"Abbiamo iniziato la campagna spagnola delle arance piuttosto presto quest'anno, a metà ottobre, approfittando del fatto che i prezzi del prodotto importato dall'emisfero sud del mondo erano piuttosto elevati e che la qualità dei frutti era già all'altezza dello standard richiesto". Così Víctor Vercher, direttore dell'azienda spagnola Frutas Vercher.
Secondo lui, le prime tre settimane sono state soddisfacenti in termini di vendite e di prezzi per le arance spagnole; l'offerta ha gradualmente iniziato a superare la domanda e, di conseguenza, le quotazioni sono crollate, principalmente a causa dell'impatto del clima, sia all'origine sia a destinazione.
"Con la buona qualità degli agrumi di quest'anno, inizialmente abbiamo avuto ottime prospettive; ora però i prezzi hanno toccato il fondo - ha spiegato Vercher - Sono stati raccolti molti frutti e logicamente devono essere venduti nel più breve tempo possibile. Speriamo che, come è avvenuto in precedenti campagne, la situazione migliori a dicembre".
Nel 2016 Frutas Vercher festeggia il suo 50esimo anniversario. Negli anni '60, i coltivatori José e Víctor Vercher hanno deciso di vendere autonomamente i loro agrumi e i loro ortaggi sul mercato nazionale e hanno quindi aperto un piccolo negozio di soli 200 metri quadrati a Benifairó de Valldigna, Valencia. Attualmente i quattro figli sono a capo di questa azienda, che verrà consegnata a una terza generazione.
Attualmente Frutas Vercher conta un magazzino di 7.000 mq che gestisce circa 28.000 tonnellate di arance, clementine e limoni, il 25% dei quali è prodotto dall'azienda stessa.
"Abbiamo iniziato trattando agrumi solo per il mercato nazionale; circa 20 anni fa sono iniziate le prime esportazioni. Attualmente forniamo arance, mandarini e limoni di nostra produzione per tutto l'anno in Spagna e importiamo prodotto da Sud America e Sudafrica in inverno".
La società valenciana esporta principalmente in Francia, Germania, Italia, Paesi scandinavi e di recente, in seguito alla chiusura del mercato russo, sta guadagnando presenza in catene di supermercati e mercati all'ingrosso in Brasile e negli Emirati Arabi Uniti.
"Recentemente - ha affermato Vercher - abbiamo implementato una moderna linea per la trasformazione e il confezionamento della frutta da Sorma Group. Abbiamo acquisito una selezionatrice elettronica a 6 corsie che smisterà la frutta in base a calibro, peso, colore e qualità esterna e che ci permetterà di crescere non solo in termini di volume, ma anche in efficienza. Inoltre, lavoriamo con standard specifici di qualità (IFS, GlobalGAP, SA800), e possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti".
"Ci stiamo occupando anche di una linea di mandarini e arance con foglia - ha concluso il direttore di Frutas Vercher - Si tratta di un nuovo segmento per noi, che ha mostrato una crescita in Paesi come Francia, Germania e Spagna".
Per maggiori informazioni:
Víctor Vercher
Frutas Vercher
Avenida de la Valldigna, 7
46791 Benifairó de la Valldigna - Valencia (Spagna)
Email: victor@frutasvercher.com
Web: frutasvercher.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Il commento di Victor Vercher della spagnola Frutas Vercher
Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile