Nella campagna 2016/17, il Marocco prevede di raccogliere 2,36 milioni di tonnellate di agrumi: una cifra record, come annunciato dal Ministero dell'Agricoltura in un comunicato. Tale volume di raccolta per uno dei prodotti più esportati dal Marocco rappresenterebbe un aumento del 16% rispetto ai valori ottenuti nella campagna 2015/16.
Le previsioni per la campagna agrumicola, con arance e mandarini come prodotti più esportati, rappresentano la seconda buona notizia per il settore, dopo quella dell'eliminazione del veto sugli agrumi marocchini da parte degli Stati Uniti lo scorso ottobre (cfr. FreshPlaza del 28/10/2016); un divieto che era stato introdotto a gennaio per via del rilevamento di larve di mosca mediterranea della frutta in un carico.
Gli agrumi marocchini, che vengono esportati in Unione europea, Russia, Canada, Stati Uniti e Medio Oriente, sono uno dei prodotti agricoli più competitivi all'estero, e le previsioni del Piano Maroc Vert indicano una produzione di 2,9 milioni di tonnellate entro il 2018.
Il Ministero marocchino ha fatto queste previsioni positive per via dell'impatto favorevole delle prime abbondanti piogge autunnali.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
2,36 milioni di tonnellate
Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile