"Stiamo assistendo a una generale contrazione dei consumi, dovuta alla diffusa perdita del potere d'acquisto delle famiglie. Le cause principali sono da attribuirsi maggiormente ai salari troppo bassi e agli aumenti generalizzati dei prezzi sia della spesa sia nel settore dei servizi essenziali. Sul piano commerciale, cresciamo nel settore dei succhi artigianali, molto richiesti nel settore gelateria. Tra i prodotti di punta i succhi di: limone, fragola, melagrana e in forte ascesa il succo di mango da filiera siciliana". Così riferisce Vincenzo Mirrione, titolare con i fratelli Alessandro e Francesco della ditta siciliana Migel, fondata negli anni Ottanta dal papà, Pasquale Mirrione.
La Migel è un'azienda siciliana specializzata nella lavorazione di succo di limone e di melagrana, ma la gamma include diverse tipologie di concentrati e succhi naturali di agrumi (limone, arancia rossa e bionda, mandarino), anguria, fragola, fragolina di bosco, ficodindia, gelsi neri e rossi, pesche e tanti altri ingredienti da cui si ottengono semilavorati, destinati soprattutto al segmento della gelateria. Negli anni, l'azienda ha ampliato la gamma con l'introduzione di nuovi prodotti e processi nella lavorazione di derivati di frutti, come ficodindia e melagrana (principalmente di varietà Wonderful).
Lavorazione di succo in busta a marchio Migel.
L'azienda commercializza a marchio proprio una linea artigianale di succhi e puree per i segmenti bar, gelateria e pasticcerie artigianali siciliane e del centro Italia. Piccole quote di fatturato in progressiva crescita vengono realizzate sul fronte delle esportazioni verso Svezia e Corsica.
"Per quanto riguarda il mango, al momento non ci sono volumi sufficienti a soddisfare le richieste di cui l'industria di trasformazione necessita. Per il prodotto fresco, nell'ottica di una maggiore valorizzazione si punta su una raccolta al giusto punto di maturazione, per garantire un adeguato tenore zuccherino. La stagione di raccolta, in genere, inizia intorno alla prima metà di agosto per concludersi, clima permettendo, intorno a metà novembre. Per motivi climatici (siccità e temperature molto elevate), la campagna 2024 è iniziata con un anticipo della produzione di un paio di settimane rispetto a quella precedente".
"Oggi è ormai consolidata la tendenza dei gelatieri a lavorare frutta fresca, perché ovviamente il prodotto finale è squisito! Il risultato finale è che - in termini di gusto e di aspetti salutari - siamo lontani dalle caratteristiche di un gelato industriale prodotto con semilavorati che solitamente contengono additivi alimentari quali emulsionanti, addensati, coloranti e aromi. Utilizzare frutta fresca surgelata per realizzare gelati o granite, inoltre, richiede esperienza, perché le partite di succo possono variare in termini di tenore zuccherino, densità e quindi bisogna avere esperienza su come dosare di volta in volata la ricetta".
Migel è dotata di celle frigorifero polivalenti che assicurano una capacità di stoccaggio pari a 2.500 posti pallet, con conservazione delle merci anche in conto terzi, a range di temperatura fino -20,0°. È garantito un controllo sicuro e un monitoraggio costante di tutte le celle frigorifere e reperibilità H24 del personale addetto, oltre che servizi di movimentazione attivi anche nei giorni di sabato e domenica, per rispondere alle esigenze del cliente.
Per maggiori informazioni:
Vincenzo Mirrione
Migel Srl
Via Ercole, 99
0044 Carini (Pa) - Italy
(+39) 091 8691204
(+39) 335 6385955
[email protected]
www.migel.it