

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Regione del Lago di Costanza
Germania: perdite significative per i produttori frutticoli, nonostante l'aumento dei prezzi delle mele
"In tutta Europa il raccolto è stato notevolmente inferiore e molti Paesi hanno dovuto affrontare intense gelate", ha affermato Jürgen Nüssle, della società di commerciale tedesca Obst vom Bodensee. "Questo ha provocato un aumento dei prezzi, ma in nessun modo ciò sarà sufficiente a compensare le perdite".
"La maggior parte della produzione di mele sul lago di Costanza viene venduta a grossisti e supermercati - ha continuato Nüssle - E i consumatori arrivano a pagare le mele 2,99 euro al chilo, invece che 1,99. Che guadagno giunga poi ai produttori è difficile a dirsi: dipende dalla varietà; ma sicuramente meno del 50%.".
Le gelate tardive, proprio nel bel mezzo della fioritura nel mese di aprile, hanno rovinato il raccolto di numerosi produttori della Germania sud-occidentale. Il centro di competenza della produzione frutticola dell'area del lago di Costanza (KOB) ha previsto un crollo del 63% dall'inizio del periodo di raccolta. Sono state raccolte solo 86.000 tonnellate, invece delle solite 231.300.
Intanto Jürgen Nüssle parla di perdite ancora peggiori: "Alcune mele sembrano buone solo dall'esterno. Prevedo perdite per complessive stimabili in un 75%". Il lago di Costanza, insieme alla regione dell'Altes Land di Amburgo e della Bassa Sassonia, è la più importante area di produzione di mele di tutta la Germania.
Gelate e grandine non hanno solo causato distruzione in questa regione, ma in tutta Europa. Stando alla Regional Development Agency per l'agricoltura e le aree rurali (LEL), il raccolto europeo, con 9,3 milioni di tonnellate, è il più piccolo da 10 anni a questa parte. E il raccolto tedesco, con 555.000 tonnellate, è il più piccolo dalla riunificazione della Germania (-46% rispetto all'anno scorso).
Alcune regioni, come Niederelbe, hanno potuto minimizzare le perdite (stimate al 35%) con irrigatori per la protezione delle piante dalle gelate. "Sono riusciti a cavarsela - dichiara Dennis Hezel, esperto della LEL. D'altro canto, a Baden-Württemberg sono andati perduti i 2/3 del raccolto medio". Parte dei danni che non rientrano nell'assicurazione saranno compensati dallo stato federale di Baden-Württemberg.
Oltre a ciò, la LEL prevede che Baden-Württemberg dovrà necessariamente importare mele nel periodo primaverile per via della produzione limitata. Tuttavia, varietà come Elstar e Gala devono essere vendute al massimo ad aprile o maggio, quindi il lago di Costanza avrà qualche scorta in più da commercializzare. "Questa regione ha generalmente un livello di autosufficienza del 150% - ha continuato Hazel - In altre parole, con un consumo annuale medio di 150.000 tonnellate di mele, a dover essere compensato o sostituito con altre varietà di frutta è un deficit di 50.000 tonnellate".
Fonte: Proplanta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole