La zucchina è sempre stato un ortaggio molto consumato nel bacino del Mediterraneo, ma negli ultimi anni la sua popolarità si è gradualmente estesa anche alle regioni settentrionali dell'Europa. Il suo consumo è incrementato tra gli Olandesi che hanno un background di migrazione.
La popolarità della zucchina sta aumentando secondo Leander van de Griend, account manager dell'olandese ZON Fruit & Vegetables. E' un ortaggio molto versatile che può essere impiegato in molti piatti grazie al suo sapore neutro. L'ultima "invenzione" è stata creata per via della tendenza a basso consumo di carboidrati: gli spaghetti di zucchina che sostituiscono la pasta tradizionale nei piatti italiani.
Paul Janssen, Tuinderij Beegdenhof e Leander van de Griend, ZON fruit & vegetables.
Comunicazione
Lo specialista in materia di coltivazione outdoor di zucchine nei Paesi Bassi è l'azienda Tuinderij Beegdenhof. Anni fa l'azienda cominciò con una carriola colma di ortaggi, ma ora l'azienda è cresciuta fino a gestire la produzione e fornitura di milioni di zucchine con qualità costante e flessibilità per i suoi clienti. Ciò è avvenuto in stretta cooperazione con ZON Fruit & Vegetables, che si occupa sia dei contatti che dei contratti con fornitori fissi per Beegdenhof.
"Il prodotto rimasto viene venduto all'asta di ZON - ha dichiarato Paul Janssen di Tuinderij Beegdenhof - A metà febbraio sappiamo con chiarezza di cosa hanno bisogno i clienti, tra cui rivenditori, centri di trasformazione e acquirenti nell'entroterra e nel Regno Unito. Basandoci su questo, programmiamo la superficie coltivata con ciò di cui secondo noi c'è bisogno. Per garantire la fornitura piantiamo il 30% circa in più. Tuttavia, se le condizioni di coltivazione sono favorevoli e abbiamo prodotto in eccedenza non è un problema venderlo all'asta".
Inoltre, tutto gira intorno a una buona comunicazione secondo Leander. "Paul si occupa di comunicarmi come procede la coltivazione. Sto attento a ciò che succede sul mercato: chi sono, dove vanno, questo genere di cose resta impresso nella mia mente".
Disponibilità
La disponibilità del prodotto è importante quando si parla di zucchine. L'offerta è sempre variabile, niente è più volubile del clima. "Le zucchine crescono piuttosto rapidamente, quindi bisogna controllarle durante la fase di crescita - ha dichiarato Paul - Una zucchina che d'estate pesa 200 grammi la mattina, a fine giornata può arrivare a pesarne 300".
Paul tiene sempre d'occhio le condizioni climatiche e la temperatura per entrare in azione quando ci sono notti dalle temperature tropicali e mette a freno le vendite quando piove o c'è vento. "Le zucchine devono essere impollinate. Se piove le api non volano, o non arrivano lontano. I fiori di zucchina restano aperti solo un'ora al giorno. Quando non vengono impollinati, i frutti diventano a punta e non sono adatti alla vendita. Anche il vento influisce parecchio sulla qualità. Le foglie della pianta di zucchina hanno un lato sottostante ruvido e spinoso e questo potrebbe danneggiare la superficie dell'ortaggio".
Trasformazione
Beegdenhof ha investito in espansioni sostenibili con una linea di smistamento, un magazzino di stoccaggio moderni e alloggi professionali per i dipendenti stagionali. Dopodiché la società si è concentrata totalmente sul futuro. Misurare le zucchine richiede un tocco delicato. Beegdenhof può offrire diversi calibri, che variano tra 225 e 450 grammi. Gli impianti di trasformazione necessitano di zucchine da 200-300 grammi massimo. Queste non devono avere molti semi e hanno un nucleo sodo, in modo da non sfaldarsi facilmente all'interno di una busta. Inoltre, queste zucchine hanno anche un buon rapporto tra bianco e verde.
I supermercati vogliono uniformità, con calibri tra 300 e 400 grammi. Beegdenhof smista e confeziona la produzione in base alle dimensioni. Le zucchine più pesanti di 500 grammi vengono scartate, come anche quelle con protuberanze o con troppi graffi. Solitamente c'è solo una piccola percentuale di seconda qualità, che è destinata alle banche alimentari locali e a organizzazioni come Kromkommer, che ha l'obiettivo di contrastare lo spreco alimentare.
Per le zucchine fresche la temperatura di stoccaggio migliore nella catena di fornitura è di 12 °C ed è meglio tenerle fuori dal frigo. Le buste di zucchine trasformate vengono conservate a 4 °C. "Le zucchine potrebbero essere conservate anche a quella temperatura, ma questo comporterebbe che la temperatura nella catena di fornitura debba essere tenuta sempre a 4 °C, altrimenti le zucchine si ammorbidiscono e si sfaldano all'interno dell'imballaggio".
Per tutto l'anno
Le zucchine sono disponibili per tutto l'anno. Nei Paesi Bassi vengono coltivate in campo aperto e in serra. In Spagna, invece, vengono coltivate in tunnel. I produttori serricoli si trovano in difficoltà per quanto riguarda le zucchine verdi. Ne hanno bisogno per l'impollinazione delle gialle, ma devono affrontare molta competizione nelle vendite dall'estero e dalla coltivazione in pieno campo domestica. I vantaggi di produrre in serra (senza danni dovuti a vento e con l'impollinazione manuale) non sempre compensano i costi. La coltivazione in serra è più redditizia per le zucchine gialle. Questa varietà, infatti, non può essere coltivata outdoor perché la buccia è più vulnerabile rispetto a quella delle zucchine verdi.
Per proteggerle dalle gelate, le piante giovani vengono coperte con fogli di plastica o tessuto acrilico. L'impollinazione può cominciare (con l'aiuto delle api) una volta che la pianta ha prodotto fiori maschi e femmine. Quando un fiore femmina è stato impollinato, diventa un frutto. La stagione delle zucchine di Tuinderij Beegdenhof comincia a giugno e termina nella prima settimana di ottobre.
Crescita
Il mercato delle zucchine è aumentato, e con esso Beegdenhof. Per ZON Fruit & Vegetables l'azienda è uno dei produttori più importanti, ma comunque da sola non riesce a soddisfare la domanda.
"L'apertura reciproca è importante - ha detto Leander - Il gruppo di coltivatori di zucchine si riunisce una volta all'anno. Esaminiamo la campagna appena trascorsa, ma è persino più importante considerare la nuova stagione in arrivo. E' una cosa molto positiva vedere produttori desiderosi di contribuire positivamente a questo e disposti a investire nella promozione generica".
Per maggiori informazioni:
Leander van de Groen
ZON fruit & vegetables
Email: leander.van.de.griend@royalzon.com
Web: www.royalzon.com
Paul Janssen
Tuinderij Beegdenhof
Email: mail@tuinderijbeegdenhof.nl
Web: www.tuinderijbeegdenhof.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
- 2018-05-16 Smart Agriculture: Evja propone sensori e algoritmi predittivi
- 2018-05-15 Regio'Com: la guida alle migliori pratiche per la promozione di frutta e verdura in Europa
- 2018-03-30 I frutticoltori di Washington temono le conseguenze della guerra commerciale di Trump con la Cina
- 2018-03-29 Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola