La stagione olandese delle fragole sotto serra procede in modo estremamente difficile, il che si traduce in una carenza di prodotto. Boudewijn van der Wal, responsabile marketing e vendite della Veiling Zaltbommel, spiega che "nel mercato giornaliero (dove i prezzi vengono stabiliti giorno per giorno sulla base di aste, ndr) c'è una grande carenza di prodotto, con conseguenti prezzi intorno ai 4 euro per 500 grammi di fragole".
Per Van der Wal la situazione è decisamente eccezionale: "In altri anni questi prezzi si raggiungono sempre e solo a dicembre. Per il momento la situazione è davvero unica nel suo genere".
Foto: Rijkinbeeld
A causa delle condizioni climatiche tropicali registrate ad agosto e settembre, la stagione delle fragole sotto serra è iniziata in anticipo. Di conseguenza, pure la coltivazione sotto coperture e tunnel è terminata prima.
"Quando a settembre abbiamo iniziato la stagione del prodotto sotto serra - riprende Van der Wal - i prezzi sono diminuiti in fretta: questo fa notare quanto velocemente il clima possa cambiare e influenzare il mercato. Per noi, è un'ulteriore conferma che facciamo bene a lavorare anche con quotazioni giornaliere, dal momento che permettono una corretta rappresentazione della domanda e dell'offerta. La coltivazione in serra delle fragole è in crescita costante e, secondo un recente rapporto di settore pubblicato da Rabobank, finora il mercato è riuscito a sostenere bene questa crescita".
Van der Wel prevede che i prezzi rimarranno su quotazioni abbastanza alte. "Dovremmo riuscire a reperire fragole olandesi fino a dicembre, ma sicuramente i volumi sul mercato giornaliero saranno limitati. Con questi prezzi è chiaro che il mercato finirà con il cercare alternative altrove, per esempio nelle fragole egiziane o nel prodotto importato per via aerea dagli Stati Uniti. Tuttavia, nel complesso, le nostre fragole si distinguono abbastanza per giustificare le attuali quotazioni".
La Zaltbommel prevede di offrire fragole portoghesi, di varietà Elsanta, a partire da dicembre.
Van der Wal è soddisfatto anche del mercato dei lamponi. "Veniamo da un buon periodo - commenta - e ora ci aspettiamo una fornitura maggiore da Portogallo e Spagna, anche se pare che l'offerta diminuirà a causa del caldo registrato a settembre. E' iniziata, inoltre, la fornitura di lamponi coltivati sotto luce artificiale, che ci permette di disporre della varietà Kwanza per quasi tutto l'anno. Anche i ribes rossi registrano una buona domanda e prezzi abbastanza costanti. Se la qualità nelle operazioni di frigoconservazione rimarrà buona, è ancora possibile che la stagione possa migliorare ulteriormente".
Per maggiori informazioni:
Boudewijn van der Wal
Veiling Zaltbommel
Tel.: +31 0418 579401
Email: b.vanderwal@veilingzaltbommel.nl
Web: www.veiling-zaltbommel.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Il clima di agosto e settembre ha influenzato le produzioni
Paesi Bassi: carenza di fragole sotto serra
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-23 "Il mercato dei piccoli frutti continua ad avere uno sviluppo positivo"