La produzione italiana dei kiwi Zespri® è ormai un fiore all'occhiello del brand neozelandese, sia per quanto riguarda la varietà Green, dal gusto intenso e saporito, che per quanto riguarda la varietà SunGold, dolce e succosa, dalla polpa giallo oro e buccia liscia. Il consumatore italiano apprezza le qualità di questi frutti, accompagnati – anche nella campagna invernale – da azioni promozionali ed engagement attraverso i Social.
Green, formati per ogni tipo di consumatore
In linea con quanto rilevabile nella produzione ortofrutticola italiana, anche la stagione invernale del kiwi Zespri® Green risente, per quanto riguarda la disponibilità, dai danni provocati dalle condizioni climatiche avverse che si sono verificate nella scorsa primavera, specie in Piemonte, Veneto e Lazio. Nonostante un calo nella produzione, Zespri® ritiene comunque di poter garantire una commercializzazione, da dicembre a maggio 2018, pari all'equivalente di 600.000 vassoi; i frutti si presentano con un grado Brix e un residuo ottimali per il periodo ma con una pezzatura medio-piccola.
Zespri® è impegnata a consolidare la presenza a scaffale della varietà Green lungo i 12 mesi dell'anno, sostenuta anche da iniziative di promo-comunicazione.
Zespri® Green è proposto in diversi formati a seconda del canale: il mercato tradizionale presenta i formati da 10 chili sfuso e monostrato. Nella Distribuzione Moderna, invece, il prodotto confezionato può essere acquistato o in vassoio da 500 gr (4 frutti), che è anche il più diffuso; oppure in vassoio da 750 gr (8 frutti), per i consumatori che con alta frequenza di consumo; oppure ancora nel vassoio da 250 gr (2 frutti), pensato per le piccole superfici di prossimità o per il consumatore che desidera un frutto di calibro sostenuto.
SunGold, il frutto di un intenso lavoro
La prelibatezza del SunGold è garantita, a livello di produzione italiana, sino a gennaio 2018, grazie a una stagione, iniziata in ottobre, che sta procedendo in modo ottimale e con quantitativi adeguati.
Zespri® SunGold è frutto di un intenso lavoro iniziato, nel nostro Paese, ormai 18 anni fa, in sinergia diretta con i produttori neozelandesi: ad oggi sono oltre 2.000 gli ettari coltivati in Italia. Grazie alla condivisione delle expertise tra i due Paesi, Zespri® SunGold vanta tecniche produttive con standard elevati uniformi per entrambe le produzioni. Due dei tre uffici europei di supporto alla produzione si trovano proprio in Italia, a Cisterna Latina e Bologna.
Non è Natale senza il concorso Zespri®
Come sempre, Zespri® comunica in modo costante sia con il consumatore finale che con il trade. Per tutto il mese di dicembre è live il concorso – ormai diventato un appuntamento atteso per tutta la fanbase – "Zespri® ti Premia Christmas Edition", disponibile sulla pagina Facebook Zespri® Kiwifruit Italia: chi gioca può tentare la fortuna e vincere ogni giorno coloratissimi kit "In cucina con Zespri®".
Anche per i grossisti sono state pensate iniziative di promo-merchandising, mentre attività esclusive, disponibili sul sito www.zesprikiwiclub.it sono riservate ai dettaglianti iscritti al Club Zespri®.
Contatti:
Zespri International Italy Srl
Via C. Lombroso 54
20137 Milano
Tel.: (+39) 02 54107492
Fax: (+39) 02 54104627
Email: italy@zespri-europe.com
Web: www.zespri.it


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto