
"In quegli anni la produzione di trasformati non era così diffusa come oggi, quando posso dire che i prodotti tipici locali trasformati hanno conquistato un segmento di mercato abbastanza consolidato sia in Italia che all'estero, dove puntiamo di far conoscere il marchio".

"Il prodotto di punta - sottolinea Michele - è il pomodoro, il cosiddetto re della tavola, coltivato in Campania nelle zone comprese tra i boschi dell'Irpinia e del Massiccio del Matese, coltivato da aziende selezionate e successivamente lavorato in una diversificata varietà di referenze bio, ottenute dal fresco e a poche ore dalla raccolta nel nostro laboratorio di trasformazione di 600 mq".

L'eccellenza dei prodotti Delikatesse è il risultato di una filiera controllata di assoluta qualità. L'accurata scelta delle materie prime, il diretto controllo e la selezione già nella fase di raccolta dei prodotti freschi, unite alla cura al momento della lavorazione garantiscono un prodotto finito di qualità artigianale.
"Tra le novità di prodotto - sottolinea Michele - abbiamo appena lanciato, con un considerevole indice di gradimento, la zucca biologica grigliata sottolio; la confettura di zucca e il sugo pronto di zucca per condire i primi piatti".
"Commercializziamo i nostri prodotti con due marchi che caratterizzano due linee di lavorazione: il marchio Feudi Ravaschieri e Biodelì rispettivamente dedicate alla linea convenzionale e biologica. Fermo restando che una fetta del nostro fatturato è generata dalla produzione conto terzi. Fino a dieci anni fa realizzavamo grandi produzioni di pomodoro per l'industria, un settore produttivo che abbiamo dovuto abbandonare, a causa della concorrenza con i grandi marchi. Sicché abbiamo deciso di cambiare diametralmente segmento di mercato con l'obiettivo di rivolgerci a clienti di alta gastronomia".

"Siamo un'azienda in crescita del 30% rispetto all'anno precedente: un risultato che ci lusinga molto anche perché ottenuto a seguito di un doppio sforzo che con la riconversione dell'azienda - precedentemente proiettata verso la grande distribuzione - ha dovuto trovare nicchie di mercato coerenti con il prodotto gourmet e con un consumatore finale molto attento. I clienti a cui forniamo i prodotti conto terzi vendono all'estero in particolare USA, Germania, Gran Bretagna, Filippine, Francia e Spagna".

"Con i nostri due marchi commercializziamo il 90% dei prodotti in Austria, in Germania, in Svizzera e Filippine. Al momento stiamo programmando un piano commerciale per potenziare la nostra presenza sul mercato italiano, che contempla anche un nuovo packaging in vetro curato con soluzioni che interpretano e ispirano l'immagine e la qualità di ciascuna referenza. I nostri migliori clienti sono grossisti specializzati, wine bar e boutique gourmet. Inoltre nell'ottica promozionale dei nostri prodotti abbiamo aperto a Salerno Upperbio il nostro bio bistrot e bio bar a Via Dei Mercati, 24 dove facciamo degustare e raccontiamo e i nostri prodotti e ricette crudiste/raw food orientate a scegliere cibi sani prodotti a basso impatto ambientale e in armonia con la natura".
Contatti:

Delikatesse Srl
Via della Fratellanza 2
84086 Roccapiemonte (SA) - Italy
Tel. +39 081935375
Email: sales@delikatesse.com
Web: www.delikatesse.com