Secondo HK-Horticultural Knowledge srl, start-up fondata da ricercatori dell'Università di Bologna per svolgere attività di ricerca e fornire servizi di frutticoltura di precisione (www.hkconsulting.it), la combinazione di basse temperature nel mese di febbraio 2012 e nel periodo della fioritura-allegagione delle pere e delle mele sta causando una situazione anomala le cui conseguenze vanno attentamente valutate e comprese, per potervi porre rimedio.
"In risposta ad inizi di campagna che facciano temere per la presenza di un carico di frutti per albero insufficiente, le pratiche colturali sono normalmente di intervenire con diradamenti leggeri, fino al punto di non diradare, pur di avere sulla pianta il numero di frutti più vicino possibile a quello ritenuto congruo con la capacità produttiva dell'albero", afferma il prof. Luca Corelli Grappadelli (nella foto qui sotto), dell'Università di Bologna e socio di HK-Horticultural Knowledge srl. "Quando però questo avviene sacrificando alcuni dei criteri basilari della fisiologia, non è solo a rischio la produttività della pianta, ma soprattutto la qualità del prodotto".
Nella sua attività di monitoraggio, HK-Horticultural Knowledge srl sta riscontrando che spesso sono presenti mazzetti di 2 o più frutti (vedi foto sotto) che normalmente sarebbero "singolarizzati" ma che, vista la ridotta presenza di fiori e la ulteriore riduzione nell'allegagione dei frutti causata dai freddi primaverili, sono stati lasciati nella speranza che possano raggiungere dimensioni adeguate.
Un ulteriore elemento che spinge gli agricoltori in questa direzione è il fatto che, a livello di pianta, il numero di frutti totale spesso appare corretto, se non a volte perfino inferiore all'ottimale. Se poi l'andamento stagionale presenta prolungati periodi di alte temperature e assenza di precipitazioni, a questa situazione si sovrappone la difficoltà di alimentare 2 e a volte 3 frutti attraverso le connessioni vascolari (floema e xilema) che normalmente sono dedicate al rifornimento di un solo frutto.
"Mazzetti" di frutti sullo stesso ramo.
"Banalizzando un po' la questione con un esempio 'idraulico' – continua Corelli Grappadelli – è come se si volessero rifornire il doppio o il triplo delle utenze da una condotta normalmente utilizzata per alimentarne una soltanto. Ci saranno per forza periodi in cui le consegne non potranno soddisfare le richieste". La conseguenza è che, pur se a livello di albero esisterebbe la potenzialità fotosintetica per soddisfare le esigenze di carboidrati necessari alla crescita, questi faticano ad arrivare ai frutti in misura sufficiente ad alimentarne lo sviluppo, con ripercussioni negative su quest'ultimo processo.
HK – Horticultural Knowledge srl sta rendendosi conto di questa peculiarità che caratterizza il 2012 per le specie pero e melo, attraverso le previsioni di calibro medio alla raccolta e di distribuzione di classi di pezzatura che sta rilasciando ai propri clienti, fra cui parecchi coltivatori della varietà di pregio Pink Lady®. "Il 2012 è un'annata in cui occorre seguire molto bene lo sviluppo dei frutti perché abbiamo una coincidenza di due fattori potenzialmente negativi, la distribuzione non ottimale dei frutti nella chioma e un andamento stagionale decisamente caldo", è il commento di Luigi Manfrini, presidente di HK.
Un accrescimento non ottimale di frutti è stato rilevato in diverse aziende, che hanno però potuto riequilibrare le situazioni critiche mediante un adeguamento dell'irrigazione o provvedendo ad un intervento di diradamento manuale dei frutti, consigliato da HK nei casi più problematici. "Stiamo misurando un incremento di qualche decimo di grammo al giorno nella velocità di crescita del frutto laddove vengono seguite le nostre indicazioni" afferma Manfrini, "per quanto piccolo, questo miglioramento si traduce in uno spostamento significativo verso l'alto della distribuzione in classi di pezzatura della produzione dell'intero frutteto, con ricadute positive sulla redditività dell'appezzamento. Questo miglioramento è tale da giustificare le maggiori spese per il diradamento, che si deve fare a mano. E' chiaro che ogni situazione va valutata singolarmente, evitando generalizzazioni che sono l'esatto contrario del core business di HK – Horticultural Knowledge srl". (http://blog.hkconsulting.it/2012/07/il-monitoraggio-in-tempo-reale-rivela-i-suoi-punti-di-forza/)
Contatti:
HK – Horticultural Knowledge
Luigi Manfrini
Presidente
luigi@hkconsulting.it
Cell.: +393474643264
Emanuele Pierpaoli
Responsabile commerciale
emanuele@hkconsulting.it
Cell.: + 39 338 9438021

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Le previsioni di sviluppo di mele e pere rivelano una combinazione di fattori che potrebbe incidere sul risultato produttivo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"
- 2023-02-01 "Stiamo offrendo melagrane biologiche turche per la prima volta"
- 2023-02-01 "La domanda di piccoli frutti è raddoppiata a gennaio"
- 2023-02-01 "I volumi di esportazione di uva indiana aumenteranno a partire dalla settimana 6"
- 2023-01-31 Un kiwi a Residuo zero
- 2023-01-31 Il Sudafrica chiude in anticipo una forte stagione dei litchi
- 2023-01-31 Alcuni meleti sudafricani registrano perdite del 50 per cento a causa della grandine
- 2023-01-31 "L'intero settore della frutticoltura commerciale sul Lago di Costanza è con le spalle al muro"
- 2023-01-31 Preoccupanti le condizioni climatiche per la stagione delle mele in Libano
- 2023-01-31 "La guava rossa sarebbe un frutto esclusivo e ultra esotico sul mercato europeo"
- 2023-01-31 "Abbiamo venduto molte più mele della varietà Gala"
- 2023-01-31 Dole Italia amplia l'offerta con l'Ananas Verticale
- 2023-01-31 Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano
- 2023-01-30 Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- 2023-01-30 "Quando Spagna e Marocco entreranno in piena produzione, l'Egitto rimarrà fuori dal mercato europeo"
- 2023-01-30 Stagione brasiliana del litchi influenzata dal meteo e dalla guerra
- 2023-01-30 "Le arance e le mele sono i nostri prodotti più richiesti dagli importatori degli Emirati Arabi Uniti"
- 2023-01-30 "Il settore dei mirtilli sta cercando di ampliare la sua finestra di produzione a Huelva"