

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Calo di produzione di frutta del 40% nella Piana di Sibari: chiesti aiuti
"Nell'anno 2016 sempre più cultivar di pesche, nettarine, susine, albicocche e pere – spiega Vocaturi – hanno avuto una scarsa quantità di freddo invernale ed un periodo fiorale molto umido e piovoso, con presenza di nebbie persistenti anche 8-10 giorni. Tutto ciò ha provato un forte disturbo all'impollinazione ed alla successiva fecondazione degli ovuli dei fiori. In realtà gli ovari dei fiori con ovuli mal impollinati hanno dato comunque origine ai frutti. Tuttavia questi, non avendo embrioni vitali, non si sono sviluppati e sono rimasti piccoli sulla pianta senza possibilità alcuna di diventare commercializzabili".
Una calamità non assicurabile, secondo quanto previsto dal "Piano Assicurativo Agricolo 2016", ma che ha portato ad un notevole calo della produzione e commercializzazione in tutta l'area, da Cassano Ionio a Roggiano Gravina, da Castrovillari a Spezzano Albanese, Altomonte ,San Lorenzo del Vallo, Firmo, Saracena, Tarsia e Roggiano Gravina, mettendo in difficoltà le già provate aziende agricole. Ecco perché, Vocaturi chiede al governo regionale e nazionale "la Vostra attivazione presso gli organi competenti per le necessarie verifiche, come peraltro già in corso nella regione Puglia".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche