
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Le Buone Terre: mille ettari di agrumi e prodotti freschi siciliani tutti riuniti insieme
La Sicilia è la principale regione agrumicola italiana. Qui, in provincia di Siracusa - e in particolare nel comprensorio "Francofonte–Lentini–Carlentini" – opera fin dal 2005 l’Organizzazione di Produttori LE BUONE TERRE.
La base sociale della OP è composta da:
1. Le cooperative Fior d’Arancio, TGF, Progresso Montegrappa, La Nuova Agrumaria, ULISSE, tutte specializzate nella produzione della IGP Arancia Rossa di Sicilia
2. Campisi Italia, specializzata nella produzione, lavorazione e commercializzazione della IGP Limone di Siracusa, coltivato secondo il metodo dell’agricoltura biologica;
3. Azienda Agricola Chiusa di Carlo, specializzata nella produzione della IGP Limone di Siracusa, coltivato secondo il metodo dell’agricoltura biologica;
4. F.lli Palermo, specializzata nella produzione di arance Tarocco;
5. Soci singoli specializzati nella coltivazione di arance a polpa rossa della varietà Tarocco.
LE BUONE TERRE raggruppa una superficie di oltre 1.000 ettari nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa, di cui 900 ettari coltivati ad agrumi e il restante ad ortaggi. La produzione complessiva è pari a 15.000 tonnellate, di cui 9.000 destinate al mercato del fresco (65% mercato interno – 35% estero) e la restante parte destinata alla trasformazione industriale.
Il consorzio dispone di due magazzini di lavorazione, uno a Francofonte e uno a Cassibile (Siracusa), attrezzati con linee di lavorazione per agrumi con una capacità complessiva di 20 ton/ora; linee di lavorazione per verdure a foglia; linea di lavorazione patate, impianti di frigo conservazione e diversi sistemi di confezionamento (netbag, girsac, vertbag, rete, rinfusa, affogliato, bollinato).
Per i trasporti il Consorzio si affida a ditte specializzate che si avvalgono di automezzi frigo-termici a temperatura controllata e assicura consegne in Italia ed all’estero secondo le esigenze del cliente.
"Il consorzio - dichiara il responsabile commerciale Carmelo Melilli - ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo della rete commerciale, sia in ambito nazionale che estero, per questo siamo impegnati in investimenti dedicati all’innovazione ed alla certificazione di processo e di prodotto per offrire alla GDO europea il massimo in termini di qualità e garanzie".
Franco Tumale, Presidente del Consorzio, aggiunge: "Per la campagna 2008/2009 prevediamo una riduzione dei quantitativi di arance. L’andamento climatico non è stato particolarmente favorevole. Tuttavia, per garantire continuità di fornitura, abbiamo stipulato una partnership con la Ortopiù di Francofonte e con la Toro & Catena di Palagonia".
Il consorzio Le Buone Terre vi aspetta al Fruit Logistica 2009, presso lo stand della Regione Sicilia - Hall 7.2A - Stand B-02.
Per maggiori informazioni:
Carmelo Melilli – +39 347 2149512
Franco Tumale - +39 347 5448054
Sede Amministrativa:
Le Buone Terre
Via F.sco Giarrusso, 26
96015 Francofonte (SR)
Sicilia - Italy
Tel.: +39 095 6143079
Fax: +39 095 6143083
E-mail: lebuoneterre@tiscali.it
E-mail(2): lebuoneterre@simail.it
Web: www.lebuoneterre.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile