
"I terreni della mia azienda si estendono tra Palagiano e Castellaneta (Puglia) e rientrano nel territorio dell'IGP (Indicazione Geografica Protetta) Clementine del Golfo di Taranto. La commercializzazione dei miei agrumi rimane prevalentemente a livello nazionale. Con mezzi di trasporto dell'azienda rifornisco anche alcuni distributori (grossisti e punti vendita al dettaglio) toscani, che ho fidelizzato; questo mi sta consentendo, ad esempio, di mantenere i prezzi delle clementine intorno a 1 euro/kg".
Quest'anno i volumi di agrumi bio dell'azienda, in particolare arance e clementine, sono in calo. "In generale, il settore sta pagando le conseguenze degli eventi climatici, ma alla lunga sta scontando anche il fatto di aver maltrattato le piante e i suoli. Sono anni che si va dietro a produzioni di quantità e non di qualità".

"Per quanto mi riguarda - sostiene Gianluca - il segreto è quello di condurre una gestione quotidiana e attenta che consenta alle colture di godere di un ottimo stato vegeto-produttivo per poter produrre in maniera corretta ed equilibrata. Il segreto di un buon agrumicultore non consiste nell'ottenere una resa forzata, piuttosto sta nel creare le condizioni di equilibrio-benessere affinché le piante possano produrre costantemente negli anni".
Gianluca segnala, inoltre, la necessità di far comprendere la qualità bio ai consumatori. Ma si sorprende di una fascia di clienti preparata e consapevole che va dai 50 anni in giù.

Prodotto trasformato
Si tratta di uno scambio culturale, come lo definisce Gianluca. "Mi affido a un cliente toscano cui fornisco arance bio: trasforma parte del mio prodotto, che poi vendo a piccoli negozi specializzati, in Toscana. Non facciamo grandi numeri al momento, ma cerchiamo di capire le tendenze e fidelizzare la clientela".

Due le varianti: la mera confettura di arance "della nonna" che andrà in commercializzazione quest'anno; la crema di frutta, con o senza aggiunta di cannella, in commercio già da un anno. "Quest'ultima subisce un processo di pastorizzazione sottovuoto, durante il quale viene utilizzato il prodotto senza buccia, ha un sapore delicato e come addensante è utilizzata la farina di carruba".
Contatti:
Bio Natural Agrumi
Via Aia 10
74019 Palagiano (TA)
Cell.: +39 328 4883334
Email: [email protected]
Web: www.bionaturalagrumi.it