

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
La risoluzione propone che per prevenire la Falsa Cydia gli agrumi debbano subire un trattamento a freddo o un trattamento analogo (per il quale deve essere ottenuta l'approvazione preventiva dalla Commissione) prima di essere importati in UE.
La risoluzione appoggia la proposta di una campionatura composta da almeno 600 frutti ogni 30 ton per individuare tracce di macchia nera degli agrumi prima che i frutti vengano confezionati per essere spediti in Europa. Un esame visivo simile dovrebbe essere in vigore all'ingresso in Europa, su un campione di almeno 200 frutti ogni 30 ton.
Perplessità sul trattamento a freddo
Gli importatori olandesi considerano le misure un protezionismo mascherato, adottato per lo più dagli Stati membri meridionali. Anche Deon Joubert, dell'Associazione dei coltivatori di agrumi sudafricani, ha definito il risultato terribilmente deludente, soprattutto considerando le misure adottate dall'industria del Sudafrica per ridurre il numero di casi di CBS. In particolare, sembra essere un problema proprio il trattamento a freddo proposto. "Potrebbe anche non essere deleterio per un certo numero di agrumi, ma non è adatto per limoni e per le nuove varietà di easy peeler che non sono resistenti a questo trattamento".
Ciò è stato confermato dalla politica Inge Ribbens, responsabile all'interno di GroentenFruit Huis delle questioni di accesso al mercato. "Questa misura di trattamento a freddo significa in pratica un divieto alle importazioni, perché alcune varietà non possono non essere incluse. Si è arrivati a questa risoluzione sulla base di una relazione sul trattamento a freddo datata 1969, che non sembra assolutamente considerare opzioni alternative. Eppure studi scientifici parlano di numerosi trattamenti alternativi ed altrettanto efficaci".
"Naturalmente, crediamo anche di aver bisogno di proteggere il nostro mercato, ma tutto deve essere commisurato ai rischi stimati. Ben il 90% degli agrumi esteri viene inviato direttamente in posti che non presentano nessun pericolo per la produzione locale, e che sono destinati alla vendita al dettaglio. L'unico rischio che potrebbe sorgere è che le aziende spagnole riconfezionino la frutta d'importazione nelle zone di produzione, senza assumersene la responsabilità. Se uno Stato membro vuole garanzie supplementari, il trattamento a freddo potrebbe essere necessario, ma non dovrebbe essere requisito di default. Il fatto che il Sudafrica abbia un suo approccio sistemico contro la macchia nera degli agrumi dimostra di essere in grado di adottare le misure per soddisfare i requisiti europei".
"Il trattamento efficace dovrebbe essere lasciato quindi ai Paesi terzi. Se si ritiene che non funzioni, si possono sempre adottare ulteriori misure. Nel complesso per questo prodotto, che presenta un basso rischio, è stata adottata la misura più pesante possibile - ha continuato Inge - Non sappiamo nemmeno cosa succederebbe con materiali più sensibili, come le materie prime. E' una misura discriminatoria, perché la Falsa Cydia infesta anche rose e peperoni". Inge nutre la speranza che la Commissione europea arrivi a una conclusione diversa. "Altrimenti come settore d'importazione avremo un problema enorme!".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile