Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Consorzio Innovazione Frutta: 2,5 milioni di euro per un progetto di ricerca di 5 anni su mela e piccoli frutti

Piano quinquennale di ricerca per il Consorzio Innovazione Frutta Srl, centro di innovazione del settore agricolo partecipato da Fondazione Edmund Mach e, a maggioranza, da APOT, associazione che a sua volta riunisce i consorzi dei produttori di mele del Trentino (Melinda, Valli Trentine, La Trentina). La Provincia metterà a disposizione un contributo di 2.530.160 euro erogabile in 5 anni, su una spesa massima di 3.866.400 euro, per il progetto di ricerca "Apple & Berry", ovvero mela e piccoli frutti, la cui conclusione è prevista nel 2019.

Il progetto viene realizzato dal CIF in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e terminerà entro il luglio 2018: al momento il CIF ha già raddoppiato i ricercatori occupati, passati da 2 a 4, impegnandosi a mantenerli almeno fino al 2021. Ma soprattutto, il sistema produttivo organizzato in ambito APOT si è impegnato a mantenere, per la durata del progetto (cioè fino a tutto il 2018) e per i 5 anni successivi, il livello occupazionale di 1521 addetti ai tre consorzi aderenti, oltre ad ospitare 30 tirocinanti nell'ambito del programma "Garanzia Giovani".

CIF e APOT in cambio si sono impegnate a mantenere la sede legale in Trentino fino a dieci anni dopo la conclusione del progetto, ovvero fino al 2029, continuando ad esercitare attività di ricerca sul territorio. Infine, Il Consorzio si impegna a raggiungere a fine progetto, un livello di patrimonializzazione non inferiore al 30%, e a mantenere questo livello per due esercizi successivi.

Annualmente, e per cinque anni successivi alla sottoscrizione dell'accordo, le parti firmatarie si incontreranno per una verifica sulla stato di avanzamento del progetto, del piano industriale ed occupazionale e sulle risultanze dell'accordo.
Data di pubblicazione: