Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il quarto Field Days sarà il 5 agosto, in Puglia

Mille ettari di pero Eden entro il 2030

Il 5 agosto 2025 torna il Field Days Eden. L'appuntamento annuale e gratuito organizzato presso la sede della società agricola Cairo&Doutcher di Cairo Uzi, a Copertino (Lecce), per scoprire da vicino l'evoluzione e il futuro del progetto pera Eden, la nuova frontiera dell'innovazione varietale nel settore pericolo italiano.

Il progetto, nato dall'incontro tra la volontà del breeder Ben Dor, il vivaio Cairo&Doutcher – esclusivista per la vendita in Italia delle piante di Pero TP 1541 – e il distributore commerciale esclusivo Green Yard Fresh Italy Spa, si avvale della collaborazione tecnica della società di consulenza Fruit Net Sistem, oltre che dei consulenti agronomi e tecnici Mauro Bonamini, Angelo Alfano, Elena Littime e Roldano Calzolari.

"I numeri sono in crescita e le prospettive si mostrano ambiziose - dice il vivaista Uzi Cairo - Nell'ultimo anno, il progetto ha registrato un'espansione significativa, con circa 60 ettari in più messi a dimora rispetto al 2024, portando la superficie complessiva coltivata in Italia a 110 ettari. Per il biennio 2025-2026 sono già in programma altri 100 ettari, con altre 250mila nuove piante. A oggi, sono già state messe a dimora 275.000 piante di Pero TP 1541 sul territorio italiano. L'obiettivo a lungo termine è ambizioso: raggiungere almeno 1.000 ettari entro il 2030. E non ci si ferma qui: si punta al raddoppio di questi numeri, anche alla luce della grave riduzione delle superfici storiche dedicate a pero in Italia, con oltre 2.000/3.000 ettari estirpati negli ultimi anni, su un totale nazionale di 16.000 ettari".

Uzi Cairo

Un'alternativa valida alle varietà tradizionali
La varietà Eden, grazie alle sue caratteristiche organolettiche si propone come valida alternativa alle cultivar storiche. "Eden ha produttività elevate e costanti, con l'ambizioso obiettivo di raggiungere i 120 frutti ad albero tra il quarto e quinto anno di età, stabilizzandosi poi su una media di 24-25 kg per albero, per una resa stimata di circa 40 tonnellate/ettaro di prodotto di prima scelta", precisa Cairo

Innovazione e sostenibilità agronomica
Durante i Field Days verranno presentate nuove tecniche di impollinazione sviluppate per rispondere all'inefficienza dell'impollinatore tradizionale, la varietà Coscia. Le nuove soluzioni permetteranno di ridurre il numero di impollinatori in campo, aumentando così il numero di piante produttive e ottimizzando i costi di impianto e gestione.

Pere sui filari dei vigneti
"Un altro vantaggio strategico della varietà Eden è la possibilità di utilizzare le strutture esistenti dei vigneti per l'impianto dei peri, rendendola particolarmente interessante per le aziende vitivinicole, soprattutto in Puglia, che desiderano diversificare le produzioni sfruttando infrastrutture già presenti. Verso una filiera completa: logistica e lavorazione".

Pere Eden coltivate con il sistema di allevamento della vite

Il manager spiega poi che sono in fase di studio anche nuove collaborazioni logistiche per sostenere lo sviluppo del progetto, con l'obiettivo di realizzare magazzini di raccolta e lavorazione più vicini alle aree produttive. Il piano prevede tre nuovi centri logistici: due nel Centro-Sud Italia (di cui uno in Puglia e uno in Calabria) e uno nel Nord, a Verona.

La IV edizione di Field Days sarà quindi un'occasione per tecnici, produttori, vivaisti e operatori della filiera ortofrutticola, per approfondire da vicino le potenzialità della pera Eden, confrontarsi con gli esperti e conoscere i protagonisti di un progetto che guarda con fiducia e concretezza al futuro del pero in Italia.

Per maggiori informazioni:
Uzi Cairo
Vivai Cairo&Doutcher di Uzi Cairo e figli
Contrada Vigna Grande - località Seminaristi
73043 Copertino (LE)
+39 328 9863911
[email protected]
[email protected]
www.cairodoutcher.com