibisce le importazioni di pere da Bosnia ed Erzegovina
Al 25 gennaio 2021, l'import di pere da Bosnia ed Erzegovina - più precisamente dalla Repubblica Serba (Repubblica di Srpska) - è stato temporaneamente proibito dal Servizio…
La lattuga velenosa che blocca il proliferarsi delle cellule tumorali
La lactupicrina, contenuta nella pianta Lactuca virosa, un tipo di lattuga velenosa e non commestibile perché tossica, è stata impiegata nella ricerca contro il tumore,…