Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Gialla e Rossa, le varieta' di fichi d'India adatte all'export

In Italia, il fico d'India è coltivato principalmente in Sicilia su una superficie che supera i 3500 ettari. La maggior parte della produzione è commercializzata in Italia, mentre la restante parte viene esportata in paesi europei e in Canada, dove viene consegnata via aerea. I frutti vengono commercializzati immediatamente dopo la raccolta e i trattamenti post-raccolta e le procedure di manipolazione sono piuttosto semplici.

All'arrivo al magazzino di confezionamento, i frutti vengono scaricati sulle linee di imballaggio e spostati attraverso una serie di spazzole in condizioni asciutte per rimuovere le spine e aumentare la lucentezza della buccia sfregando sulla cera epicuticolare. La frutta viene quindi smistata e confezionata a mano in contenitori monostrato sistemati in cassette di plastica o di cartone e via per la commercializzazione.

Nonostante l'elevata deperibilità e la suscettibilità alle lesioni da freddo, i frutti mantengono una buona freschezza e le perdite per decadimento sono insignificanti, grazie al breve intervallo di tempo tra la raccolta e il consumo.

La domanda di fichi d'India è in costante aumento, soprattutto dopo la stagione di raccolta; pertanto, per soddisfare la domanda fuori stagione di frutta fresca nel prossimo futuro, l'industria dei fichi d'India necessita di sviluppare trattamenti e tecnologie post-raccolta idonei per mitigare i danni da raffreddamento nella frutta destinata alla conservazione a lungo termine.

Inoltre, per aumentare il volume delle vendite in nuovi mercati, le misure di quarantena per impedire l'ingresso e la diffusione di parassiti economicamente importanti, come la mosca mediterranea (Ceratitis capitata), devono essere raggiunte e garantite quando richieste.

Le varietà di fico d'India italiane più coltivate sono Gialla o Sulfarina, Bianca o Muscaredda e Rossa o Sanguigna. La Gialla è la più diffusa per la sua alta produttività e buona adattabilità ai metodi di coltivazione intensivi; la Bianca è apprezzata per il suo sapore particolare, mentre la Rossa è particolarmente attraente per il colore rosso porpora intenso della buccia e della polpa, conferite dagli alti livelli di betaxantine e betacianine.

Anche se prevale la coltivazione della Gialla, la tendenza degli agricoltori è quella di coltivare le tre cultivar nello stesso frutteto, mentre spesso i magazzini di confezionamento inseriscono negli stessi vassoi frutti di Gialla e alcune di Bianca e Rossa per fornire al mercato un prodotto di grande impatto cromatico.

Nonostante l'importanza economica di queste tre cultivar, gli studi post-raccolta in Italia si sono concentrati principalmente sulla Gialla e sui regimi di temperatura tipici dei protocolli di conservazione a freddo per i prodotti freschi, ma non così bassi come quelli richiesti per i trattamenti di quarantena a freddo.

"Nonostante l'Italia sia seconda solo al Messico per la produzione fresca di fichi d'India in tutto il mondo, la manipolazione e i trattamenti post-raccolta sono piuttosto semplici, essendo la frutta immediatamente commercializzata dopo la raccolta. Tuttavia, poiché la domanda di frutta fresca dopo il periodo di raccolta è in costante crescita, nel prossimo futuro l'industria del fico d'India dovrà probabilmente adottare trattamenti e tecnologie post-raccolta che possano ampliare la finestra commerciabile", spiegano i ricercatori del CNR di Sassari e di Agris Sardegna.

"Il potenziale raggiungimento di nuovi mercati in paesi, in cui l'introduzione di parassiti come la mosca mediterranea è considerata rischiosa, può essere raggiunta solo se i frutti sono sottoposti a protocolli di quarantena approvati. Pertanto, è stato condotto uno studio per capire il comportamento post-raccolta delle tre principali varietà italiane  sottoposte a trattamento di quarantena a freddo (3 settimane a 2°C) seguito da o 1) una settimana in condizioni di commercializzazione simulate a 20°C oppure 2) due settimane di conservazione a 8°C prima del trasferimento a condizioni di commercializzazione simulate a 20°C per tre giorni".

"Queste condizioni di conservazione, lo ricordiamo, non sono finora praticate dai magazzini di confezionamento, in quanto i frutti sono commercializzati immediatamente dopo la raccolta, ma potrebbe diventare un protocollo tipico nel caso in cui la frutta debba essere venduta in paesi che richiedono trattamenti di quarantena a freddo approvati".

I risultati hanno mostrato un aumento anomalo dell'attività respiratoria e dei tassi di produzione di etilene dopo il trasferimento dalla conservazione a freddo a 20°C, soprattutto dopo le due settimane aggiuntive di conservazione a 8°C. I disordini fisiologici della buccia e l'incidenza di decadimento qualitativo sono stati lievi alla fine dello stoccaggio a 2°C o 8°C, mentre gravi disordini della buccia si sono sviluppati quando i frutti sono stati spostati a 20°C. Danni alla buccia, incidenza di decadimento qualitativo, perdita dell'aspetto generale con il trasferimento a 20°C sono risultati più gravi nei frutti conservati per altre due settimane a 8°C.

Tra le tre cultivar, la suscettibilità a danni da freddo e al decadimento più elevata è stata osservata in Bianca. Tuttavia, la conservazione a freddo sembra non influenzare la qualità chimica e sensoriale del frutto, i cui cambiamenti sono stati simili in tutte le cultivar.

"Sulla base di questi risultati, solo Gialla e Rossa sembrano in grado di sopportare un trattamento a freddo da quarantena, tuttavia i frutti subito dopo dovrebbero essere immediatamente commercializzati, poiché non è possibile anche per queste due cultivar tollerare un'ulteriore esposizione a basse temperature - concludono i ricercatori - Ulteriori studi si dovranno condurre per individuare trattamenti post-raccolta in grado di mitigare i danni da raffreddamento prima di effettuare trattamenti di quarantena a freddo e per chiarire se i danni e la suscettibilità al decadimento possono essere ridotti quando la frutta viene trasferita dalla conservazione in cella a temperature più elevate".

Fonte: Salvatore D’Aquino, Daniela Satta, Luciano De Pau, Amedeo Palma, 'Effect of a cold quarantine treatment on physiological disorders and quality of cactus pear fruit', 2019, AIMS Agriculture and Food, Vol. 4(1), pag. 114-126. doi: 10.3934/agrfood.2019.1.114