

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Dati Ismea dal 21 al 27 novembre 2016
Kiwi: la presenza di merce greca ha limitato le vendite
Per il kiwi sono proseguiti regolarmente i conferimenti verso i mercati d'oltremare mentre qualche difficoltà è stata osservata sul fronte europeo dove la presenza di merce greca ha limitato le vendite (cfr. FreshPlaza del 23/11/2016). In ulteriore assottigliamento l'offerta per i cachi e l'uva da tavola, il cui collocamento è avvenuto regolarmente solo in presenza di un adeguato profilo qualitativo.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Mele da consumo fresco: il mercato non ha mostrato particolari variazioni rispetto a quanto osservato nella precedente rilevazione. L'attività di contrattazione nel complesso sia sul circuito interno sia sul fronte estero è proseguita in un clima di generale calma, con una domanda che ha continuato a mostrare un discreto interesse all'acquisto.
Sotto il profilo delle quotazioni, i prezzi rispetto alla precedente settimana hanno mostrato un incremento da attribuire sia al rialzo registrato per la Gala sulla piazza di Trento sia alla Golden Delicious sulla piazza di Bolzano, dove l'immissione sui mercati di merce dal migliore profilo qualitativo in termini di calibro ha agevolato le vendite. Anche per l'Annurca campana si è registrato un incremento dei listini mentre sulla base di prezzi cedenti si sono svolti gli scambi per il prodotto veronese oggetto di un rallentamento della domanda.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pere da consumo fresco: ha trovato conferma la fluida attività di mercato già evidenziata nella precedente rilevazione. Sono proseguite agevolmente le contrattazioni sia sui mercati interni sia sul circuito estero grazie a una domanda che ha continuato a mostrare interesse all'acquisto. Sotto il profilo delle quotazioni i prezzi nel complesso hanno teso al rialzo da attribuire all'incremento osservato per la varietà Abate di provenienza bolognese e modenese, i cui quantitativi avviati sul circuito commerciale sono stati oggetto di una migliore intonazione della domanda. Buone le vendite anche per Kaiser, Decana e per le ultime quote di William oggetto di una costante richiesta.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Uva da tavola:le quotazioni dell'uva da tavola hanno mostrato una tendenza al ribasso da imputare esclusivamente alla ulteriore flessione registrata per le uve pugliesi. Per il prodotto di provenienza metapontino gli scambi conclusi hanno continuato ad interessare limitati quantitativi dal profilo qualitativo più apprezzabile scambiato sulla base di quotazioni stabili.
Cachi: la settimana si è conclusa con un rialzo delle quotazioni. Un incremento dei prezzi è stato infatti osservato per il prodotto proveniente dalle aree del modenese, del veneto e del napoletano, le cui quantità esitate sui mercati sono state oggetto di una agevole attività della domanda. Stabili i listini sulle altre piazze di riferimento.
Actinidia: in linea con quanto osservato nella precedente rilevazione l'andamento del mercato per il kiwi. La commercializzazione del prodotto sul fronte interno ha continuato a interessare contenuti quantitativi di merce dal grado Brix adeguato. Sul fronte estero invece sono proseguiti regolarmente gli invii effettuati verso i paesi d'oltremare mentre sui mercati europei la presenza di merce di provenienza estera (Grecia) esitata a prezzi concorrenziali ha limitato le vendite del prodotto nazionale.
I prezzi nel complesso rispetto alla settimana precedente hanno mostrato un assestamento al ribasso da imputare esclusivamente alla flessione registrata per il prodotto campano, per il quale all'incremento dell'offerta non è corrisposta una adeguata attività della domanda. Su base annua invece i listini hanno continuato ad attestarsi su livelli superiori.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-04 Consorzio del Marrone e della Castagna di Serino Igp: arriva il riconoscimento dal Ministero
- 2023-12-04 "La fragilità degli alberi di avocado ha facilitato le malattie fungine"
- 2023-12-04 "I mango cambogiani che esportiamo sono molto popolari sul mercato russo"
- 2023-12-04 "Con l'arrivo del Natale si rileva un'ottima richiesta di noci con guscio della California"
- 2023-12-04 Il sogno di un'associazione del settore dell'uva da tavola
- 2023-12-04 Drupacee: un incontro incentrato sulla necessità delle programmazioni colturali
- 2023-12-04 "A causa dei calibri piccoli, il Messico non ha spedito avocado in Europa in questa stagione"
- 2023-12-04 Focus sul mercato mondiale del mango
- 2023-12-04 "L'America Latina e l'Indonesia hanno aperto alle importazioni da altri fornitori"
- 2023-12-04 La melannurca campana Igp: una originale idea regalo per Natale
- 2023-12-01 Kiwi: inizia la campagna commerciale di Dulcis
- 2023-12-01 "Se queste varietà di mele diventano più costose, la domanda non potrà che indebolirsi"
- 2023-12-01 La più nota mela-club in Europa racconta la sua storia di successo
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"