Le notizie relative alla diffusione della batteriosi del kiwi (Psa) in Cile sono vere (vedi notizia FreshPlaza del 22/10/2012), ma qualsiasi congettura che la Psa sia fuori controllo non lo è. E' quanto precisa Carlos Cruzat, manager della Chilean Kiwifruit Committee (CKC).
"Di sicuro si tratta di un serio problema fitosanitario - ha dichiarato Cruzat - Non possiamo e non vogliamo negare che la batteriosi del kiwi si sia diffusa in Cile, ma finora solo 30 frutteti nel paese sono risultati positivi alla Psa e 28 di loro sono localizzati nella stessa regione, Maule, che conta per il 45% della produzione cilena di kiwi. E' difficile contenere il batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae, ma a questo punto sentiamo di dover lavorare nella giusta maniera per tenerlo sotto controllo".
Il settori pubblico e privato in Cile stanno collaborando per garantire che la diffusione della Psa sia circoscritta. "Abbiamo un piano di azione in loco sin dal 2010 - ha continuato Cruzat - Due anni fa, infatti, abbiamo riscontrato un primo caso di batteriosi del kiwi in un frutteto cileno e immediatamente il governo ha creato una risoluzione per implementare misure atte a contenere il batterio".
Nel 2011 sono stati identificati ulteriori 5 casi di Psa e quest'anno il numero è salito a 30. "Questo livello di incremento era atteso; non è un dramma - ha affermato Cruzat - La questione è che la diffusione avviene principalmente in un'area dove si concentra la produzione, e quindi bisognerà lavorare di più per contenere la fitopatia, sia da parte del governo che dei produttori".
"Il Pseudomonas syringae pv. actinidiae è un batterio estremamente aggressivo, ma è importante capire che non intacca la qualità dei frutti che esportiamo, né presenta alcun rischio per la salute dei consumatori. E' un cancro che attacca le piante di kiwi e quindi il più del nostro lavoro consiste nel ridurre il suo impatto alla fonte".
"La prevenzione gioca un ruolo fondamentale in questo paese. Un'ampia strategia rappresenta la chiave per bloccare la diffusione della batteriosi", ha aggiunto Cruzat.
Tutti i vivai di kiwi del Cile vengono sottoposti a ispezioni regolari e in qualunque vivaio venga riscontrata la fitopatia viene ordinato di distruggere immediatamente tutto il materiale genetico e le piante infette.
Tuttavia, così come arriva nei frutteti da materiali di propagazione, il batterio Psa può essere trasmesso nei modi più svariati. L'Autorità cilena per la salute agricola e il CKC hanno lavorato a stretto contatto per facilitare il flusso di informazioni educative in ogni segmento dell'industria. "Ad ogni frutteto, colpito dal batterio o meno, sono stati dati consulenza e orientamento da parte del governo e assistenza da parte del CKC - ha affermato Cruzat - Come azienda abbiamo lanciato un programma di educazione per ogni settore dell'industria del kiwi al fine di contribuire alla conoscenza dell'impatto della Psa e dei modi per tenerla sotto controllo".
Le informazioni sono state condivise durante i seminari tenutisi nelle regioni di produzione e il CKC ha anche fornito assistenza online per produttori ed esportatori, specificando nel dettaglio i modi in cui la batteriosi del kiwi si manifesta, i problemi che può creare e - forse cosa più importante - delineando un programma fitosanitario atto specificatamente al controllo della diffusione del batterio.
"E' estremamente aggressivo e dobbiamo essere ugualmente aggressivi nel minimizzare il suo impatto sui frutteti cileni - ha concluso Cruzat - Nessuno dovrebbe sottovalutare quanto reputiamo importante la questione in Cile. Sappiamo di non poter sradicare il problema in una notte, ma continueremo a contrastare la Psa finché non avremo vinto la battaglia".
Per maggiori informazioni:
Christian Carvajal M.
ASOEX
Tel.: +56 2 472 47 34
Fax : +56 2 206 41 63
Email: ccarvajal@asoex.cl
Web: www.asoex.cl


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela