
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Agrumi on-demand o freschi di stagione?
Per ora c'è carenza di notti fredde, necessarie perché i frutti maturino in modo appropriato. "Durante il giorno la temperatura è di circa 25 °C, e non si raffredda davvero durante la notte. Ma l'anno è ancora lungo".
Andando in Spagna di persona
"Importiamo agrumi sotto due marchi: Elefant e Filosofo. Confezioniamo inoltre l'etichetta Werkelijk Delicaat (Truly Delicate) a marchio Filosofo" ha continuato Dijk Senior. In precedenza l'azienda ha anche importato prodotti a marchio Genesis, commercio poi bloccato. Elefant è il brand della Exportaciones Aguado, un'azienda spagnola a conduzione familiare situata a Picassent, molto forte nel commercio di arance e mandarini. "Forniscono inoltre limoni su scala minore".
Dieci anni fa Dijk Senior ha incontrato per la prima volta questo esportatore. A quel tempo il mercato era ancora relativamente vuoto e lui stava affannosamente cercando arance per tenere al passo la sua offerta. "Successe nel periodo di Natale, e noi avevamo completamente esaurito le nostre scorte. Avevamo già telefonato a diversi autotrasportatori, ma nessuno aveva potuto aiutarci. Così abbiamo guidato un camioncino noi stesso, e alla fine ci siamo ritrovati con in mano l'Elefant".
Agrumi on-demand
A quel tempo l'azienda era piccola e situata in un vecchio edificio a Castillon. Pochi anni fa si è trasferita invece in un edificio del tutto nuovo. La Exportaciones Aguado confeziona agrumi per importatori francesi, inglesi e olandesi. Willem Dijk è un partner esclusivo per questo tipo di agrumi nel mercato olandese.
Oltre ad occuparsi della distribuzione delle arance Elefant, si occupa, già da 13 anni, anche di quella dei mandarini Filosofo. Questo marchio appartiene ad Aranda, situata nella regione Safor. "Al momento siamo strapieni di clementine e le prospettive sui mandarini sono altrettanto buone. Sarà un anno più che ottimo!".
Le due aziende rappresentano anche due diversi metodi di lavoro. "Per il marchio Filosofo - ha spiegato Dijk Sr - gli ispettori si presentano direttamente nei frutteti, decidendo loro stessi quando inizia la raccolta". Quando i frutti sono stati raccolti, vengono smistati per dimensioni al centro di imballaggio e, in seguito, vengono immagazzinati.
"Arance e mandarini possono essere prelevati dalle celle frigorifere e confezionati su richiesta". Questo metodo ha vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è che non bisogna mai rinunciare agli importatori, in quanto il prodotto è perennemente disponibile. Lo svantaggio è che accade che gli agrumi restino in magazzino per qualche giorno.
Cambiare confezione
Il marchio Elefant ha un approccio differente. "Selezionano i frutti in tutta la regione, e li raccolgono nel momento migliore. In questo modo si può sempre avere la frutta al top. Prestano veramente attenzione a sapore e qualità". Durante questo processo di selezione, vengono prese in considerazione anche le condizioni meteorologiche e le ore di sole cui gli agrumi sono stati sottoposti. "Appena raccolti, i frutti vengono immediatamente smistati e confezionati per calibro. Per questo motivo possiamo sempre commercializzare prodotti freschi". Lo svantaggio di questo metodo è che è possibile perdere importatori.
Sono cambiate molte cose dall'avanzata dei supermercati in Europa, soprattutto nel settore imballaggi. La tradizionale cassetta di legno contenente 15 chili di arance sta chiaramente scomparendo. "Questo accade perché esistono meno negozi specializzati. I supermercati richiedono che il prodotto sia confezionato in reti, e a questo fine sono stati fatti numerosi investimenti in favore di macchinari ad hoc". Da notare, tuttavia, che confezionare gli agrumi in cassette di legno implica un elevato impiego di manodopera, ed è dunque molto costoso.
Willem Dijk commercializza agrumi nei Paesi Bassi, in Germania e Irlanda. Grazie alle divergenti richieste dei vari mercati, la Willem Dijk AGF può sfruttare tutte i calibri. "La Germania preferisce frutti di dimensioni maggiori, l'Irlanda di dimensioni minori, e i Paesi Bassi stanno nel mezzo: si controbilanciano vicendevolmente. Il mercato tedesco è una meta importante: da Enschede, la Germania è giusto dietro l'angolo. Abbiamo iniziato con questo mercato nel 2006, e sta andando piuttosto bene. Siamo cresciuti molto negli ultimi anni".
Per maggiori informazioni:
Willem Dijk sr.
Willem Dijk AGF
Email: willem@willemdijk.nl
Web: www.willemdijk.nl
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile