

Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
- Agenti Collaboratori
- Capo Area per Lazio e Campania e Agenti per zone libere
- Agenti commerciali plurimandatari
- Assistant Breeding Station Technician in Pachino
- Agenti di commercio e tecnici-agronomi in Abruzzo e Sardegna
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Brevetto vincente di coltivazione idroponica ora a disposizione di tutti
- Le priorita' per l'agenda del ministro alle politiche agricole
- Come ottenere fragole di qualita'? Tre consigli direttamente dal campo
- Flessione nella richiesta di arance bionde
- Pere, qualche preoccupazione per le prossime settimane
Top 5 -ultimo mese
Salute & Sicurezza alimentare

Messo a punto protocollo per la diagnosi precoce
Il ToBRFV si combatte con il Progetto Net LAb
Novità importanti sul fronte della lotta al ToBRFV arrivano dall'Università di Palermo, che ha aderito al progetto "Net Lab", finanziato con la misura 16.2 dall'Assessorato regionale all'Agricoltura "Siamo a un'importate svolta - sottolinea Walter Davino, docente dell'Università di Palermo (Dipartimento…

Risolti dal governo turco e indiano i problemi sui certificati OGM per le mele
I governi turco e indiano sono giunti a un accordo sui certificati OGM richiesti per spedire le mele OGM in India. Gli importatori indiani hanno fatto pressione sui commercianti turchi, ma sembra che ora i problemi siano risolti. Secondo l’azienda d’esportazione Demir Fresh Fruits è stata un’ottima…

UF/IFAS
Una ricerca UF/IFASUno studio rivela perche' le fragole devono essere mantenute a basse temperature
Secondo uno scienziato dell'Università della Florida, se si dovesse assaggiare una fragola della Florida adesso è molto probabile che il suo sapore sarebbe ottimo. E non è un caso. Le fragole sono di stagione e quelle che si trovano nei negozi dovrebbero essere spedite e stoccate alla giusta temperatura.…
Gli agrumi potrebbero aiutare contro il Covid-19?
La malattia causata dalla nuova sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è una pandemia in corso e presenta un'emergenza di sanità pubblica. Il Covid-19 ha colpito milioni di persone e continua a influenzare e causare vittime, nonostante le enormi misure di prevenzione. La strategia…
Campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi della Antonio Ruggiero Spa
Belle nel cuore: linea di patate e cipolle imperfette fuori ma buone dentro
Ancora oggi la fame nel mondo è in aumento e si stima che, con il coronavirus, la situazione sia precipitata, minacciando la sicurezza alimentare e nutrizionale di 132 milioni di persone. Coronavirus a parte, pare che ogni anno circa il 14% del cibo mondiale venga perso prima ancora di raggiungere gli…
Una soluzione contro il citrus greening
I ricercatori scoprono un peptide che tratta e previene la malattia killer degli agrumi
Secondo una nuova ricerca, un peptide trovato in una pianta australiana sarebbe in grado di distruggere il killer numero 1 degli alberi di agrumi in tutto il mondo e aiutare a…
Uno studio dell'Universita' di Tartu
Il topinambur per sostenere il sistema immunitario e nervoso
Viia Kõiv, Tanel Tenson e Elin Org sono ricercatori dell'Università di Tartu, in Estonia, e hanno scoperto un nuovo modo per migliorare il sistema immunitario e nervoso e per supportare…

Il governo tedesco approva la legge per bandire il glifosato a partire dal 2024
I coltivatori tedeschi dovranno ridurre gradualmente il loro utilizzo di glifosato per poi dismetterne completamente l'impiego a partire dal 2024, al fine di preservare gli habitat degli insetti. I coltivato…

Foodiverse investe 14 milioni di euro in impianti per guidare la rivoluzione salutistica in Europa
Negli ultimi due anni, il gruppo multinazionale specializzato nei prodotti ready-to-eat, Foodiverse, ha investito in modo significativo nei suoi stabilimenti per rafforzare il suo impegno e diventare leader della rivoluzione salutistica in Europa. In particolare, ha investito 14 milioni di euro in nuove…

Le autorita' tedesche decidono di ritirare dal mercato le arance spagnole a causa di residui chimici sopra i limiti
Le autorità doganali tedesche hanno ritirato dal mercato le arance spagnole perché pare vi siano stati riscontrati livelli eccessivi di residui chimici, come ha riportato il 5…
Secondo un nuovo studio, mangiare mele rende piu' intelligenti
Un vecchio detto lo dice già: "una mela al giorno toglie il medico di torno"; un proverbio suffragato dalle tante ricerche che hanno confermato i benefici della frutta e al…

Lotta alla cimice: vespe samurai insediate dopo i lanci nel 30% dei 20 siti trentini
Il 2020 è stato un anno molto importante nella lotta contro la cimice asiatica, non solo in Trentino, ma in tutte le regioni del Nord Italia. Il programma nazionale di lotta biologica, approvato con decreto del Ministero dell'Ambiente, ha previsto infatti l'immissione in natura della specie Trissolcus japonicus quale Agente di Controllo Biologico del fitofago Halyo…
Workshop organizzato da Check Fruit il prossimo 17 febbraio 2021 dalle 9:30Residuo zero: sono maturi i tempi? Esperienze tecniche a confronto
Check Fruit, specialista in sistemi di certificazione per la qualità e la sicurezza alimentare, ha organizzato per il prossimo 17 febbraio 2021 dalle ore 9:30 alle 12:30 il…

Situazione ToBRFV: intervista al virologo Walter Davino
Risale a gennaio 2019 la prima notizia della presenza del ToBRFV in Italia, grazie a un'intervista che realizzammo a Vittoria (RG), in Sicilia, in cui Walter Davino, docente di Patologia vegetale presso l'Ateneo di Palermo, già spiegava le dimensioni, potenzialmente catastrofiche, di questa virosi per le…
I benefici del carciofo per difendersi dal freddo
C'è un prodotto tipicamente invernale, in grado di ergersi a paladino del nostro organismo: il carciofo. Ne esistono diverse varietà, che cambiano per colore e dimensione, ma…
Il Comitato spagnolo per la gestione degli agrumi (CGC) lo chiede all'Ue
Interrompere l'importazione di agrumi turchi con problemi fitosanitari
Il Comitato spagnolo per la gestione degli agrumi (CGC) ha chiesto alla Commissione europea (CE) di agire con urgenza per frenare l'ondata di importazioni di agrumi turchi che…

L'attivita' di Bioplanet nel sud d'Italia e' in pieno svolgimento
Insetti utili alleati degli agricoltori per orticole senza residui
Produrre peperoni, melanzane, zucchine e pomodori è complicato, in quanto i parassiti sono sempre più specializzati e le catene della Gdo sono più restrittive in termini di residui. La ditta Bioplanet di Cesena continua a proporre la lotta mediante insetti utili, in quanto i risultati hanno un elevato…
Bayer Smart…Farming, la nuova campagna di comunicazione per una agricoltura 'intelligente'
E' online il primo video della serie "Smart…Farming", la nuova campagna di comunicazione di Bayer con focus su soluzioni, impieghi e consigli in agricoltura presentati in…

Laboratorio Sicural a disposizione del mondo ortofrutticolo
La nuova frontiera dell'ortofrutta sta nell'analisi nutrizionale
Determinare gli amminoacidi per caratterizzare una mela o un pomodoro, così da poterli vendere distinguendoli dai competitor. Oppure capire, tramite il profilo amminoacidico, se un lotto di patate potrebbe sviluppare o meno acrilammide (cfr. FreshPlaza del 27/09/2018). "Il laboratorio Sicural - spiegano…
La decisone del Rosselkhonadzor
La Russia proibisce le importazioni di pere da Bosnia ed Erzegovina
Al 25 gennaio 2021, l'import di pere da Bosnia ed Erzegovina - più precisamente dalla Repubblica Serba (Repubblica di Srpska) - è stato temporaneamente proibito dal Servizio…
La lattuga velenosa che blocca il proliferarsi delle cellule tumorali
La lactupicrina, contenuta nella pianta Lactuca virosa, un tipo di lattuga velenosa e non commestibile perché tossica, è stata impiegata nella ricerca contro il tumore,…

Valido per molti settori, anche nelle noci
Concorrenza sleale se si importano prodotti con fitofarmaci non ammessi
Tutto il comparto ortofrutticolo, compreso quello delle noci, necessita di un'armonizzazione fra i principi attivi ammessi nella produzione nazionale ed europea rispetto a quanto viene prodotto, e poi importato, dall'estero. "Nell'esempio delle noci - esordisce Michele Sciannimanica, direttore de Il…
AOP UNOLombardia
TSWV: sperimentazione di protocolli di lotta biologica e integrata per il contrasto del virus nelle insalate di IV Gamma
Si è recentemente concluso il progetto di ricerca "PRO.VIR.VE", un intervento cofinanziato dal FEASR con l'operazione 16.2.01 "Progetti pilota e sviluppo di innovazione" per un…

Video testimonianza di Riccardo Pompei (Erra & Ferrini), operatore del CAR
"Con l'ozono abbiamo registrato un upgrade importante"
Il 2020 è stato l'anno che ha permesso all'ozono di essere sdoganato dal settore tecnico, cui è solitamente associato, per permettere anche ai non addetti ai lavori di comprendere meglio peculiarità e caratteristiche di questo gas. Nel mondo dell’ortofrutta, l'ozono è una delle tecnologie cui si fa…

Il ruolo dei portinnesti e delle nuove tecnologie di sequenziamento nella lotta ai patogeni degli agrumi
La riconversione in atto dei tanti agrumeti colpiti dal virus della Tristeza (CTV) ripropone in questi giorni numerosi interrogativi sulla scelta dei portinnesti da impiegare per non vanificare il risultato finale degli investimenti. Scelta collegata alle caratteristiche del terreno e alla varietà da…
Bioline Agrosciences: la tecnologia offre protezioneBiocontrollo nei peperoni italiani mediante l'impiego di agenti biologici
Bioline Agrosciences, leader mondiale nelle tecnologie applicate di biocontrollo, è una società francese di portata internazionale, attiva in oltre 35 paesi, con 8…
Freshfel Europe Consumption Monitor
Il consumo di frutta e verdura fresca in Ue e' aumentato del 4 per cento
Freshfel Europe ha pubblicato, di recente, il Consumption Monitor 2020, l'analisi dell'associazione sulle tendenze di produzione, commercio e consumo di frutta e verdura…

E' la stagione della Queen Garnet, una susina ricca di antiossidanti
In Australia, le perfette condizioni di coltivazione hanno fornito frutti di ottima qualità e hanno raddoppiato la resa della susina Queen Garnet, disponibile nei negozi fino…

Azienda agricola Brizzi Valentina
Carciofini selvatici restituiti alla biodiversita' in colture protette
Una denominazione esotica - "Zinurra" - che, nella tradizione popolare calabrese, si riferisce a un carciofino selvatico. Da sempre parte integrante dell'alimentazione contadina, viene raccolto nelle campagne e nelle colline della Locride, per essere conservato in creme e sottoli dalle donne calabresi.…
I semi dell'uva proteggono l'organismo dallo stress ossidativo
Quando mangiate l'uva non scartate i semi, sono ricchi di proprietà benefiche, tanto da essere usati in fitoterapia, ecco a cosa fanno bene. Quasi tutti tendiamo a scartarli;…
Piante ritenute resistenti o tolleranti alla Xylella Fastidiosa
Persiste il divieto di impianto per alcune specie arboree in tre province pugliesi
Nelle province pugliesi di Lecce, Brindisi e Taranto rimane ancora vietato l'impianto delle specie arboree come agrumi, pesco, mandorlo, albicocco, susino e ciliegio, un…

Tecnologia Agrobox contro l'inquinamento puntiforme. Guarda il video!
Lavaggio atomizzatori: un sistema per purificare e recuperarne le acque
Il mondo ortofrutticolo e viticolo, prima o poi, dovranno far fronte al tema dell'inquinamento puntiforme. Allo stato attuale, le acque di lavaggio si disperdono nel terreno, così come "il fondo", cioè quei pochi litri che rimangono in fondo all'atomizzatore. L'azienda Agrin ha messo a punto Agrobox, una…

Spagna: a Huelva un nuovo parassita attacca le colture di agrumi e bacche
La presenza a Huelva del parassita di quarantena Scirtothrips aurantii (tripide degli agrumi sudafricano) è stata confermata dal Direttorato Generale per la produzione…

Cimice asiatica, primi indennizzi per l'ortofrutta
E' in arrivo una boccata d'ossigeno per i produttori ortofrutticoli dell'Emilia-Romagna, a seguito delle reiterate richieste del mondo produttivo: a giorni partiranno, infatti, gli indennizzi alle aziende agric…

Le papille gustative dei danesi e dei cinesi percepiscono un sapore diverso di broccoli e cioccolato
Due studi dell'Università di Copenaghen dimostrano che i danesi non sono bravi quanto i cinesi nel distinguere i sapori amari. La ricerca suggerisce che questo è correlato…
Mela Rosa dei Monti Sibillini: proprieta' nutraceutiche di un'antica cultivar italiana
La "Mela Rosa dei Monti Sibillini" è un'antica cultivar di mele del centro Italia. Ricercatori dell'Università di Camerino, in collaborazione con le Università di Bologna e Padova, hanno caratterizzato gli estratti (da materiale liofilizzato ed essiccato) di nove campioni di "Mela Rosa dei Monti…

Il punto del Gruppo Apofruit
Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Quanto riportato qui di seguito ha come obiettivo la condivisione di esperienze, osservazioni ed elaborazione di nuove teorie legate alla moria dell'actinidia. Tale fenomeno sta causando forti perdite ai produttori, alle loro famiglie e a tutta l'industria del kiwi. Sono molti i ricercatori impegnati…
Feedentity e' la scelta giusta per te!
Sei un agronomo, agrotecnico o un produttore e vorresti gestire con un click la tua azienda?
Devi gestire una o più aziende e hai l'impressione di perderti sempre qualcosa? Vuoi garantire la tracciabilità del prodotto senza incorrere in sanzioni? Sei un tecnico che opera in agricoltura o un produttore? Feedentity rappresenta la scelta giusta per te. Consente infatti una gestione multi aziendale…
L'avocado favorisce la diversita' dei microorganismi nell'intestino
Un avocado al giorno rende felici i microbi intestinali. Chi mangia avocado giornalmente come parte di un pasto ha una maggiore abbondanza di microbi intestinali che scompongono le fibre e producono metaboli…

Con i prodotti di Bioline Agrosciences
Biocontrollo dei principali parassiti delle fragole in Italia
Adottare soluzioni basate sulle biotecnologie per il controllo di parassiti nelle fragole è ormai necessario, a seguito dei regolamenti europei volti a limitare l'utilizzo di prodotti fitosanitari, contrastare l'uso di insetticidi e aumentare la consapevolezza del consumatore sui prodotti circa l'assenza…

Linea di lavaggio per agrumi in grado di rimuovere quasi tutte le spore di muffa
I retailer non accettano più agrumi di scarsa qualità, come afferma René Tunker della Looije Packing. Questa politica di tolleranza zero ha reso l’azienda olandese uno specialista nel lavaggio automatizzato degli agrumi, con particolare attenzione alla rimozione delle spore di muffe, chiamate…
I benefici salutari delle carote sarebbero molto minori senza un particolare enzima
Che le carote facciano bene al corpo umano è cosa accertata da diversi studi, tuttavia, per ottenere questi benefici, c'è bisogno dell'attività di un enzima che nel nostro corpo può essere più o meno attivo a seconda…
Alberto Ancora: 'nessuna contrapposizione tra industria e mondo del biologico'
Impossibile parlare di sostenibilita' senza includere l'innovazione
"In un contesto come quello italiano, dove si soffre la mancanza di soluzioni chimiche e ci si trova a fronteggiare una serie di parassiti, come ad esempio la cimice asiatica, la maculatura bruna del pero e la Xylella, parlare degli obiettivi della strategia Farm to Fork, appare anacronistico e…
Bioplanet fa il punto sull'uso dei bombi per impollinare e di fitoseidi contro il ragnetto
Fragola al sud: insetti utili per la qualita' dei frutti e per la difesa
In pieno svolgimento gli interventi con insetti utili da parte di Bioplanet negli impianti di fragole della Campania. In questo periodo, si svolgono su due fronti: l'utilizzo dei bombi per l'impollinazione e il lancio di fitoseidi contro il ragnetto rosso. "Favorire l'impollinazione con i bombi - spiega…

Dr Johan Fourie (ExperiCo)
Gestione del rischio di decadimento post-raccolta nelle uve da tavola
Un sistema per gestire l'onnipresente rischio di decadimento post-raccolta sulle uve da tavola è nel suo secondo anno di sviluppo verso un modello di utenza per produttori e imballatori nell'area di Groblersdal/Marble Hall, dove attualmente è in corso la raccolta dell'uva a Limpopo (Sudafrica). Johan…

La Ue ritira dal mercato il fungicida Mancozeb
La Commissione europea ha adottato una decisione per ritirare dal mercato il Mancozeb, principio attivo presente in molti fungicidi e diffuso in agricoltura. La decisione,…
Meno sprechi e maggior shelf-life con la termoterapia di Cedax
Tecnologie e protocolli ad hoc per ridurre le malattie fungine nel post raccolta
Nel post raccolta, per incrementare la shelf-life di un frutto, c'è una strategia green che riduce le malattie fungine e, per le pomacee, ha l'importante funzione di minimizzare il riscaldo superficiale. Stiamo parlando della termoterapia, cioè dell'applicazione del calore tramite un vettore, ad esempio…

Ningbo Lueon Technologies
Il settore frutticolo cinese presta maggiore attenzione alle procedure di lavaggio e disinfezione
Da quando è scoppiata la pandemia, i consumatori cinesi prestano un'attenzione maggiore alla sicurezza alimentare. Inoltre, i loro standard di qualità del prodotto per la frutta e verdura si sono alzati. Recentemente, la postazione della società Ningbo Lueon Technologies alla fiera ProPack ha attirato…

La Russia interrompe le importazioni di pomodori da diversi Paesi
Il rilevamento del virus del mosaico del pepino e' dovuto all'immunizzazione delle sementi
Secondo alcune fonti, la Russia non consentirà più l'importazione di pomodori da Uzbekistan, Turchia, Armenia, Marocco e altri Paesi, a causa del rilevamento del virus del mosaico del pepino (PepMV). Parlando con uno specialista russo di frutta, sembra che la notizia sia vera, tranne che per le…
Piu' frutta e verdura per la salute delle donne over 60
Sana alimentazione, caratterizzata soprattutto da un elevato apporto di frutta e verdura, e una regolare attività fisica sarebbero i segreti per ridurre il rischio di fragilità nelle donne over 60. A sostenerl…
Ultima giornata prevista per il 12 gennaio 2021
Grande interesse e partecipazione per l'edizione online del Forum di Medicina Vegetale
Un successo strepitoso e una presenza di gran lunga superiore alle aspettative. I feedback del Forum di Medicina Vegetale, tenutosi online il 10 e l'11 dicembre scorso, sono estremamente positivi. "Dopo 31 edizioni in presenza, la pandemia ci ha costretto a rimodulare la modalità di svolgimento…

Sicilia: sequestrati 22mila chilogrammi di limoni spagnoli
L'impressionante attività di sequestro operata negli ultimi tempi è indice dell'estrema vulnerabilità dei punti d'ingresso delle merci che giungono sul territorio nazionale italiano. E così, ancora una volta, sono stati sequestrati, qualche giorno fa, ad Avola (SR), circa 22mila chilogrammi di limoni non…
L'Europa ha tempo fino al primo marzo per risolvere la disputa
Export della frutta in India: rinviato il certificato Ogm Free
Posticipato di due mesi, dal primo gennaio al primo marzo 2021, il Certificato Ogm Free che le autorità indiane richiederebbero per l'ortofrutta d'importazione. Per l'Italia, si tratta per lo più di mele, e non poche: nell'arco degli ultimi tre anni, si va da un minimo di 25mila a un massimo di 40mila…
Non si arrestano i controlli sui prodotti in ingresso nel territorio siciliano
Sequestrato carico di melagrane tunisine deteriorate
In Sicilia, ancora una volta, è stato respinto un carico di prodotti ortofrutticoli non conformi, proveniente dalla Tunisia. Anche questa volta si è trattato di melagrane…
Alberto Ancora, presidente Agrofarma
Dal 1993 il numero di molecole registrate a livello europeo si e' ridotto del 70 per cento
Oltre a rappresentare uno dei pilastri dell'economia agricola nazionale, il settore ortofrutticolo è un segmento di grande valore strategico in termini di ricerca e sviluppo.…

Nuovo progetto di ricerca fornira' informazioni sulla batteriosi dell'actinidia
Un nuovo progetto di ricerca, che potrebbe contribuire a rendere il settore del kiwi a prova di futuro, ha ricevuto una sovvenzione Fast Start Marsden. Il progetto, condotto…