Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Led UV-A per controllare l’imbrunimento enzimatico della frutta di IV gamma

Il trattamento dei prodotti di IV gamma con luce led UV-A non è solo facile ed economico, ma presenta anche pochi rischi per gli operatori. Senza contare che l'uso di luce a led ha molti vantaggi, quali risparmio energetico, maggiore durata del dispositivo, basso impatto ambientale, alta efficienza luminosa e scarso effetto termico. La tecnologia led ha tutte le carte in regola per soddisfare le esigenze dell'industria di IV gamma; inoltre potrebbe anche essere considerato un pre-trattamento degli ortofrutticoli lavorati per la produzione di snack.

L'imbrunimento enzimatico è una delle criticità della shelf-life della frutta di IV gamma. Il trattamento non termico basato sulla radiazione UV rappresenta una delle tecnologie emergenti per il controllo della polifenol-ossidasi (PPO), il principale enzima responsabile dell'imbrunimento della superficie di taglio dei tessuti vegetali.


Prototipi di illuminatori a led UV-A con 30 e 9 led, per lo studio il migliore è risultato quello a 30 led.

Dopo aver determinato le migliori condizioni operative di un illuminatore a Led UV-A (2,43 · 10-3 Wm-2 di irradianza), ricercatori italiani hanno valutato l'effetto anti-imbrunimento della luce UV-A (390 nm) a 25°C saggiando una durata crescente, fino a 60 min di trattamento, su mele (Fuji, Golden Delicious, Granny Smith) e pere (Abate, Decana) lavorate come prodotto di IV gamma.

La variazione di colore (AE) e la sua riduzione percentuale (% RΔE) sono state misurate utilizzando un colorimetro: l'effetto più importante è stato osservato nelle mele, che hanno mostrato valori di RΔE superiori alle pere (58% vs 25% dopo l'esposizione di 60 min, rispettivamente).

Secondo i risultati, l'effetto anti-imbrunimento del trattamento led UV-A è correlato a irradianza, durata del trattamento e specie/cultivar di frutta.

I ricercatori concludono: "Nel complesso questo studio ha confermato che la tecnologia a led UV-A è una valida ed ecologica alternativa alle tecnologie tradizionali di riduzione dell'imbrunimento della frutta di IV gamma.

Lo studio completo è disponibile online dal 3 febbraio su: www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1466856416000059

Fonte: Anna Lante, Federica Tinello, Marino Nicoletto, 'UV-A light treatment for controlling enzymatic browning of fresh-cut fruits', Aprile 2016, Vol 34, pag. 141-147.

Contatti:
Anna Lante
DAFNAE Agripolis, Università di Padova
Viale Università, 16
35020 Legnaro (PD), Italy
Email: [email protected]