

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Belgio: aumentano le esportazioni di pere in Estonia e Lituania
Allo stand VLAM, le sei aziende presenti erano Calsa/Weiss, Bel'Export, Vergro, Wouters Fruithandel, DSF e D&G Fruit Business. Inoltre, anche BelOrta ha sfruttato l'opportunità di intrattenere relazioni con i clienti internazionali. La partecipazione di VLAM fa parte del programma europeo che ha come slogan "Premium Quality, perfect taste" (Qualità premium, sapore perfetto, ndt). Attraverso foto suggestive del prodotto, immagini della campagna e video, VLAM ha sottolineato la massima qualità dei prodotti belgi ai visitatori.
Paesi vicini alla Russia
Anche se l'export belga in Russia non si è fermato subito dopo l'istituzione dell'embargo nel 2014, a partire dal 2015 si è registrato un pesante crollo dei volumi. L'export belga verso i paesi vicini alla Russia ha quindi assunto un'altra dinamica. Per alcune destinazioni si è registrato un forte aumento delle esportazioni, mentre per altre un crollo dell'export parallelo a quello della Russia.
Qualche esempio. La Polonia è sempre stato il mercato principale in quest'area, sia per la frutta fresca (l'86% è rappresentato da riesportazioni) sia per la verdura fresca e la nazione ha mantenuto questa posizione anche dopo l'embargo. I volumi d'esportazione sono persino aumentati, in particolare l'export di pere (il 12% di quota), ma anche quello di porri ha generato buoni volumi.
Lituania ed Estonia sono i mercati che hanno registrato i maggiori incrementi di volume da quando è stato istituito l'embargo russo. Le pere sono il prodotto d'esportazione principale all'interno della categoria della frutta fresca e hanno registrato un forte aumento in entrambi i paesi. Anche le verdure vanno bene in entrambi i paesi e per una vasta gamma di prodotti, soprattutto i pomodori.
Nel 2015 l'export belga verso la Lettonia ha assistito a un'annata straordinaria, con un aumento enorme dei volumi d'esportazione per frutta e verdura fresca. Questi volumi hanno subito un calo nel 2016, ma i volumi di prodotto inviati sono comunque maggiori rispetto al periodo precedente all'embargo. Anche in questo paese pere e pomodori sono i prodotti principali nell'assortimento.
Il Kazakistan rappresenta un ottimo mercato di vendita per il Belgio soprattutto per la frutta e in particolare per le pere, che hanno assistito a un aumento annuale delle esportazioni. Registrato comunque un leggero calo nel 2016 e nei primi 7 mesi del 2017.
Per il momento il Belgio sta notando un'evoluzione minore per quanto riguarda le esportazioni verso altri paesi vicini alla Russia. Dall'embargo l'export di frutta e verdura verso Bielorussia, Georgia e Azerbaigian è diminuito notevolmente. Anche per la Finlandia è stata registrata una persistente riduzione nel volume delle esportazioni, soprattutto per quanto riguarda la categoria della frutta fresca. A partire dal 2015, in Ucraina non è stato più esportato niente, anche se l'export verso tale paese era già in qualche modo piuttosto limitato. Infine, anche le spedizioni in Mongolia si sono interrotte dal 2015, ma nel 2017 si è registrata una leggera ripresa delle esportazioni di mele e pere.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche