Da un programma di ricerca sulla tolleranza al colpo di fuoco batterico (Erwinia amilovora), il prestigioso campus di Davis dell'Università della California ha sviluppato la pera Elliot. E' stata introdotta dai vivai Escande per la sperimentazione a partire dall'inizio degli anni Novanta e in Marocco dal 2008.
"La varietà - ha spiegato Benoit Escande di Escande Plants - offre grandi vantaggi: l'ottima adattabilità alle zone con basso riposo invernale (200- 300H), l'alta tolleranza al colpo di fuoco batterico, la produzione elevata (50 ton per ettaro), la conservazione e l'eccellente sapore. Infatti, Elliot è una pera succosa, molto gustosa, morbida e croccante allo stesso tempo".
Il contenuto zuccherino è alto, spesso supera i 15 gradi Brix. La raccolta parte alla fine di agosto e i frutti si conservano fino a primavera in celle frigorifere a temperatura negativa. "Una volta fuori dalle celle, la sua conservabilità è notevole. Alcuni dei frutti diventano di un bel color ramato, altri mantengono il dorato. Pertanto la sua commercializzazione può avvenire senza problemi da metà settembre ad aprile".
"A differenza di altre varietà impattate dal colpo di fuoco batterico, sullo stesso lotto di terra gli impianti esistenti di Elliot non hanno subito danni fino ad oggi".
Con un'esperienza di oltre 20 anni e test precedentemente condotti nei centri di sperimentazione, Escande può fornire tutte le informazioni tecniche per impianti di successo.
Per maggiori informazioni:
Marie-Noëlle Kelly
Escande Plants SARL
Tel.: +33 (0)5 53 71 22 13
Fax: +33 (0)5 53 40 87 26
Web: www.pepinieres-escande.com

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto