Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Le riflessione dei Consorzi Agrari d'Italia

Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico

Cala il prezzo del gas e, di conseguenza, anche quello dei concimi. Per sintetizzare i fertilizzanti, infatti, si consuma molta energia e il prezzo finale dipende anche dal costo del gas e/o petrolio.

"Il crollo del prezzo del gas - si legge in una nota del CAI, Consorzi Agrari d'Italia - riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra in Ucraina, con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno".

L'Italia importa il 70% circa di concimi minerali (azotati, fosfatici, potassio), con l'Egitto che da solo rappresenta poco meno del 50% delle importazioni, seguito da Algeria, Libia, Turchia, Marocco. A differenza dello scorso anno, quando nel pieno degli interventi si registrò un deficit di fertilizzanti pari al 40% del fabbisogno nazionale, non sono previsti al momento particolari problemi di forniture. 

Foto fornita da FERTASA

Il prezzo dell'urea, il fertilizzante più utilizzato, oscilla tra 600 e 650 euro/tonnellata, in linea con i dati dell'autunno 2021, ben distante da quota 1000 euro/ton raggiunta nei primi mesi del conflitto in Ucraina. Il nitrato ammonico, invece, è passato in poche settimane da 900 a 700 euro/tonnellata, mentre i fosfatici si aggirano intorno alle 400 euro/tonnellata, in calo del 25%. Più contenute, invece, le flessioni sui prodotti a base di potassio, che registrano una lieve oscillazione (-5%).

"Si tratta di una boccata d'ossigeno importante per le aziende agricole italiane, alle prese con un caro energia che ha portato nel 2022 a un aumento esorbitante dei costi".

"I tecnici di Consorzi Agrari d'Italia, che quotidianamente lavorano accanto a oltre 200mila aziende agricole in tutto il Paese, consigliano di utilizzare prodotti a cessione controllata dell'azoto per ottenere un risparmio del 25% circa di apporto di elementi nutritivi e per raggiungere anche gli obiettivi di sostenibilità richiesti dall'Unione Europea".

Un ulteriore aiuto può arrivare dai sistemi di agricoltura di precisione che permettono di massimizzare la concimazione e risparmiare il 20% sul dosaggio di prodotti tradizionali. Importante anche il contributo dei batteri azoto fissatori, per rendere disponibile l'azoto atmosferico e sfruttarlo per la nutrizione delle piante.