Come l'Europa, altri Paesi che importano uva da tavola dall'India, tra cui Cina, Indonesia e Russia, hanno deciso di introdurre nei loro Paesi norme più severe sul Piano di monitoraggio dei residui (RMP). L'India ha cercato di entrare in nuovi mercati di esportazione come Cina, Russia, Indonesia e Arabia Saudita.
Tuttavia, questi Paesi hanno deciso ora di predisporre delle norme per le uve da tavola indiane che potrebbero influire sulle prospettive di esportazione dell'India per questa stagione. La questione è stata discussa in un recente incontro tenutosi presso il Centro nazionale di ricerca per l'uva (NRCG) di Pune a cui hanno partecipato alti funzionari di APEDA, MSAMB e tra gli altri, esportatori di uva da tavola.
Il direttore di NRCG, SD Sawant, ha affermato che alcune delle norme sono più severe di quelle stabilite dall'Unione Europea. Un paio di anni fa, l'UE aveva accettato di mantenere i livelli di residuo di clormequat (CCL), un regolatore di crescita delle piante, a 0,05 parti per milione (ppm), per un periodo di due anni (cfr. FreshPlaza del 29/08/2014). Nell'agosto dello stesso anno, l'UE aveva proposto di modificare i livelli di residui di antiparassitari nell'uva da tavola a 0,01 ppm, causando agitazione tra gli esportatori indiani. Il rilassamento da parte dell'UE rimane valido anche per la prossima stagione.
Secondo Gagandada Khapre, presidente della All India Grape Exporters Association (AIGEA), quando durante la riunione è stata discussa la questione, gli esportatori di uva da tavola hanno mostrato la volontà di conformarsi alle nuove norme e hanno chiesto al governo di avviare i test con il sistema Grapenet. "Ma i funzionari governativi di APEDA hanno detto che gli esportatori avrebbero dovuto farlo a proprio rischio" ha riferito Khapre. Nel 2010, le esportazioni di uva da tavola indiana hanno subito una battuta d'arresto, con l'UE riluttante ad accettare partite di uva da tavola indiane poiché il clormequat risultava in eccesso rispetto al livello massimo di residui stabilito (LMR).
Nel 2009, l'UE elaborò nuovi regolamenti sugli agrofarmaci, portando i prodotti chimici da monitorare da 98 a 167. Ignari delle nuove regole, gli esportatori indiani che non rispettavano i nuovi standard ricevettero un rifiuto.
Le uve da tavola indiane hanno iniziato a ricevere consensi dopo il 2014, quando 1.920.000 tonnellate di uva sono state esportate dai commercianti indiani in circa 94 Paesi. Di queste esportazioni, l'Europa e il Regno Unito insieme rappresentavano la quota più elevata di 65.000-75.000 tonnellate. "L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha anche stabilito 1,06 ppm come livello di sicurezza e le attuali normative europee stabiliscono che i livelli di residui dovrebbero essere intorno allo 0,05 ppm" ha spiegato Khapre. I macchinari di rilevamento per l'UE sono stati in grado finora di rilevare un livello di pesticidi di 0,05 ppm e con la tecnologia avanzata ora possono rilevare fino allo 0,01 ppm.
Sawant ha dichiarato che, poiché questi Paesi hanno elaborato una normativa sul livello massimo di residui, gli esportatori di uva da tavola non hanno altra scelta che seguire le nuove regole. Dovrebbe essere predisposto un livello massimo di residui indipendente per queste nazioni. La scorsa stagione, l'India ha esportato 27.554 tonnellate in Russia, uno dei suoi mercati più grandi. La scorsa stagione, la Cina ha importato circa 1.123 tonnellate di uva da tavola, il doppio rispetto alla stagione precedente e l'Arabia Saudita ha importato 12.420 tonnellate contro le 8.140 tonnellate della campagna 2015/16.
La scorsa stagione, l'India ha esportato 481 tonnellate in Indonesia contro le 215 dell'anno precedente. Circa 1.992.000 tonnellate è stato il picco delle esportazioni di uva da tavola indiana. Quest'anno il Paese rischia di superare questo traguardo, considerati i monsoni favorevoli e le buone condizioni meteorologiche nelle regioni in crescita. Secondo gli alti funzionari del dipartimento di orticoltura, c'è un'enorme richiesta di uva da tavola nera in Cina, Hong Kong, Thailandia, Malesia e Singapore. Ad oggi, le esportazioni verso i Paesi Bassi hanno raggiunto un massimo di 492 tonnellate, seguite dall'Italia con circa 32.000 tonnellate.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ora la Russia e la Cina si uniscono all'UE per norme piu' severe
Grande battuta d'arresto per i produttori di uva da tavola indiana
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto