La campagna spagnola dei limoni estivi si è conclusa con i prezzi più alti di sempre, a causa di una riduzione di circa il 50% nel raccolto dei limoni Verna e di un ritardo nell'arrivo della produzione argentina. D'altra parte, la campagna spagnola dei limoni è cominciata con volumi molto più abbondanti.
Enrique Fuentes, export manager della società murciana Hijos de Alberto del Cerro, ha dichiarato: "La settimana scorsa abbiamo cominciato con la vendita dei limoni Primofiore. Stimiamo che il raccolto di quest'anno sarà maggiore, tra il 20 e il 30% rispetto all'anno scorso".
Fuentes ha dichiarato: "La cosa buona dei limoni è che non dobbiamo aspettare che raggiungano un certo livello di grado Brix, come invece succede per altri agrumi. I limoni sono pronti ad arrivare sul mercato non appena raggiungono dimensioni commerciali, anche se quest'anno stanno impiegando più tempo per raggiungerle e, in generale, ci sono moltissimi limoni piccoli a causa della siccità che sta impattando principalmente il sud-est della Spagna".
Secondo il produttore ed esportatore, finora l'inizio della campagna è stato difficile a causa degli ancora abbondanti volumi di limoni argentini presenti nei mercati europei, oltre che per la pressione esercitata dai limoni turchi, che quest'estate hanno spinto al ribasso i prezzi, fino a livelli insostenibili.
"Mentre la scorsa stagione i distributori ci avevano sollecitato a cominciare la stagione ai primi di settembre, quest'anno stiamo notando una notevole sovrapposizione tra i due emisferi. Molti mercati in Europa continuano a ricevere limoni d'oltremare, lasciando poco spazio per la fornitura spagnola - ha osservato Fuentes - In aggiunta ai frutti argentini, i primi limoni spagnoli si trovano a competere anche con i limoni Meyer turchi e presto con la varietà Interdonato, che arriverà sul mercato con volumi simili all'anno scorso".
Nonostante questo, Enrique Fuentes ha sottolineato che, fortunatamente, ci sono catene di supermercati che hanno già cominciato l'acquisto di limoni spagnoli per via della loro freschezza e alta qualità.
I prezzi sono ancora buoni, anche se ci si aspetta che diminuiscano gradualmente non appena arriveranno sul mercato maggiori quantità di limoni dall'emisfero nord.
"Nel complesso, i prezzi non dovrebbero essere elevati come quelli dell'anno scorso, anche se la richiesta di limoni negli ultimi anni sta aumentando in modo sorprendente. I limoni sono passati dall'essere in declino a diventare un prodotto il cui consumo sta crescendo senza sosta. Dieci anni fa era totalmente impensabile esportare in molti Paesi latino americani, africani o asiatici, ma ora i prezzi aumentano ogni volta che ci sono dei problemi nei raccolti di qualsiasi altro Paese produttore".
Per maggiori informazioni:
Enrique Fuentes
Hijos de Alberto del Cerro
C/ Mayor, 372.
30139 El Raal, Murcia. Spain
T: +34 968600162
M: +34 672162003
Email: enrique@albertodelcerro.com
Web: www.albertodelcerro.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile