Con l'inizio di novembre è ritornato il periodo di raccolta del kiwi nella regione del Bajo Nalón, nelle Asturie. Ci sono diverse piantagioni di questo frutto, importato dalla Nuova Zelanda negli anni '80, che negli ultimi anni si sono ampliate sulle rive del fiume Nalón.
Alejandro Lechado Díaz, trentenne economista, ha deciso di continuare la tradizione di famiglia nel settore del commercio frutticolo. "Io sono la seconda generazione. Ho studiato economia, ma sono più incline alla parte produttiva". Alejandro è arrivato nella zona di Pravia nel 2010, dove ha acquistato i suoi primi 5 ettari di terreno. Il giovane imprenditore ricorda: "Abbiamo iniziato a classificare kiwi con una vecchia calibratrice per uova". Allo stato attuale, la sua società Kiwi Natur possiede una superficie di 105 ettari e collabora con altri coltivatori che hanno ulteriori 95 ettari gestiti anche dalla società.
Lechado : "La varietà di kiwi che si coltiva è la Hayward, una delle più produttive grazie alle grandi dimensioni dei frutti che sono di forma ovale - ha spiegato Lechado - Hanno un sapore delizioso e soprattutto una lunga conservabilità". Quest'anno l'azienda ha acquistato i vecchi magazzini di La Cadena, a Pravia, con una superficie di 6.000 metri quadrati, dove avranno luogo tutte le operazioni di selezione, imballaggio e successivo stoccaggio in celle frigorifere. L'imprenditore assicura: "Gli impianti sono progettati per essere in grado di confezionare circa 60 tonnellate al giorno".
Marketing, risorse umane ed espansione
Per quanto riguarda la commercializzazione, Lechado ha riferito che i principali mercati sono quelli interni, precisamente MercaMadrid e MercaBarna; circa il 30% è esportato in Europa e in Medio Oriente. Per quanto riguarda il rendimento di quest'anno, è risultato di poco inferiore a quello dello scorso anno. Tuttavia, l'obiettivo è di raggiungere circa 3.500 ton, tenendo conto che, oltre alle colture situate in Pravia, le aziende agricole associate sono situate anche a Villaviciosa, Langreo e Cantabria, la cui produzione nel suo complesso verrà smistata e confezionata in queste strutture.
Uno degli aspetti in cui il giovane imprenditore si concentra maggiormente è quello delle risorse umane. "Per noi, la forza lavoro è l'elemento fondamentale della società. Quando arriva il momento di raccolta, confezionamento e stoccaggio, ci avvaliamo di circa 90 persone, mentre quando c'è da fare solo manutenzione, vale a dire praticamente per tutta l'estate, manteniamo circa 40 lavoratori".
Secondo Lechado, le prospettive di espansione della società sono davvero buone. "La mia idea è quella di dare continuità al lavoro svolto dal team di persone di cui attualmente disponiamo. Stiamo lavorando a tal fine a un progetto di ricerca e sviluppo, con il quale intendiamo cominciare a lavorare con altre colture come nespolo, avocado e pere. Abbiamo già piantato 22 ettari a Pravia e Castrillón e dovremmo riuscire a mantenere impiegata la maggior parte del nostro personale, dato che la coltivazione di kiwi genera lavoro molto stagionale.
Fonte: lavozdeasturias.es

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Resa leggermente inferiore rispetto all'anno scorso
Spagna: cominciata a novembre la raccolta dei kiwi delle Asturie
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-11-30 Spagna: Kiwi Atlantico aumenta la sua produzione
- 2016-11-29 Le azioni di Zespri salgono del 10%
- 2016-11-28 Russia: raccolta record di kiwi
- 2016-11-25 Quest'anno la California produrra' 24mila ton di kiwi, 6mila in piu' del 2015
- 2016-11-24 Il marketing di Zespri si adegua ai costumi locali mediorientali
- 2016-11-23 Yalova (Turchia): coltivatori di kiwi soddisfatti dell'ennesima stagione produttiva
- 2016-11-23 Il kiwi di Valencia (Spagna) ha una finestra commerciale interessante
- 2016-11-22 Spagna: cominciata a novembre la raccolta dei kiwi delle Asturie
- 2016-11-21 Il kiwi francese beneficia del clima caldo
- 2016-11-17 In partenza la commercializzazione del kiwi italiano in Europa
- 2016-11-17 Il kiwi italiano va in Corea
- 2016-11-16 Visita all'azienda Qifeng, importante produttore di kiwi in Cina
- 2016-11-14 Incontro tecnico sulla moria del kiwi in Piemonte
- 2016-11-11 Consorzio KiwiGold: attenzione alla Grecia e alle giacenze dell'emisfero sud
- 2016-11-11 Nel veronese quasi un ettaro su due e' stato colpito dalla moria del kiwi
- 2016-11-11 OP Monte: 'I mercati asiatici valorizzano meglio la qualita' dei nostri kiwi'
- 2016-11-10 In Cina i kiwi neozelandesi valgono piu' di quelli locali
- 2016-11-08 Granfrutta Zani: ottimismo per la stagione del kiwi
- 2016-11-07 Missione ispettiva della Corea del Sud alla produzione di kiwi del Metapontino: bene il primo atto
- 2016-11-07 Sul kiwi scontro internazionale tra la cilena Asoex e la neozelandese Zespri