Con il termine "one-way packaging" si intendono gli imballaggi monouso, semplici e facilmente riciclabili, che stanno sempre più diffondendosi - ad esempio - nel comparto ortofrutticolo.
La scelta di casse in cartone ondulato, piuttosto che le cassette in plastica riciclabili, offre grandi vantaggi sia per il controllo dei costi sia per le performance in fatto di igiene, praticità, resistenza, ecc. che sono paragonabili a quelli dei contenitori tradizionali.
Rispetto all’interscambio e al pooling (vedi scheda precedente), l’adozione degli imballaggi monouso viene preferita in particolari contesti caratterizzati da relazioni commerciali discontinue e irregolari e da reti al dettaglio polverizzate per dimensioni e numero di punti vendita. La loro convenienza, inoltre, appare più evidente quando la logistica è condizionata da fattori geografici oppure i consumi sono mutevoli e poco prevedibili.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2011-06-16 Scheda: La micropropagazione o propagazione in vitro
- 2011-05-25 Scheda: Club varietali e Varieta' Club
- 2011-04-20 Scheda: il prodotto premium price
- 2011-03-29 "Scheda: la "commodity"
- 2011-03-25 "Scheda: "one-way packaging"
- 2011-03-23 Scheda: i contenitori IBC e RPC
- 2011-03-22 Scheda: il pallet
- 2011-03-18 Scheda: l’interscambio e il pooling
- 2011-03-10 Scheda: la filiera agroalimentare
- 2011-03-02 Scheda: la In-Store Promotion
- 2011-02-28 Scheda: il Carciofo Moretto di Brisighella
- 2011-02-28 Scheda: il Fair Trade
- 2011-02-21 Scheda: le caratteristiche nutrizionali
- 2011-02-17 Scheda: le caratteristiche organolettiche
- 2011-02-16 Scheda: frutti climaterici e non-climaterici
- 2011-02-15 Scheda: il co-branding
- 2011-02-04 Scheda prodotto: il banano
- 2011-02-04 Scheda: container e TEU
- 2011-02-02 Scheda prodotto: il melone Piel de Sapo o Pelle di Rospo
- 2011-02-01 Scheda prodotto: il fico