


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Mappato il genoma della fragola coltivata a scopo commerciale
La maggior parte dei genomi di piante, animali e umani sono diploidi, contengono cioè due varianti di ogni gene. Il genoma della fragola contiene otto copie, quasi identiche, di ciascun gene e questo ha fatto sì che il sequenziamento non fosse mai stato effettuato prima, almeno fino allo sviluppo del software DeNovoMAGICTM 3.0 di NRGene.
Il genoma ottoploide della fragola eterozigote è stato analizzato usando le letture prodotte dalla tecnologia di sequenziamento Illumina e poi assemblato dal pacchetto software DeNovoMAGICTM 3.0 di NRGene su cloud in sole due settimane.
"E' emozionante vedere come l'analisi di NRGene, in combinazione con i dati dei sequenziatori Illumina, può essere utilizzata per assemblare in modo rapido e pratico genomi complessi, come quello della fragola - ha dichiarato Ryan Rapp, direttore associato di Agrigenomica per Illumina - Ci auguriamo che questa tecnologia renda accessibile la genomica ai ricercatori di tutto il mondo agrario, contribuendo a migliorare la fornitura di alimenti per renderla più sostenibile ed efficiente".
Il software DeNovoMAGICTM 3.0 di NRGene offre un sequenziamento completo e altamente accurato del genoma nella forma di lunghe sequenze graduali utilizzando le letture di Illumina. Non appena vengono generati più genomi viene utilizzato PanMAGICTM di NRGene per confrontare le sequenze complete del genoma di campioni multipli individuali e quindi cogliere la grande diversità genomica per individuare meglio i tratti positivi in tutte le varietà.
Sachiko Isobe, direttore del laboratorio di genomica e genetica vegetale dell'Istituto di ricerca sul DNA di Kazusa (Giappone), ha dichiarato: "Con i dati di NRGene, i genetisti saranno in grado di accelerare il rilascio di varietà di fragole dalle prestazioni migliori, più resistenti alle fitopatie e con una maggiore conservabilità".
"Il sequenziamento del genoma della fragola dimostra che anche i genomi più complessi possono essere mappati in modo rapido e preciso - ha affermato Gil Ronen, CEO di NRGene - La nostra tecnologia può essere usata per analizzare e sequenziare qualsiasi genoma in tutte le specie".
I risultati in dettaglio sono disponibili sul sito web: nrgene.com/strawberry-results
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto di ricerca sul DNA di Kazusa ed è stato sostenuto in parte dal Ministero dell'agricoltura, delle foreste e della pesca del Giappone.
Per maggiori informazioni:
NRGene
Tel +972 72 2203750
Fax +972 8 6489897
Email: info@nrgene.com
Web: www.nrgene.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole