Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Eddy Kreukniet, Exsa Europe:

"Sul mercato delle arance, il rapporto tra calibri grandi e piccoli è sbilanciato"

Nel mese di agosto, la domanda di agrumi è solitamente tranquilla, a detta di Eddy Kreukniet della Exsa Europe. "Molte persone sono in vacanza e i consumi calano, nonostante le promozioni. E quest’anno non è molto diverso dai precedenti".

Le recenti importazioni di agrumi dal Sudafrica hanno avuto un po’ di problemi, a causa dei ritardi nei vari porti. "Questo non ha causato grandi lacune nell'offerta, ma ha reso più complicata la gestione della campagna. Per tutta la linea degli agrumi, la stagione è in anticipo rispetto agli altri anni, che si tratti di arance, mandarini o limoni".

"Ad esempio, abbiamo già ricevuto la maggior parte dei limoni, e i volumi maggiori sono in arrivo o sono già arrivati. Lo stesso vale per i pompelmi. Per quanto riguarda le arance, la regione del Capo Occidentale deve ancora iniziare la raccolta delle Midnight e Valencia, ma anche questa stagione finirà una o due settimane prima", prevede Eddy.

"Il mercato dei limoni di quest'estate è risultato abbastanza stabile, sia nei prezzi che nella qualità. La domanda è leggermente diminuita nelle ultime settimane, ma penso che il mercato sia stato condizionato anche dal clima mite nell'Europa occidentale, con i consumatori che utilizzano meno limoni nei loro cocktail. Ora che si avvicina la fine della stagione, dovremmo chiudere in modo stabile".

"Per quanto riguarda i mandarini, commercializziamo le varietà migliori, come Nadorcott, Tango e Orri. Per queste, il post-vendita è molto più alto sia per i clienti all'ingrosso che al dettaglio. Tra un paio di settimane, quando tutti torneranno a lavoro/scuola, i prezzi probabilmente aumenteranno. Recentemente sono stati a livelli accettabili, anche grazie alle promozioni, ma settembre e ottobre sono tradizionalmente mesi migliori per i mandarini", afferma Kreukniet.

Le vendite di arance registrano grandi differenze tra calibri grandi e piccoli e quest'anno, secondo Eddy, non fa eccezione. "Il Sudafrica e lo Zimbabwe producono calibri medio-grandi e, solo in misura limitata, quelli più piccoli. Il mercato è quindi sempre più sbilanciato, con una differenza di circa 5 euro fra le diverse casse. Questa situazione dovrebbe continuare per un po' di tempo".

"Ci saranno ancora molti meno calibri piccoli fino a metà settembre. Alcune arance piccole stanno arrivando da Uruguay e Argentina, ma è solo una goccia nell'oceano. Anche nel Capo Orientale le arance sono piuttosto grandi. Nel Capo Occidentale, i calibri sono solitamente un po' più piccoli rispetto ad altre aree di produzione ma, a causa della pioggia di quest'anno, anche questi sono più grandi," dice Eddy.

Secondo Eddy, il mercato dei pompelmi è spento. "All'inizio della stagione ci sono stati più carichi, poi sono diminuiti. Nel complesso, siamo a un livello simile a quello dell'anno scorso. A parte questo, non c'è molto da fare in questo mercato. Soprattutto in Europa occidentale, i consumi sono stabili, ed è difficile stimolare le vendite, anche con le promozioni. Per fortuna, l'Europa dell'Est rimane un buon acquirente".

"Ma senza i programmi di vendita al dettaglio, con i pompelmi sei perso. Le vendite dei lime, invece, sono state molto vivaci, con prezzi che hanno raggiunto le due cifre. Il mercato ha sofferto molto a causa del subappalto ed è stato sostenuto da una domanda particolarmente buona, soprattutto da parte dell'America. Pertanto I prezzi sono rimasti alti per molto tempo. Penso che questo mercato sarà più vivace nelle prossime settimane, con l'aumento dell'offerta", conclude Eddy.

Per maggiori informazioni:
Eddy Kreukniet
Exsa Europe
Tel: +31 (0) 887 350 003
Cell: +31 (0) 620 257 811
[email protected]
www.exsaeurope.com

Data di pubblicazione: