Assomela, l'Associazione italiana delle Organizzazioni di produttori di mele, che rappresenta l'80% della produzione melicola nazionale, pubblica il terzo aggiornamento della Dichiarazione ambientale di prodotto delle mele italiane che contiene la quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita delle mele.
La mission di Assomela è rappresentare gli interessi dei produttori associati (le OP VOG, VI.P, Melinda, La Trentina, COZ, Nord Est, Melapiù, Rivoira, Lagnasco e Melavì) verso i vari stakeholders coordinando e realizzando progetti di ricerca su vari campi di interesse comune.
In questo contesto, da molti anni è in atto un percorso volto all'incremento della sostenibilità ambientale della melicotura che ha portato, nel 2012, alla pubblicazione della Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) delle Mele del Trentino-Alto Adige, uno dei primi casi di comunicazione di questo tipo da parte di un settore produttivo e non di una singola azienda come viene normalmente fatto.
L'anno successivo, lo studio è stato esteso a 8 delle 10 OP associate in Assomela, rappresentando il 99% della produzione totale dell'Associazione, e si è concluso con la pubblicazione della Dichiarazione ambientale di prodotto delle Mele italiane. La versione di prossima pubblicazione (2014) rappresenta l'aggiornamento dell'EPD ed è relativa alla campagna 2013.
Per le elaborazioni sono stati considerati gli impatti relativi alla coltivazione delle quattro varietà più rilevanti in termini di produzione (Golden Delicious, Gala, Red Delicious, Fuji) che costituiscono complessivamente l’83% della produzione totale di mele delle OP interessate dallo studio.
La quasi totalità delle mele commercializzate dalle otto OP viene coltivata secondo i disciplinari di produzione integrata, e la restante parte viene coltivata secondo i disciplinari di produzione biologica come da Regolamento CEE.
La EPD, elaborata con il supporto tecnico di Life Cycle Engineering, segue le regole del Sistema internazionale EPD® e i dati presentati sono stati calcolati attraverso la metodologia dell’Analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) che prevede l’analisi degli impatti dalle attività svolte in tutte le fasi della filiera che vanno dall’impianto del frutteto fino alla distribuzione del prodotto al consumatore.
I risultati, comunicati attraverso tre indicatori di sintesi, si riferiscono all’unità funzionale di 1 kg di mele vendute sfuse, intese per il consumo fresco. Dai dati pubblicati nel 2013, e sostanzialmente confermati dalle elaborazioni 2014 in via di definizione, emerge che per produrre un kg di mele vengono emessi 0,2 kg di CO2eq dovuti per il 45% alla fase di distribuzione, per il 35% a quella di stabilimento e confezionamento e per il 20% alla fase agricola.
Il consumo di acqua (blue water), di circa 59 litri per kg, è invece concentrato quasi interamente nella fase di produzione delle materie prime agricole (98%). Infine, per unità funzionale sono necessari 0,5 global m2, il 49% dovuti alla fase di distribuzione, il 33% allo stabilimento e al confezionamento e il 18% alla fase agricola.
Con questo progetto e con il progetto parallelo di studio analitico affidato alla Libera Università di Bolzano, l'associazione e i suoi associati vogliono dare un contributo di conoscenza su un tema compreso tra le priorità della Politica agricola comunitaria ma esprimono anche un'attenzione particolare verso una sfida importante non solo per il settore frutticolo ma per la società civile del futuro nel suo insieme.
Assomela sc è il Consorzio delle Organizzazioni di Produttori di mele italiani che rappresenta l’80% della produzione melicola nazionale, a cui si associano le OP VOG (Marlene), VIP e VOG Products della Provincia di Bolzano, Melinda, “la Trentina” e Mezzocorona della Provincia di Trento, COZ e Nord Est della Regione Veneto, Melapiù della Regione Emilia Romagna, Rivoira e Lagnasco della Regione Piemonte, Friulfruct del Friuli Venezia Giulia e Melavì della Regione Lombardia.
Life Cycle Engineering srl, Research & Consulting, con sede a Torino e Venezia, è una società di ingegneria che dalla metà degli anni '90 opera nel settore della consulenza, della ricerca e della formazione in campo ambientale ed energetico. È partner riconosciuto di numerose aziende, centri di ricerca e associazioni di produttori a livello nazionale e internazionale che hanno scelto LCE come supporto scientifico e tecnico per attività di LCA (Analisi del ciclo di vita), di EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) e di programmazione di strumenti di sviluppo ambientale sostenibile e di eco-design.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Assomela pubblica la Dichiarazione ambientale di prodotto delle Mele italiane
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-17 L'inflazione è la principale preoccupazione dei melicoltori britannici
- 2022-05-17 "Coltivatori e consumatori sono contenti della novità sul mercato delle fragole"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia
- 2022-05-17 Ciliegie francesi: quest'anno la produzione dovrebbe tornare nella media
- 2022-05-17 "Sarà impossibile passare direttamente al nuovo raccolto"
- 2022-05-17 More e lamponi non soffrono crisi e incertezza
- 2022-05-17 Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- 2022-05-17 Da maggio a settembre frutta di IV gamma nelle stazioni di Milano e Roma
- 2022-05-17 Mele: a inizio maggio giacenze in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda