Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Alla vigilia della fiera di Madrid, il presidente di APEO ricorda le proprieta' delle varieta' tradizionali italiane

"Giacomo Suglia: "Uva pugliese, una 'attraction' anche con i semi"

"La grandine della settimana scorsa ha fatto qualche danno (cfr FreshPlaza del 08/10/2014) ma soprattutto in modo indiretto, a causa dell'abbondante acqua caduta e dell'umidità che si sta sprigionando dal terreno con le temperature piuttosto alte di questi giorni". Così Giacomo Suglia (in foto), presidente APEO (Associazione produttori ed esportatori ortofrutticoli), commenta per FreshPlaza le conseguenze sull'uva da tavola della grandinata che ha colpito la Puglia il 7 ottobre scorso.

"Ora quindi - continua Suglia - serve ancora più attenzione nella fase di cernita e lavorazione del prodotto".

"APEO - aggiunge Suglia - parteciperà alla fiera Fruit Attraction di Madrid (Padiglione 9, Stand E05B) con la voglia di presentare le sue innovazioni non solo sul fronte varietale, ma anche dal punto di vista della tecnica di produzione. La fiera spagnola rappresenta inoltre l'occasione per fare con i buyer europei il punto di fine campagna, così come Berlino lo è per l'inizio annata".

"Non fossilizziamoci sulle uve seedless - avverte Suglia - perché il nostro patrimonio storico è ricco anche di uve con seme, prima fa tutte la varietà Italia che è apprezzata e ricercata in tutto il mondo. Tra l'altro, con le condizioni climatiche idonee, questa è l'unica varietà che può rimanere sulla pianta dal momento della maturazione, nella prima settimana di settembre, fino a inizio novembre".



"Le nostre uve tradizionali - ricorda Suglia - hanno un ruolo anche nel contesto socio-economico. Oltre che da un punto di vista occupazionale, infatti, sono importanti per tutto l'indotto, a cominciare da trasporti, fitofarmaci, imballaggi, istituti bancari e altri settori."

"Non sottovalutiamo infine che tannini e i polifenoli contenuti nei semi d'uva hanno proprietà non solo antinfiammatorie, ma anche anticancro, anzi rivalutiamo queste potenzialità con una maggiore informazione."