
"In base agli ordini che arrivano dalla Grande distribuzione organizzata nazionale, la richiesta di Tarocco è ferma, così come quella di Navelino siciliano, perché viene preferito il prodotto proveniente da Calabria e fascia jonica, offerto a prezzi più competitivi".
"Abbiamo iniziato le prime spedizioni all'estero di arance rosse Moro e Tarocco, ma ancora con bassi quantitativi; il grosso del lavoro di norma inizia dopo Natale. Come colorazione dei frutti però ci siamo. In queste ultime settimane, infatti, il clima ci sta aiutando: giornate soleggiate di giorno e basse temperature di notte favoriscono la pigmentazione rossa e, per fortuna, si è fermato anche il vento che avrebbe potuto spingere fino alle nostre zone di produzione la cenere dell'Etna".

Tarocco Ippolito.
"I prezzi all'estero sono molto remunerativi sui calibri grossi, dal 4 in su (3, 2), che quest'anno però mancano e sono più difficili da trovare. C'è invece disponibilità di calibro medio, dal 9 al 6, ma il differenziale di prezzo rispetto al 4-3-2 è abissale."
"Normalmente - spiega ancora Scrofani - inviamo i calibri grandi di arance Tarocco verso la Svizzera e il Regno Unito; quest'ultimo paese però non ha ancora iniziato l'importazione."

Tarocco Nucellare.
"Il Moro è bello, rosso, e si presterebbe alla commercializzazione, ma c'è bassa richiesta rispetto allo scorso anno, ad eccezione di Svezia e Svizzera cui stiamo già inviando prodotto. I paesi del nord Europa, e anche quelli dell'est, che normalmente cercano i calibri più piccoli, non ne hanno ancora fatto richiesta", conclude Angelo Scrofani.
Contatti:

C.da Salemi s.n.
Carlentini (SR)
Tel.: (+39) 095 901366
Fax: (+39) 095 901123
Email: [email protected]
Web: www.apalop.it