E’ cominciata da pochi giorni la raccolta sistematica dei melograni di Masullas, centro a prevalente economia agricola in provincia di Oristano, che vanta tradizioni secolari nella produzione di questa antichissima pianta fruttifera.
La coltura ha beneficiato di un clima favorevole
"Il tempo è stato particolarmente favorevole sia nella fase dell’allegagione e, successivamente, in quella della formazione e maturazione dei frutti, che si presentano bene, sia dal punto di vista organolettico, sia da quello commerciale" dice Luigi Ghiani, presidente della Pro Loco e dell’Associazione che riunisce i produttori ed è fortemente impegnata nel rilancio della coltura.
Resa media di 50 frutti per pianta
"La resa media è di 50 frutti a pianta, ma è il dato risente fortemente dell’età della pianta, esistendo nel nostro areale esemplari che possono vantare, come gli ulivi, da 25 a 30 anni", aggiunge.
Raccolta
La raccolta è già cominciata. E, secondo tradizione, la selezione dei calibri viene effettuata direttamente durante la raccolta. I frutti spaccati vengono raccolti e destinati alla trasformazione in succhi e liquori; quelli interi vengono raccolti man mano e riposti in un luogo asciutto.
"E’ un tipico frutto di Natale, perché lo ritroviamo nelle tavole durante le festività natalizie e, in non pochi casi, può essere consumato fino a gennaio" dice Ghiani.
Areale
Masullas è un piccolo borgo agricolo che sorge nella zona dell’Alta Marmilla in provincia di Oristano. E’ situato a sud del monte Arci, una delle aree più belle incluse nell'omonimo parco regionale. Conta poco più di 1.200 abitanti in gran parte dediti all’agricoltura, grazie al territorio fertile ed al clima mite.
Il frutto per eccellenza è il melograno. Localmente vengono coltivate da tempo memorabile diverse varietà autoctone di melograno. Due tra le più conosciute sono il Dente di cavallo (dolce, nella foto a sinistra) e Abrà (agro-dolce).
Origine
Il melograno (Punica granatum L.) è una pianta della famiglia delle Punicaceae, originario di una regione che va dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale e presente sin dall’antichità nel Caucaso, e nell’intera zona mediterranea.
Il nome "melograno" deriva dal latino malum ("mela”) e granatum ("con semi"). La stessa origine è riconosciuta anche in altre lingue come in inglese ("Pomegranate") ed in tedesco "Granatapfel" ("mela coi semi").
Un frutto intero e uno aperto
Il frutto
Il frutto (melagrana) è una bacca (detta "Balausta") di consistenza molto robusta, con buccia molto dura e coriacea, ha forma rotonda o leggermente allungata, a volte sub – esagonale, con un diametro che può andare da 5 a 12 centimetri, la dimensione è fortemente condizionata dalla varietà e, soprattutto, dalle condizioni di coltivazione.
Il frutto ha diverse partizioni interne robuste che svolgono funzione di placentazione ai semi, detti arilli (fino a 600 ed oltre per frutto).
In alcune varietà i semi sono circondati da una polpa traslucida colorata dal bianco al rosso rubino, più o meno acidula e, nelle varietà a frutto commestibile dolce e profumata.
Il frutto reca in posizione apicale (opposta al picciolo) una caratteristica robusta corona a quattro cinque pezzi, che sono residui del calice fiorale.
Contatti:
Associazione dei produttori di Masullas
Presidente dr. Luigi Ghiani
Tel.: (+39) 0783 990170
Cell.: (+39) 328 2063030
E-mail: prolocomasullas@tiscali.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-10-28 USA: Ocean Spray riduce le previsioni sul racconto 2010 di cranberries
- 2010-10-28 Pink Lady torna in TV con Romeo e Giulietta!
- 2010-10-27 Polonia: nuove strutture per l'azienda frutticola NASZ SAD
- 2010-10-26 Per MelaPiu', la mela Fuji di pianura, si prospetta un’ottima annata e un rafforzamento della presenza nel comparto delle polpe di frutta
- 2010-10-26 Italia: il gigante europeo nella produzione di uva da tavola
- 2010-10-26 Alla scoperta delle produzioni di uva da tavola (e non solo) in provincia di Taranto
- 2010-10-25 USA: collaborazione tra Ocean Spray e Disney
- 2010-10-25 Ucraina: torna ad aumentare il consumo di kiwi
- 2010-10-22 Il Cile diventa uno dei piu' importanti fornitori di uva da tavola, kiwi e altra frutta per l'Ucraina
- 2010-10-21 Il melograno di Masullas (OR) debutta sul mercato
- 2010-10-20 L'Ucraina diventa uno dei tre maggiori fornitori di mele sul mercato russo
- 2010-10-19 Polonia: il gruppo Rajpol dispone di volumi inferiori di mele
- 2010-10-19 Cuneo: inizia la raccolta del kiwi
- 2010-10-18 Francia: a pieno ritmo la stagione della mela Jazz
- 2010-10-18 Coinvolgente parata a Bruxelles, in occasione del nuovo raccolto delle mele Kanzi
- 2010-10-18 Un nuovo partner per KIKU®: la ditta altoatesina F.lli Clementi
- 2010-10-18 Visita allo stabilimento della Besana: leader nella commercializzazione di frutta secca a livello europeo
- 2010-10-15 "Fruitmasters: "Una stagione positiva per i melicoltori"
- 2010-10-15 La Cina ha fame di uva californiana
- 2010-10-15 Notevole aumento per l'export di pere olandesi, anche verso la Spagna