Questo mandarino-simile, chiamato anche Clemenules, originato da una mutazione spontanea da un'altra varietà denominata Fina, è stato individuato per la prima volta nel 1953 a Nules nella Piana di Castellón nei pressi di Valencia in Spagna.
Si è rapidamente diffuso in Spagna, al punto che oggi rappresenta il 35% di tutte le clementine prodotte nel paese iberico. Successivamente si è diffuso nei Paesi del Mediterraneo ed in altri paesi del mondo, tra i quali il Sud Africa, l'Argentina, l'Uruguay ed il Cile.
L'albero è di media altezza, con corona sferica, rami privi di spine, foglie lanceolate, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli e bianchi. Crescono sia in gruppi, sia individualmente.
Grande e di forma sferica, il frutto pesa da un minimo di 80 ad un massimo di 130 grammi. La buccia è di colore arancione intenso con un pizzico di rosa. La polpa è succosa, dolce ed è quasi del tutto priva di semi.
Il clementino Nules matura da fine novembre fino a gennaio.
Il portainnesto ideale per questa varietà di Clementino, come più in generale per tutti i clementini e mandarino-simili, è il Carrizo citrange e il Citrumelo Swingle 4.475.