Nelle parole di questo responsabile commerciale di una ditta sementiera si riflettono alcune delle problematiche derivanti dai cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi anni. Non tutti sono sono strettamente collegati al clima; si pensi solo a quanti parassiti o fitopatie sono stati esportati da una parte all'altra del globo. Quel che è certo, però, è che le condizioni climatiche hanno spesso favorito l'anticipo o la virulenza di taluni fenomeni patologici, che in altre situazioni non avrebbero costituito motivo di preoccupazione.
La stagione autunno-invernale 2014/15, lo sappiamo tutti, ha visto un andamento anomalo proprio per le temperature più alte della media e per le scarse precipitazioni. Quanto ciò sia stato dovuto all'impatto contingente del fenomeno El Niño e quanto sia destinato a diventare una tendenza di medio-lungo termine, non è ancora dato di sapere; benché alcuni studi sulla progressiva desertificazione dell'area del Mediterraneo non lascino ben sperare (cfr. FreshPlaza del 04/09/2015).
Nel grafico, alcuni degli impatti globali de El Niño. Con la parola Dry si intende siccità, con Wet insolite precipitazioni piovose, Warm indica periodi di caldo anomalo.
Per tutte queste ragioni e anche perché stiamo per entrare nel "mese pazzo", FreshPlaza ha deciso di dedicare lo speciale di marzo al tema "Frutta e verdura alla sfida cambiamento climatico".
Chiunque intenda contribuire con la propria testimonianza a questa rubrica, è invitato a mettersi in contatto con la Redazione di FreshPlaza via mail, scrivendo a: [email protected] oppure telefonando alla direttrice, Rossella Gigli, al numero +39 348 7676544