"Possiamo fornire milioni di noci di cocco senza una sola vada sprecata". Questa l'affermazione che della Zatwa Commodities, azienda africana con sede in Costa d'Avorio, specializzata nell'export di frutta e verdura, tra cui noci di cocco, mango, papaya, banane e ananas. L'azienda si concentra sulla promozione di prodotti esotici di varie origini (Costa d'Avorio, Burkina Faso, Ghana, Camerun, Senegal, Mali, Uganda, Tanzania, ecc), spediti via mare o via aerea.
Nel caso particolare delle noci di cocco, che sono disponibili per tutto l'anno ma la cui stagione di picco sta per cominciare, Mohamed L. Diaby ha spiegato: "L'offerta è diretta principalmente in Paesi europei, ma anche in Russia".
Mohamed ha dichiarato che, anche se l'export di noci di cocco non può equiparare quello di banane e ananas: "Si tratta di un prodotto di cui le persone sono molto appassionate". Inoltre, il Paese vanta anche una solida posizione sui competitori perché secondo Mohamed: "Oggigiorno costa meno esportare dalla Costa d'Avorio verso i Paesi Bassi rispetto a quanto succede dai Paesi asiatici e i nostri tempi di trasporto (10 giorni) sono anche più brevi".
Per quanto riguarda la Russia, Mohamed ha affermato che l'embargo ha creato delle opportunità ed è per questo che Ybrahim Traore, responsabile ortofrutta e co-fondatore dell'azienda, ha partecipato all'ultima edizione della fiera WorldFood Moscow con l'intento di esporre i prodotti e prendere nuovi contatti.
In termini di spedizioni, l'azienda fa di tutto perché tutti i suoi prodotti arrivino a destinazione in modo sicuro ed è per questo che lavora esclusivamente con container refrigerati. Mohamed ha spiegato che la cosa più importante, quando si spediscono le noci di cocco, è il peso dei frutti, dal momento che vengono venduti in buste e ogni busta deve avere un peso minimo di 22,5 kg. Secondo Mohamed: "Il venditore finale che distribuirà le merci in piccoli volumi al momento della vendita le peserà e il peso dovrà essere esatto, altrimenti andrà in perdita".
Nel complesso, l'impegno dell'azienda verso qualità ed efficienza sta consentendo a Zatwa di crescere molto velocemente. Infatti, nonostante la società sia molto giovane, è già riuscita a incrementare il suo fatturato, passando da 120mila euro l'anno scorso a quasi 1 milione di dollari quest'anno. Secondo l'azienda, la prospettiva è di vendere molte più noci di cocco".
Il commerciante ha concluso: "Penso che nei prossimi 2-4 anni le persone vedranno sui mercarti molta più frutta e verdura della Costa d'Avorio".
Per maggiori informazioni:
Mohamed L. DIABY
Zatwa Commodities
Tel.: +225 20 36 02 16
Email: ml.diaby@zatwa.com
Web: www.zatwa.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto