Il mercato mondiale dell'uva richiede sempre più varietà senza semi e Apofruit, impresa agricola cooperativa specializzata nella produzione di prodotti ortofrutticoli italiani di qualità, lancia nuove varietà "seedless".
In particolare, forte della sua base sociale di oltre quattromila soci produttori, completa oggi con il suo marchio di alta qualità Solarelli la propria gamma di uve apirene, 100% italiane, nelle varianti bianca, nera e rossa confezionate in packaging dedicati ad ogni canale commerciale e destinazione d'uso. Tra le innovazioni proposte c'è oggi "Chicche di Natura - Solarelli", un'inedita confezione "on the go" da 80 gr. di soli acini, pensata per essere portata in borsa, al lavoro e a scuola.
Sette, nello specifico, sono le varietà presenti ora sul mercato a marchio Solarelli: Uva Sugraone®, bianca, dolce e buona da mangiare, precoce disponibile da fine luglio a metà settembre; Uva Sophia®, bianca, in raccolta dai primi di agosto a settembre inoltrato, con acini grandi e aromatici che ricordano il moscato; Uva Timpson® bianca, dolcissima, tra le migliori varietà di uva da tavola bianca a livello qualitativo e produttivo, disponibile dai fine luglio fino a settembre inoltrato, presenta acini allungati, di grosse dimensioni, ottima di gusto; Uva Midnight Beauty®, nera , molto buona di sapore, con acini di grandi dimensioni, in raccolta da inizio luglio a metà settembre; a queste si aggiungono le altre varietà di uve rosse dall'ottima acinatura: Uva Timco®, in raccolta nel mese di agosto, Allison®, disponibile a settembre e ottobre e Scarlotta® in raccolta da fine settembre ai primi di novembre.
"I consumi mondiali di uva senza semi – spiega Mirco Zanelli, direttore commerciale di Apofruit - stanno crescendo in maniera dirompente soprattutto nei paesi anglosassoni, dal Regno Unito agli USA, ma anche in tutto il Nord Europa, in Germania, in Cina e in Medio Oriente. In Italia il boom di consumi è concentrato soprattutto a Nord, in particolare nelle grandi città. La quota di mercato conquistata in pochi anni dalle varietà di uva apirene è arrivata oggi al 46% e la tendenza è in netta crescita. Apofruit, con l'implementazione della propria gamma di uve seedless, ha deciso di raccogliere la sfida, certa che la partita si giocherà sempre più sulla qualità, un aspetto che ci conforta dal momento che per la produzione abbiamo individuato solo le aree più vocate, dalla Puglia, alla Basilicata, alla Sicilia".
Contatti:
Gruppo Apofruit
Viale della Cooperazione, 400
Cesena
Tel.: (+39) 0547 414111
Fax: (+39) 0547 414166
Web: www.apofruit.it


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati