Il carciofo Violetto cambia denominazione in Sicilia assumendo, di volta in volta, il nome del comprensorio agricolo nel quale viene coltivato. Così, non deve ingannare il lettore, il fatto che quando si parla di Violetto siciliano, gli si accosta, più che per individuarlo, per specificare il territorio dal quale proviene.


Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Scheda prodotto: il carciofo Violetto di Niscemi o Siciliano
Data di pubblicazione:
Author:
giambattista@freshplaza.it
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2011-06-16 Scheda: La micropropagazione o propagazione in vitro
- 2011-05-25 Scheda: Club varietali e Varieta' Club
- 2011-04-20 Scheda: il prodotto premium price
- 2011-03-29 "Scheda: la "commodity"
- 2011-03-25 "Scheda: "one-way packaging"
- 2011-03-23 Scheda: i contenitori IBC e RPC
- 2011-03-22 Scheda: il pallet
- 2011-03-18 Scheda: l’interscambio e il pooling
- 2011-03-10 Scheda: la filiera agroalimentare
- 2011-03-02 Scheda: la In-Store Promotion
- 2011-02-28 Scheda: il Carciofo Moretto di Brisighella
- 2011-02-28 Scheda: il Fair Trade
- 2011-02-21 Scheda: le caratteristiche nutrizionali
- 2011-02-17 Scheda: le caratteristiche organolettiche
- 2011-02-16 Scheda: frutti climaterici e non-climaterici
- 2011-02-15 Scheda: il co-branding
- 2011-02-04 Scheda prodotto: il banano
- 2011-02-04 Scheda: container e TEU
- 2011-02-02 Scheda prodotto: il melone Piel de Sapo o Pelle di Rospo
- 2011-02-01 Scheda prodotto: il fico