Un aiuto ai produttori di pesche, nettarine, susine, albicocche e pere, nella Piana di Sibari, fortemente danneggiati dalle anomalie climatiche che hanno portato a calo generale di circa il 40% della produttività . E' quanto richiesto alla Regione Calabria e al Ministero dell'Agricoltura da Federimpreseitalia Calabria guidata da Mariella Costantino e dal delegato provinciale di Cosenza dell'associazione di categoria, Cristian Vocaturi.
"Nell'anno 2016 sempre più cultivar di pesche, nettarine, susine, albicocche e pere – spiega Vocaturi – hanno avuto una scarsa quantità di freddo invernale ed un periodo fiorale molto umido e piovoso, con presenza di nebbie persistenti anche 8-10 giorni. Tutto ciò ha provato un forte disturbo all'impollinazione ed alla successiva fecondazione degli ovuli dei fiori. In realtà gli ovari dei fiori con ovuli mal impollinati hanno dato comunque origine ai frutti. Tuttavia questi, non avendo embrioni vitali, non si sono sviluppati e sono rimasti piccoli sulla pianta senza possibilità alcuna di diventare commercializzabili".
Una calamità non assicurabile, secondo quanto previsto dal "Piano Assicurativo Agricolo 2016", ma che ha portato ad un notevole calo della produzione e commercializzazione in tutta l'area, da Cassano Ionio a Roggiano Gravina, da Castrovillari a Spezzano Albanese, Altomonte ,San Lorenzo del Vallo, Firmo, Saracena, Tarsia e Roggiano Gravina, mettendo in difficoltà le già provate aziende agricole. Ecco perché, Vocaturi chiede al governo regionale e nazionale "la Vostra attivazione presso gli organi competenti per le necessarie verifiche, come peraltro già in corso nella regione Puglia".


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna