Sul mercato sono disponibili molti pomodori, attualmente. Tuttavia, il consumatore è sempre alla ricerca di un pomodoro gustoso e autentico, spesso senza riuscire a identificarlo facilmente nel suo punto vendita abituale.
Oggi è disponibile un nuovo pomodoro Marmande, identificato da un marchio: ADORA.
Adora è un marchio di pomodoro diverso dagli altri che invita a un'esperienza sensoriale unica. A prima vista il colore e la forma sorprendono, ma dopo la sorpresa scatta il desiderio. Adora attira e risveglia la curiosità. Alla degustazione, momento magico e delicato, Adora è un'esplosione di gusto che incanta il palato dei golosi.
Il pomodoro Adora permette di associare gusto, salute e benessere. Vanta caratteristiche nutrizionali notevoli: una delizia per le papille e un vero concentrato di vitalità. Le sue qualità di conservazione gli permettono di preservare tutte le sue qualità.
Grazie al conoscenze di produttori appassionati, Adora è coltivato nelle tradizionali regioni di produzione del pomodoro. Ciascuno si impegna a rispettare un disciplinare specifico che garantisce la commercializzazione di frutti di qualità superiore, da novembre a maggio.
Il primo appuntamento ufficiale con Adora sarà in anteprima al Fruit Attraction di Madrid (dal 18 al 20 ottobre 2017 – Stand 9G06).
----
ADORA è una marca di HM.CLAUSE.
HM.CLAUSE è un'azienda internazionale dedita allo sviluppo innovativo e sostenibile di sementi orticole, il cui l'obiettivo è di soddisfare le esigenze di ogni paese, attraverso una diversità mondiale. Si impegna nell'innovazione, grazie ai partenariati internazionali nei settori scientifici, industriali e commerciali. Azienda innovatrice di cui l'attività principale è la selezione vegetale, HM.CLAUSE è specializzata nella creazione, produzione e commercializzazione di sementi orticole nel mondo. Nel 2008, Harris Moran Seed Company (Stati-Uniti) e Clause (Francia) si sono fuse per diventare la Business Unit di Limagrain chiamata HM.CLAUSE. HM.CLAUSE ha generato 325 milioni di euro di fatturato annuale nel 2016 e impiega oltre 2800 persone a tempo pieno, in più di 30 paesi del mondo. I suoi investimenti nella ricerca e la selezione, rappresentano il 14% del fatturato annuale. L'organizzazione coordina la selezione di 25 specie e conta più di 800 persone attivamente coinvolte nelle attività di ricerca e di sviluppo. HM.CLAUSE è una Business Unit del gruppo cooperativo internazionale Limagrain, che è specializzato in sementi Grandi Colture, sementi orticole e prodotti cerealicoli. Fondato e gestito da agricoltori francesi, Limagrain è la quarta società sementiera mondiale.
Per maggiori info:
HM.CLAUSE Italia
Via Emilia 11
10078 Venaria Reale (TO)
Tel.: (+39) 011 4530093
Email: info-italia@hmclause.com
Web: www.hmclause.com


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"