Due diversi gruppi di ricercatori brasiliani hanno condotto un'indagine sulla sicurezza degli ortaggi di IV gamma commercializzati sul mercato brasiliano; i lavori sono stati pubblicati nell'agosto 2011 su Food Control ed a settembre 2011 su Food Microbiology.
Il primo studio riguarda l'analisi microbiologica di 162 campioni (ortaggi da foglia) in termini di batteri aerobi psicrotrofi, Listeria spp. e Salmonella spp.. Dalle analisi è emerso che sul 96,7% dei campioni è stata rilevata una carica di batteri aerobi psicrotrofi >5 log CFU/g, sull'81,5% sono stati rilevati i coliformi totali e sul 66% i coliformi termo-tolleranti. L'Escherichia coli è stata rilevata sul 53,1% dei campioni, la Listeria spp. è stata rilevata sul 3,7% dei campioni e la Salmonella spp. è stata rilevata sul 1,2% dei campioni.
Il secondo studio si concentra prevalentemente sulla presenza di Salmonella spp. sui prodotti orticoli di IV gamma e quali sono le cause di contaminazione del prodotto dovute a questo patogeno. Per lo studio sono stati analizzati 512 campioni in termini di presenza di Salmonella spp. ed Escherichia coli. Dalle analisi è emerso che la Salmonella ssp. è stata rilevata su 4 campioni (0,8%), in particolare la Salmonella typhimurium su tre campioni e la Salmonella enterica su un campione; la contaminazione da Salmonella spp. era superiore 102 CFU/g nello 0,4% dei campioni. Il 2,7% dei campioni presentava un contenuto in Escherichia coli superiore al limite massimo fissato (102 CFU/g) dalla legge brasiliana relativa ai prodotti di IV gamma.
Considerato che le principali cause di contaminazione del prodotto da patogeni sono legate principalmente alla fase produttiva in campo, entrambi questi studi hanno evidenziato la necessità di migliorare la qualità e sicurezza della materia prima per estendere la shelf-life e garantire una maggior sicurezza microbiologica.
Lavori di ricerca originali.
1) Oliveira M.A., Souza V.M., Bergamini A.M., De Martinis E. C., ‘Microbiological quality of ready-to-eat minimally processed vegetables consumed in Brazil’, 2011, Food Control, Issue No.22(8), pagg.1400-1403. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S095671351100079X
2) Sant’Ana A.S., Landgraf M., Destro M.T., Franco B.D.G.M., ‘Prevalence and counts of Salmonella spp. in minimally processed vegetables in Sao Paulo, Brazil’, 2011, Food Microbiology, Issue No. 28(6), pagg. 1235-1237. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S074000201100089X


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Brasile: indagini sulla sicurezza degli ortaggi di IV gamma
Data di pubblicazione:
Author:
Emanuela Fontana
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-09-28 Rucola di IV gamma: i composti organici volatili sono indicatori di qualita' e sicurezza
- 2016-09-21 Si chiude con successo lo short-course sulla IV gamma al Macfrut di Rimini
- 2016-09-19 Impregnazione sottovuoto con saccarosio per ridurre il contenuto di nitrati nello spinacino
- 2016-09-16 Nuovi arrivi al corso di IV gamma al Macfrut durante il secondo giorno di attivita'
- 2016-09-15 Corso IV Gamma a Macfrut 2016: partenza alla grande
- 2016-09-09 Melone di IV gamma: con un blando trattamento termico e' possibile garantire la sicurezza microbiologica
- 2016-08-31 Corso Europeo sui Prodotti di IV gamma a Macfrut: solo 2 settimane per registrarsi
- 2016-07-22 Patate di IV gamma: l’efficacia anti-imbrunimento dell’acido citrico non dipende solo dal pH acido
- 2016-07-19 Dimostrata l'azione anti-listeria di olio essenziale di timo e verbenone su frutta di IV gamma
- 2016-07-15 Ozono e film PP per conservare il melone di IV gamma
- 2016-07-15 Innovazione israeliana per individuare E. coli e Listeria prima della consegna del prodotto freschissimo
- 2016-07-14 Edible coating ottenuto dal fico d’india per preservare il kiwi di IV gamma
- 2016-06-30 Insalata di IV gamma: il sistema di taglio a getto d’acqua potrebbe sostituire il sistema con le lame?
- 2016-06-27 Formula empirica per predire la quantita' di cloro nell’acqua di lavaggio
- 2016-06-15 Atmosfera modificata e luce: come influenzano la qualita' dello spinacino di IV gamma?
- 2016-06-06 Corso europeo su qualita' e sicurezza dei prodotti di IV gamma: pronto programma e sito web
- 2016-05-23 Nuove scoperte per prolungare la shelf-life della cipolla di IV gamma
- 2016-05-20 Dalla micropiastra all'implementazione industriale: impiego di batteri lattici per garantire la sicurezza delle insalate di IV gamma
- 2016-04-21 A Macfrut 2016 il prossimo short course europeo sui prodotti fresh-cut
- 2016-04-01 Insalata di IV gamma: controllare l’acqua di scarico della centrifuga per valutare la sicurezza microbiologica