

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Melagrane Mollar: prezzi di nuovo sotto pressione quest'anno
Fino a pochi anni fa, la produzione spagnola era costituita dalle varietà autoctona di Elche: la Mollar e la Valenciana, con caratteristiche simili alla Mollar ma più precoce. Si tratta una melagrana succosa e dolce, ma con una buccia poco colorata. Sebbene continui ad essere la varietà più piantata, l'arrivo di nuove varietà dalla colorazione rossa accesa, come, tra le altre, Wonderful o Acco, suggeriscono non solo un possibile cambiamento futuro nei trend di consumo delle melagrane, ma anche il timore di una sovrapproduzione che ha già cominciato a riflettersi sui prezzi.
"Abbiamo già raccolto le melagrane Mollar di questa stagione, e ora i frutti rimarranno nei magazzini refrigerati finché non finiremo le scorte a gennaio-febbraio", spiega Susi Bonet, rappresentante vendite per la cooperativa Cambayas di Elche.
Secondo Susi, le vendite di questa stagione non stanno andando così lisce come lo scorso anno. "I margini di profitto si sono aggiustati nelle ultime campagne, dal momento che l'offerta è aumentata. In Spagna c'è una crescente presenza di piccoli produttori che tentano di piazzare le loro melagrane in prima persona. Non che i prezzi siano crollati, ma si nota una flessione graduale e inesorabile, per via di una pressione sempre maggiore sul fronte dell'offerta. Le nostre controparti in Egitto e Turchia ci hanno inoltre informato che le quotazioni sono diminuite anche sui mercati europei, essendo i volumi prodotti in fase di aumento anche lì".
A proposito della concorrenza da parte di varietà maggiormente colorate, Susi Bonet afferma che "il mercato sta richiedendo prima di tutto il colore. Dunque, sebbene la varietà Mollar sia più dolce, più succosa e con meno semi, deve affrontare una concorrenza sempre maggiore da parte delle varietà a colorazione accesa, che risultano più attraenti a colpo d'occhio. E' possibile che i consumatori realizzeranno più avanti che la Mollar era decisamente migliore in termini di gusto, ma per ora la competizione con le varietà rosse ci sta causando un sacco di problemi".
Per ora le melagrane Mollar biologiche continuano a essere più costose rispetto a quelle convenzionali, nonostante il fatto che, dice Susi, "anche i mercati che richiedono prodotto biologico preferiscono le varietà rosse".
"Ci aspettiamo che gli ordinativi aumentino nuovamente a partire da inizio dicembre, quando Natale sarà più vicino, essendo questo un frutto che viene spesso incluso nelle ricette natalizie, soprattutto nei dessert o nelle insalate. In generale, il Natale è un ottimo periodo per la vendita di frutti esotici", spiega. "Quest'anno le dimensioni sono grandi, e la qualità ottima. Speriamo che ciò influenzi positivamente le vendite".
Nonostante questo sia un anno di grossi calibri e ottima qualità, il settore teme che l'attuale siccità sarà più lunga del previsto, ripercuotendosi sulla qualità dei frutti nella prossima stagione.
Per maggiori informazioni:
Susi Bonet
CAMBAYAS COOP.V
Tel.: +34 966637588
Email: susi@cambayas.com
Web: www.cambayas.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole