Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La maggior parte dei Paesi europei torna a una resa piena

Produttori ucraini di mele per la prima volta all'Assemblea annuale Wapa

L'associazione mondiale del comparto pomacee (World Apple & Pear Association - Wapa) ha tenuto il suo incontro annuale a Fruit Logistica, come da tradizione, per discutere le previsioni delle produzioni dell'emisfero sud e nord del mondo.

Era la prima volta che la società di frutta USPA partecipava all'Assemblea annuale. In discussione le varie azioni riguardanti la produzione, la commercializzazione, la promozione e la sostenibilità all'interno dei vari Paesi, con i rappresentanti delle principali nazioni produttrici ed esportatrici di mele e pere.

In generale, nel 2018 le previsioni europee sulle colture di mele e pere stimano che la maggior parte dei Paesi europei stia tornando a una resa completa. Inoltre, Wapa ha reso nota la stima europea del raccolto di mele e pere nel 2018: la produzione di mele nell'Ue è fissata a 12,8 milioni di tonnellate a causa delle condizioni meteorologiche favorevoli. Ciò rappresenta un recupero del 43% rispetto al raccolto basso dell'anno precedente, ma è solo un aumento del 5% rispetto al raccolto medio del 2014-2016. Il raccolto di pere è previsto a 2,6 milioni di tonnellate, in aumento del 6% rispetto al 2017.

Il grande raccolto di mele e di pere deve fare i conti con le continue conseguenze dell'embargo russo e il mancato accesso ad altri mercati per chiusure o restrizioni nel bacino del Mediterraneo.

Per maggiori informazioni:
Sophia Kushch
USPA Fruit
Tel: +380 44 232 22 68
Email: pr@uspafruit.com
Web: www.uspafruit.com

Data di pubblicazione: