"Insieme al nostro agronomo, ai nostri tecnologi e agli assaggiatori di frutta, proviamo, combinando diverse varietà della stessa frutta, fino a trovare il gusto perfetto. Il nettare artigianale di frutta a marchio Goi è un succo da degustare in calice per una miglior esperienza sensoriale che stuzzica la vista e l'olfatto, ancora prima di estasiare con il suo gusto deciso e maturo".
Tutto nasce a Manta, nell'antico Marchesato di Saluzzo in provincia di Cuneo, uno dei distretti frutticoli più importanti in Italia. Nel raggio di pochi chilometri dai frutteti aziendali si trovano il laboratorio, il magazzino, il Centro di Sperimentazione della frutticoltura, e l'Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Frutta.
E' negli anni sessanta che l'Azienda agricola Quaglia Roberto si specializza nel settore frutticolo dove, su 15 ettari, coltiva pesche, mele, kiwi e uva da tavola. Da sempre a conduzione familiare, l'azienda è giunta alla terza generazione; dal 2016 alla guida dell'attività sono i quattro fratelli - Davide (26 anni), Edoardo (24 anni), Giulia (22 anni) e Benedetta (19 anni) - che insieme hanno deciso di intraprendere la via della trasformazione della loro frutta: albicocche, mele, pesche e pere, che crescono ai piedi del Monviso.
Giulia spiega: "Abbiamo la base logistica e di stoccaggio nelle strutture dell'azienda agricola, mentre ci affidiamo a terzi per l'effettiva lavorazione della materia prima, con la possibilità di supervisionare tutto il processo produttivo. I nostri succhi contengono quantità minime di zucchero e nessun conservante e sono molto apprezzati: l'anno scorso abbiamo prodotto circa 2500 litri di nettari in confezioni da 250 ml che commercializziamo in box da 24 bottigliette".
"Il nostro obiettivo è quello di sdoganare il consumo del nettare di frutta, oggi relegato solo ad alcuni momenti della giornata, come per esempio la colazione. Seguendo un'attenta strategia di marketing e curando anche ilpackaging vogliamo offrire ai nostri clienti un prodotto chic e coinvolgente, rivolto non solo a locali che vogliono offrire un'esperienza salutare ai propri clienti, ma anche ad aziende e professionisti interessati".
"L'azienda agricola è certificata GlobalGAP, così come tutta la frutta selezionata che viene acquistata presso le altre aziende del territorio. Albicocca, pesca, mela e pera sono i nostri gusti oramai considerati storici e costituiscono i prodotti di punta. Inoltre, da circa un anno abbiamo iniziato la sperimentazione di gusti nuovi come mirtillo, ciliegia e fragola, sempre utilizzando frutta proveniente dal distretto cuneese".
"Da sempre destiniamo la frutta fresca alla vendita all'ingrosso; fino a quando, nel 2016, abbiamo deciso di trasformare parte delle produzioni aziendali. Il gusto dei nostri nettari è particolare, decisamente più fruttato e maturo rispetto ad altri succhi commerciali, risultato dei mix varietali creati ad hoc e che ogni anno vengono modificati in base alle caratteristiche dal raccolto stagionale".
L'azienda collabora con alcuni tecnologi alimentari per migliorare continuamente le ricette, anche sulla base dei feedback ricevuti dai consumatori e delle prove effettuate con alcuni centri di ricerca. Ci stiamo organizzando per trasformare i frutti in un nostro laboratorio. Al momento stiamo seguendo l'evoluzione del settore: ci sono alcune novità interessanti sui processi di trasformazione della frutta, come ad esempio la spremitura a freddo. Una tecnica utilizzata per estrarre il succo dai frutti senza denaturare gli enzimi o perdere i nutrienti a causa dei livelli elevati di calore. Probabilmente nel giro di tre anni potremo essere in grado di internalizzare alcune fasi della produzione, in modo da aumentare ancora di più la qualità e consolidare il controllo diretto della filiera".
"Al momento non abbiamo ancora un canale verso l'export, in quanto la nostra strategia commerciale è orientata a consolidare la nostra presenza nel mercato interno. Stiamo valutando contatti che arrivano dall'estero in modo che, quando sarà il momento (indicativamente nel giro di un biennio) potremo essere pronti".
"Il nostro elemento di differenziazione è la ricerca di un prodotto eccelso dal punto di vista qualitativo; un prodotto che sia attraente anche sotto il profilo estetico. Vogliamo migliorarci continuamente sulla base dei feedback dei nostri clienti. In tal senso, uno dei canali di vendita che stiamo implementando è quello dell'e-commerce per i clienti business con consegna rapida entro le 24 ore per tutti i prodotti offerti".
"Per quanto riguarda la produzione di trasformati, puntiamo alla creatività: consideriamo molto importante reinventarsi contro lo stereotipo che associa la produzione di succo solamente ad alcune tipologie di frutta".
Contatti:

Fruit Project Srl
Via Falicetto 8 Manta (CN)
Email: info@goifruit.com
Web: www.goifruit.com
Davide Quaglia
Responsabile Produzione
Email: davide.quaglia@goifruit.com
Cell.:+39 339 5223997
Edoardo Quaglia
Responsabile Vendite e Comunicazione
Email: edoardo.quaglia@goifruit.com
Cell.: +39 333 7882700
Giulia Quaglia
Responsabile Gestione e Amministrazione
Email: giulia.quaglia@goifruit.com
Cell.:+39 334 7376212