I mercati europei mostrano una domanda crescente di castagne, ma secondo Umut Ocak, dell'azienda Aykes, ci sono difficoltà d'accesso per il prodotto turco in Europa. "Siamo alla ricerca di importatori diretti nei Paesi Bassi. Infatti, i quantitativi di castagne importate dagli olandesi stanno aumentando notevolmente, nonostante gran parte dell'import passi attraverso terzi in Francia o Germania".
Ocak afferma che la maggior parte delle castagne presenti nei mercati europei provengono dalla Cina, sebbene queste siano di qualità inferiore rispetto a quelle provenienti dalla Turchia; oltre ad essere più costose per via dei maggiori costi di logistica. "In qualche modo, i retailer e i consumatori europei non sono a conoscenza della differenza di qualità - ha affermato Ocak - Le castagne cinesi hanno meno sapore di quelle turche, ma quasi lo stesso prezzo. Noi possiamo inviare il prodotto in 3-4 giorni, mentre la Cina è molto più distante in termini di transit time".
Il mercato più importante per Aykes è l'Italia, ma l'azienda spedisce castagne anche in Inghilterra nelle settimane che precedono il Natale. Il mercato inglese ha una stagione breve, mentre in Italia la domanda è continua durante tutto l'anno. "Data la stagione, la domanda è aumentata enormemente, ma si sta già ridimensionando dal momento che Natale non è più così lontano. Le nostre vendite hanno avuto un'impennata a ottobre, periodo in cui abbiamo spedito fino a 10 camion ogni settimana verso l'Europa". Aggiunge, inoltre, che i dati di vendita del mercato inglese si sono molto ridotti rispetto agli ultimi due anni, a causa dell'attuale debolezza della Sterlina inglese e della Brexit.
Il mercato italiano differisce da quello inglese sostanzialmente per la presenza, in Italia, di una forte industria di trasformazione delle castagne e i relativi prodotti. Esse vengono appunto usate per ogni sorta di prodotto, come ad esempio gli alimenti per bambini realizzati con la farina di castagne, che, tra l'altro, è anche una buona alternativa ai cereali, e ha quindi un valore inestimabile nella produzione di alimenti gluten-free.
Le castagne stanno poi acquistando popolarità tra i consumatori attenti alla salute. Sebbene la Turchia sia anche responsabile dell'80% della produzione mondiale di nocciole, Ocak conferma che, rispetto alle nocciole, le castagne sono meno costose e più affidabili.
Il manager spiega che, in generale, esistono due tipi di castagne. La varietà Castanet è in genere trasformata per ottenere prodotti a base di castagne, mentre la Marron viene immessa sul mercato come prodotto fresco. Più le castagne sono grandi, maggiore è il prezzo: si arriva a circa 4 euro al chilo.
La regione della Turchia dove la Aykes ha il suo quartier generale presenta delle condizioni ideali per la coltivazione delle castagne. La combinazione tra il mar Mediterraneo e il mar Egeo, insieme alle confinanti regioni montagnose, offre un clima estremamente favorevole per i castagni. Questo fa sì che la Turchia abbia un vantaggio sui Paesi concorrenti come Cina, Portogallo e Spagna. Ocak dichiara inoltre che gran parte degli alberi vengono coltivati in regime biologico, anche se non tutti i coltivatori sono ufficialmente certificati in questo senso.
"Ci sarà sempre concorrenza proveniente da Spagna e Portogallo, ma questi due Paesi non presentano un settore delle castagne ampio come il nostro. La Spagna ad esempio non è in grado di fornire i quantitativi necessari all'intera Europa, senza contare che le castagne spagnole e portoghesi hanno un prezzo più elevato dovuto al costo maggiore della manodopera"
E concludendo, Ocak: "La sfida più grande è sensibilizzare: in questo momento esistono molti buyer nei Paesi Bassi, molti di loro non sono consapevoli di poter importare dalla Turchia delle castagne di qualità maggiore a un prezzo inferiore. Una sensibilizzazione in proposito gioverebbe dunque agli importatori europei tanto quanto al settore turco delle castagne".
Per maggiori informazioni:
Umut Ocak
Aykes Tarim
Cell.: +905453101451
Whatsapp: +447594494234
Email: umut@aykes.com
Web: www.aykes.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna