

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
In Italia la domanda di castagne turche dura tutto l'anno
Ocak afferma che la maggior parte delle castagne presenti nei mercati europei provengono dalla Cina, sebbene queste siano di qualità inferiore rispetto a quelle provenienti dalla Turchia; oltre ad essere più costose per via dei maggiori costi di logistica. "In qualche modo, i retailer e i consumatori europei non sono a conoscenza della differenza di qualità - ha affermato Ocak - Le castagne cinesi hanno meno sapore di quelle turche, ma quasi lo stesso prezzo. Noi possiamo inviare il prodotto in 3-4 giorni, mentre la Cina è molto più distante in termini di transit time".
Il mercato più importante per Aykes è l'Italia, ma l'azienda spedisce castagne anche in Inghilterra nelle settimane che precedono il Natale. Il mercato inglese ha una stagione breve, mentre in Italia la domanda è continua durante tutto l'anno. "Data la stagione, la domanda è aumentata enormemente, ma si sta già ridimensionando dal momento che Natale non è più così lontano. Le nostre vendite hanno avuto un'impennata a ottobre, periodo in cui abbiamo spedito fino a 10 camion ogni settimana verso l'Europa". Aggiunge, inoltre, che i dati di vendita del mercato inglese si sono molto ridotti rispetto agli ultimi due anni, a causa dell'attuale debolezza della Sterlina inglese e della Brexit.
Il mercato italiano differisce da quello inglese sostanzialmente per la presenza, in Italia, di una forte industria di trasformazione delle castagne e i relativi prodotti. Esse vengono appunto usate per ogni sorta di prodotto, come ad esempio gli alimenti per bambini realizzati con la farina di castagne, che, tra l'altro, è anche una buona alternativa ai cereali, e ha quindi un valore inestimabile nella produzione di alimenti gluten-free.
Le castagne stanno poi acquistando popolarità tra i consumatori attenti alla salute. Sebbene la Turchia sia anche responsabile dell'80% della produzione mondiale di nocciole, Ocak conferma che, rispetto alle nocciole, le castagne sono meno costose e più affidabili.
Il manager spiega che, in generale, esistono due tipi di castagne. La varietà Castanet è in genere trasformata per ottenere prodotti a base di castagne, mentre la Marron viene immessa sul mercato come prodotto fresco. Più le castagne sono grandi, maggiore è il prezzo: si arriva a circa 4 euro al chilo.
La regione della Turchia dove la Aykes ha il suo quartier generale presenta delle condizioni ideali per la coltivazione delle castagne. La combinazione tra il mar Mediterraneo e il mar Egeo, insieme alle confinanti regioni montagnose, offre un clima estremamente favorevole per i castagni. Questo fa sì che la Turchia abbia un vantaggio sui Paesi concorrenti come Cina, Portogallo e Spagna. Ocak dichiara inoltre che gran parte degli alberi vengono coltivati in regime biologico, anche se non tutti i coltivatori sono ufficialmente certificati in questo senso.
"Ci sarà sempre concorrenza proveniente da Spagna e Portogallo, ma questi due Paesi non presentano un settore delle castagne ampio come il nostro. La Spagna ad esempio non è in grado di fornire i quantitativi necessari all'intera Europa, senza contare che le castagne spagnole e portoghesi hanno un prezzo più elevato dovuto al costo maggiore della manodopera"
E concludendo, Ocak: "La sfida più grande è sensibilizzare: in questo momento esistono molti buyer nei Paesi Bassi, molti di loro non sono consapevoli di poter importare dalla Turchia delle castagne di qualità maggiore a un prezzo inferiore. Una sensibilizzazione in proposito gioverebbe dunque agli importatori europei tanto quanto al settore turco delle castagne".
Per maggiori informazioni:
Umut Ocak
Aykes Tarim
Cell.: +905453101451
Whatsapp: +447594494234
Email: umut@aykes.com
Web: www.aykes.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole