La domanda di mango peruviani e brasiliani, dopo una stagione tranquilla, sembrerebbe in calo. Il grosso delle importazioni dal Brasile è quasi al termine e ci vorrà aprile prima che ci siano di nuovo volumi sufficienti di prodotto sul mercato, anche se dal Perù le forniture procedono ancora.
A causa della siccità e del freddo durante la fase di sviluppo, il calibro dei mango dà qualche preoccupazione e crea squilibrio tra domanda e offerta, in quanto i calibri più piccoli sono difficili da vendere. In ogni caso, il risultato della stagione commerciale è soddisfacente e le vendite per il periodo natalizio si sono svolte senza intoppi.
Per quanto riguarda le uve, si registrano prezzi inferiori rispetto a inizio stagione. I prezzi variano a seconda della qualità e del colore: 10 euro per l'uva rossa e circa 13 euro per quella bianca (prezzo per cestino).


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Poco interesse per i mango peruviani di piccolo calibro
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-12-30 Il Pakistan potrebbe aumentare le esportazioni di mango a 500.000 tonnellate l'anno
- 2010-12-30 Gli esportatori di frutta tropicale scelgono Purfresh Transport per le consegne di qualita'
- 2010-12-28 USA: una panoramica sulla stagione del mango latinoamericano
- 2010-12-27 Poco interesse per i mango peruviani di piccolo calibro
- 2010-12-22 Brasile: surplus di frutti della passione, prezzi in calo
- 2010-12-22 Una raccolta troppo precoce danneggia la commercializzazione del mango peruviano
- 2010-12-20 Vivai Torre di Milazzo (ME): un Eden di fruttiferi tropicali, subtropicali e piante ornamentali rare
- 2010-12-16 Superfrutta dall'Amazzonia: açai', guarana' e cupuaçu
- 2010-12-15 Peru': le esportazioni di frutti della passione crescono dell'80% in valore fino ad ottobre 2010
- 2010-12-15 I primi litchi del Madagascar attesi al porto di Zeebrugge il 17 dicembre 2010
- 2010-12-14 Peru': le esportazioni di mango raggiungono le 6.000 ton nella stagione 2010/11
- 2010-12-13 Langfruit (Olanda): assortimento di frutta esotica per tutto l'anno
- 2010-12-10 Belgio: mix di frutta esotica a marchio Special Fruit
- 2010-12-09 Mosca: prezzi in salita per i mango brasiliani
- 2010-12-03 Ecuador: dimezzata la produzione e l'esportazione di mango
- 2010-12-02 Australia: l'ananas si presenta su Facebook