Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Sicilia: leggero ritardo nella maturazione delle arance a causa del caldo persistente

Contattato da FreshPlaza, Massimo Franco (foto a lato) dell'azienda agricola catanese Conventazzo, ha espresso un commento sull'attuale andamento della stagione agrumicola.

"La stagione - riferisce l'imprenditore - è ancora oggi caratterizzata da ondate di caldo (a Siracusa si registravano ancora 30 °C nei giorni scorsi!). Questo ha comportato notevoli impieghi energetici in termini di irrigazione e si può ragionevolmente presumere che ci sarà un leggero ritardo della maturazione. Se inoltre non si verificheranno le ovvie escursioni termiche tra il giorno e la notte, verrà meno la sintesi antocianica, con conseguente scarsa colorazione interna delle arance rosse".



Secondo Massimo Franco, la campagna agrumicola accusa una contrazione della produzione tra il 35-40%: "Questo tuttavia non creerà grossi problemi di approvvigionamento sui mercati del fresco. Anzi potrebbe tradursi in uno stimolo a livello commerciale per valorizzare le caratteristiche intrinseche del prodotto, vera leva di mercato rispetto alle importazioni".

Per quanto riguarda i prezzi attuali, Franco dichiara: "Sono migliori rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I limoni oscillano tra 0,55 e 0,80 euro/kg. Tuttavia, si registra poco prodotto per il Primofiore. Per le arance Navelina i prezzi variano tra 0,22 e 0,30 euro a seconda delle zone e della pezzatura, che nel complesso quest'anno è più sostenuta".

"E' importante sottolineare, però, che quest'anno i costi di produzione sono lievitati dal 15-20%", sottolinea Franco.

La concorrenza da parte della Spagna desta qualche preoccupazione. "Notoriamente la Penisola iberica importa prodotto da altri paesi extra-UE ed inonda i mercati europei a prezzi decisamente competitivi. In un momento di crisi come questo, il rischio è proprio che la componente prezzo prevalga su ogni altra condizione. Riteniamo opportuno invece che si migliorino i controlli qualitativi non solo in Italia ma in tutta Europa".

L'azienda Conventazzo opera principalmente in Italia e in altri paesi europei. Le modalità di confezionamento del prodotto sono: cartone, impaccato e alla rinfusa.



"Il trasporto avviene prevalentemente su gomma, anche se stiamo spingendo per indirizzare gli autotrasportatori ad utilizzare le autostrade del mare. Proprio oggi, 8 novembre 2012, dovrebbe partire una nave veloce da Augusta per Salerno (leggi notizia)".



In relazione ad un migliore uso delle rotte marittime, l'imprenditore auspica un allargamento dei cosiddetti Ecobonus a tutta la catena di distribuzione e il loro inserimento nella futura Politica agricola comunitaria (PAC): "Si pensi a quale impatto ciò potrebbe avere in termini di emissioni di CO2 e comunque di gas serra, salute ed altro", conclude Franco.

Contatti:
Massimo Franco
Conventazzo soc. coop.
C.da Conventazzo s.n.
96013 Carlentini – (CT)
Email: massimofrancosr@hotmail.it

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto