
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Varieta' piu' resistenti per il futuro
"La Kizuri è una varietà di mela rossa, molto dolce con un aroma particolare e un sapore intenso. Abbiamo sempre frutti diversi da far assaggiare ai visitatori. La ABCz ha concluso i primi contratti e la produzione sarà commercializzata a partire dall'anno prossimo. Ne sentiremo parlare molto. In meno di 5 anni la superficie destinata a questa coltura aumenterà di 350-400 ettari in Europa. Si tratta di una varietà invernale a tutti gli effetti: il nome 'Kizuri' significa 'buona e dolce', e riassume tutte le caratteristiche di questa mela, risultato di un incrocio tra la Golden Delicious e una serie di altre mele". Ad affermarlo Nicolas Stevens della Better3fruit.
Chiunque è il benvenuto alla Better3fruit. "Siamo molto trasparenti e pensiamo sia importante che le persone sappiano di poter venire qui ad assaggiare e vedere le cultivar. La Better3fruit ha molte varietà già pronte: ognuno può trovare ciò che cerca. E la cosa grandiosa è che non sappiamo mai con esattezza cosa vogliono i vari soggetti, ma invece lo scopriamo insieme durante una conversazione o una sessione di degustazione".
Nicolas evidenzia quanto l'azienda sia anche aperta alla collaborazione con i diversi soggetti che vogliono distribuire le varietà a livello globale. "Vorremmo rimpiazzare una delle cultivar principali, come la Elstar o la Gala, con una delle nostre varietà più innovative. Ovviamente non rifiutiamo le altre collaborazioni, ma il nostro obiettivo rimane quello di essere attivi a livello mondiale. Migliorare le varietà è un processo difficile e decisamente a lungo termine; una collaborazione a lungo termine con gruppi più ampi può rappresentare, perciò, un'effettiva conferma del nostro miglioramento. Ad oggi, noi ed altre società agronome siamo regolarmente contattati anche da rivenditori al dettaglio, soprattutto in merito a collaborazioni esclusive con uno o più produttori per una varietà interamente di proprietà del soggetto".
Varietà resistenti
Nicolas sostiene inoltre che la domanda di varietà resistenti è in continuo aumento. "Rivenditori al dettaglio e consumatori richiedono prodotti con meno residui o sostanze chimiche. Dobbiamo pertanto sviluppare varietà maggiormente resistenti alle fitopatie più frequenti. In questo modo i produttori possono consegnare un buon prodotto ai consumatori senza che questo abbia subito un numero eccessivo di trattamenti. La Better3fruit ha già sviluppato varietà di questo tipo, nella speranza di contribuire ad una più sana società del domani".
I produttori dei giorni nostri sono anche più attenti ad una produzione libera da residui. "Il concetto di residui-free viene ancora talvolta male interpretato dai consumatori. Il prodotto in questione non viene coltivato senza agrofarmaci, ma questi vengono usati il meno possibile, in modo da decomporsi completamente e non lasciare residui sul frutto dopo la raccolta. Del resto anche il termine biologico viene spesso frainteso. Per quanto riguarda il biologico, i produttori utilizzano metodi di coltivazione più naturali rispetto a quelli convenzionali. Nel complesso abbiamo riscontrato un interesse da parte di tutto il settore nella riduzione di sostanze chimiche".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola