

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Cuneo: inizia la raccolta del kiwi
Nel fine settimana, complici gli abbassamenti di temperatura, la trasformazione dell’amido in zucchero ha subito una brusca accelerazione: il contenuto zuccherino supera oggi la soglia minima stabilita per la raccolta: 6,2 °Brix. Diventeranno 12-14 gradi dopo il periodo di finissaggio in magazzino, quando saranno pronti per il consumo a partire da metà novembre fino a maggio. Negli altri mesi, i kiwi che consumiamo arrivano dall’altro emisfero, dove la maturazione è sfasata di 6 mesi rispetto al nostro.
Quest’anno si prospetta un’annata eccellente per la qualità, nonostante il gelo dello scorso inverno abbia ridotto la produzione del 35%. Il contenuto in sostanza secca – l’indice che meglio rappresenta il potenziale qualitativo – supera già il 15%. La raccolta dovrà essere tempestiva, condizioni meteorologiche permettendo. Si punta a concludere le operazioni entro fine ottobre–primi giorni di novembre, prima cioè che le temperature possano scendere sotto lo zero, danneggiando i frutti. La produzione piemontese è concentrata ai piedi del Monviso.
L’Italia è il primo produttore mondiale di kiwi, davanti alla Nuova Zelanda che un secolo fa ne aveva avviato la coltivazione professionale. Il Piemonte, con oltre 5.400 ettari di superficie e una produzione di 80.000 tonnellate, è seconda in classifica a livello nazionale. L’actinidia made in Cuneo è esportata per oltre l’80%, soprattutto nei Paesi del nord-Europa, che ne apprezzano l’elevato contenuto in vitamina C, ben superiore a quello degli agrumi. Il kiwi ha inoltre un elevato potere anti-ossidante, che gli conferisce proprietà anti-aging.
---
Il kiwi è arrivato in provincia di Cuneo nel 1974, quando alcuni frutticoltori di Verzuolo – Giovanni Battista Quaranta, Agostino Spertino, Antonio Quaglia e Michelangelo Rivoira – misero a dimora le prime 1.900 piante. Nel gruppo dei pionieri anche Mario Sacchetto di Lagnasco, Pierpaolo Borretta di Saluzzo e Giovanni Oderda di Centallo. Le piante originarie di Augusto Spertino sono ancora oggi in produzione nella frazione Falicetto di Verzuolo. La coltivazione dell’actinidia in Europa era iniziata qualche anno prima in Corsica, un clima mediterraneo, mentre non esistevano esperienze in ambienti continentali pedemontani, come il Cuneese. Si scoprì poi che il clima temperato, determinato dalla protezione della cerchia di montagne del Piemonte sud-occidentale ben si adatta alla specie, che anzi qui trova un ambiente simile a quello di origine, nella catena montuosa del Wuling in Cina.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-10-28 USA: Ocean Spray riduce le previsioni sul racconto 2010 di cranberries
- 2010-10-28 Pink Lady torna in TV con Romeo e Giulietta!
- 2010-10-27 Polonia: nuove strutture per l'azienda frutticola NASZ SAD
- 2010-10-26 Per MelaPiu', la mela Fuji di pianura, si prospetta un’ottima annata e un rafforzamento della presenza nel comparto delle polpe di frutta
- 2010-10-26 Italia: il gigante europeo nella produzione di uva da tavola
- 2010-10-26 Alla scoperta delle produzioni di uva da tavola (e non solo) in provincia di Taranto
- 2010-10-25 USA: collaborazione tra Ocean Spray e Disney
- 2010-10-25 Ucraina: torna ad aumentare il consumo di kiwi
- 2010-10-22 Il Cile diventa uno dei piu' importanti fornitori di uva da tavola, kiwi e altra frutta per l'Ucraina
- 2010-10-21 Il melograno di Masullas (OR) debutta sul mercato
- 2010-10-20 L'Ucraina diventa uno dei tre maggiori fornitori di mele sul mercato russo
- 2010-10-19 Polonia: il gruppo Rajpol dispone di volumi inferiori di mele
- 2010-10-19 Cuneo: inizia la raccolta del kiwi
- 2010-10-18 Francia: a pieno ritmo la stagione della mela Jazz
- 2010-10-18 Coinvolgente parata a Bruxelles, in occasione del nuovo raccolto delle mele Kanzi
- 2010-10-18 Un nuovo partner per KIKU®: la ditta altoatesina F.lli Clementi
- 2010-10-18 Visita allo stabilimento della Besana: leader nella commercializzazione di frutta secca a livello europeo
- 2010-10-15 "Fruitmasters: "Una stagione positiva per i melicoltori"
- 2010-10-15 La Cina ha fame di uva californiana
- 2010-10-15 Notevole aumento per l'export di pere olandesi, anche verso la Spagna