Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Teresa Diomede di Racemus presenta la sua ultima novita'

A Pagnttell: una dolce maniera di valorizzare l'uva di Rutigliano

Valorizzare un prodotto aziendale significa anche trovare la formula giusta per proporlo. E se quest'anno i mercati del fresco per l'uva da tavola hanno creato non pochi grattacapi, lasciando perplessi molti operatori italiani, dare comunque valore aggiunto alle proprie produzioni di qualità dev'essere un must. Il co-branding, in tal senso, costituisce una buona opportunità.

E' questo che deve aver pensato Teresa Diomede (nella foto sopra), titolare della Racemus, azienda di Rutigliano (Bari) specializzata nella produzione di uva da tavola, presentando A Pagnttell: un panettone artigianale realizzato con la collaborazione di Domenico Leone, titolare della pasticceria Eclair.

Questa prelibatezza si è guadagnata anche una nomination alla seconda edizione del Premio all'innovazione "Danila Bragantini" organizzato dall'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta.

"Il prodotto, offerto in una confezione da collezione, disegnata da Aurelia Leone, si ispira all'antica abitudine contadina di mangiare pane e uva – spiega Teresa – Si tratta di un impasto a lenta lievitazione naturale, farina di semola, burro con siero a innesto di latteria locale, zucchero grezzo di barbabietola e uva da tavola senza semi candita".

"L'obiettivo è quello di far rivivere la tradizione del nostro territorio di Rutigliano, legandola alle produzioni locali. E' una nuova opportunità di consumo – continua la titolare di Racemus – In occasione di Fruit Logistica, nello stand collettivo della Op APOC di cui sono socia, A Pagnttell ha riscosso un grande successo. Da leccarsi letteralmente le dita!".

"E' una specialità che viene prodotta sempre, non solo per Natale e si può acquistare online tramite il sito web www.dispensadeitipici.it", conclude Teresa.

Contatti:
Teresa Diomede
Gruppo Racemus
Viale del Commercio lotto 17-19
70018 Rutigliano (BA)
Tel.: +39 080 4761325
Fax: +39 080 4725731
Email: info@racemus.com
Web: www.racemus.com